I dati - Schede Comuni
TREPPO GRANDE
Comune attuale: Treppo Grande con Carvacco, Treppo  Piccolo, Vendoglio, Zegliacco, Zeglianutto.
Opere complessive di storia su TREPPO GRANDE
Circoscrizione ecclesiastica:
                  Chiese, filiali, parrocchie
              Chiese e testimonianze artistiche -
              Paesaggio religioso
Giurisdizione civile:
              Castello e gastaldia
Comunità, statuti, memoria orale
Formazione del Comune:
              Municipalità e Comune
Opere  complessive di storia su Treppo grande.
  Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990.
  Volume collettaneo sulla storia  del Comune.
  *Treppo Grande - storia
Martinis M., Treppo Grande. Il territorio, il paese, la  gente, con foto di A. Moretti, Comune di Treppo Grande, 2008.
  Sintesi storica con ricca documentazione fotografica.
  *Treppo Grande – storia
Circoscrizione  ecclesiastica
  Chiese e filiali 
  L'attuale  territorio comunale era diviso tra la pieve di Buja e la pieve di Artegna.
  Appartenevano  alla pieve di Buja: Vendoglio, Aveacco (v. Colloredo di M.A.), Carvacco, Treppo Piccolo; alla pieve  di Artegna: Treppo Grande, Zegliacco, Zeglianutto.
  Nella  prima metà del Cinquecento (nel 1539 fa il suo ingresso il primo parroco) la  chiesa di Santa Maria Elisabetta di Treppo  Grande si stacca dalla pieve matrice   di Artegna, erigendosi in parrocchia con le chiese di Zegliacco e  Zeglianutto.
  Vendoglio ha un officiante attestato  nel 1397, un vicario  nel 1495, mentre  Carvacco chiede un cappellano cooperante del parroco di Vendoglio, ma stabile a  Carvacco.  
                          letteratura
  Joppi V., Vendoglio.  Note storiche, Udine, Patronato, 1893.
  Nomina le chiese di San Michele di Vendoglio e di Treppo  Piccolo, filiali della pieve di Buja.
  *Treppo Grande -   Vendoglio - Treppo Piccolo - chiese
Sella P., Vale G (a cura di), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetiae-Histriae,  Dalmatia, a c. P. Sella e G. Vale, Città del Vaticano, Biblioteca  Apostolica Vaticana,  1941, p. XXVI.
  Le località non sono menzionate singolarmente nella decima  del 1296. Sono invece descritte le chiese dell'attuale comune di Treppo Grande  come appartenenti alle pievi di Artegna e Buja nell'elenco 1495-1501.
  *Treppo Grande - circoscrizione ecclesiastica .
Menis P., Treppo Grande e la sua chiesa, Treppo Grande, Parrocchia di Treppo  Grande, 1970.
  Storia della villa sotto il  profilo civile e religioso, in particolare storia delle chiese della  parrocchia.
  *Treppo Grande – storia – chiese 
    
  Baiutti G., Nota storica, in Zaroli W (a cura di), Gente di Carvacco. Famiglie del Novecento, Carvacco, Circolo  Culturale"Chei de latarie", 2003, p. 6.
  Scheda informativa sull'abitato  di Carvacco, sulla chiesa di San Giorgio, sulle proteste della comunità contro  i parroci di Vendoglio accusati di scarsa cura verso le esigenze spirituali di  Carvacco.
  *Treppo Grande - Carvacco -  circoscrizione ecclesiastica
Chiese e  testimonianze artistiche – Paesaggio religioso
  Treppo Grande
  Chiesa di Santa Maria Elisabetta, poi  dell’Immacolata Concezione. Una piccola chiesa dedicata a Santa Maria Elisabetta  è documentata in borgo Centa agli inizi del sec. XIV, dotata di cimitero ed  elevata a parrocchiale. Abbattuta a metà Ottocento, la nuova parrocchiale fu costruita nel sito attuale su disegno di  Girolamo D’Aronco e intitolata all’Immacolata Concezione. Conserva all’interno  l’altare settecentesco proveniente dalla vecchia parrocchiale.
  Menis P., Treppo Grande e la sua chiesa, Treppo Grande, Parrocchia di Treppo  Grande, 1970, pp. 23-49.
  Storia della vecchia  parrocchiale di Santa Maria Elisabetta e della nuova parrocchiale  dell’Immacolata Concezione. 
  *Treppo Grande - chiese – Santa  Maria Elisabetta/Immacolata Concezione
Menis  G.C., Civiltà  del Friuli centro collinare, schede per le illustrazioni di Bros L.,  Pordenone, GEAP, 1984, n. 141.
  Scheda storico-critica  sull'edificio.
  *Treppo Grande - chiese – Santa  Maria Elisabetta/Immacolata Concezione
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, pp. 100-103.
  Sintesi della storia della  vecchia parrocchiale di Santa Maria Elisabetta e della nuova parrocchiale  dell’Immacolata Concezione. 
  *Treppo Grande - chiese – Santa  Maria Elisabetta/Immacolata Concezione
Chiesa  di Sant’Anna. Sorta probabilmente  come cappella gentilizia di fronte a villa Bellavitis (forse costruita sul sito  dell’antico castello di Treppo -  a fine  sec. XVII o inizio sec. XVIII.
  Menis P., Treppo Grande e la sua chiesa, Treppo Grande, Parrocchia di Treppo  Grande, 1970, p. 63.
  Breve nota sulla chiesa.
  *Treppo Grande – chiese –  Sant’Anna
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 75 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Treppo Grande – chiese –  Sant’Anna
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, p. 103.
  Breve nota sulla chiesa.
  *Treppo Grande – chiese –  Sant’Anna
Zegliacco
  Chiesa  di San’Andrea. Chiesa castellana  del sec. XV, con rifacimenti successivi.
  Menis P., Treppo Grande e la sua chiesa, Treppo Grande, Parrocchia di Treppo  Grande, 1970, p. 62.
  Breve nota sulla chiesetta  castellana.
  *Treppo Grande –Zegliacco -  chiese – Sant’Andrea
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, p. 103.
  Breve nota sulla chiesa.
  *Treppo Grande – Zegliacco -  chiese – Sant’Andrea
Vendoglio
  Chiesa di San  Michele arcangelo (vecchia). Forse costruita su un antico luogo fortificato (toponimo cjastielàt) a guardia della via romana  Iulia Augusta, il primo nucleo della chiesa – secondo gli ultimi risultati  degli scavi - risalirebbe al sec. XIV, con successivi ampliamenti e spostamento  dell’asse originariamente est-ovest. Gravemente   danneggiata dal sisma del 1976 che ha fatto riaffiorare gli affreschi  del presbiterio del Thanner del 1555, è in corso di restauro (la chiesa nuova  di San Michele è invece del Novecento).
  Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, p. 105.
  Breve nota sulla chiesa, la cui  erezione è posta nel sec. XVI, in quanto lo scritto è antecedente alla campagna  di scavi archeologici che la retrodatano al sec. XIV.
  *Treppo Grande –Vendoglio- chiese  –San Michele 
De Luca S., In mezzo  del cammin ... Fasi del restauro di S. Michele arcangelo (vecchio), in “Il  Comune di Treppo Grande”, XII (2008), 2, pp. 15-16.
  Articolo informativo sulle fasi di costruzione della chiesa  e sull’avanzamento delle opere di restauro, retrodatando la sua fondazione al  sec. XIV sulla base della campagna di scavi.
  *Treppo Grande – Vendoglio – San Michele
Zanin S., Il  salvataggio degli affreschi della chiesa vecchia di S. Michele a Vendoglio,  in Bincoletto F., Sulle vie del Thanner.  Itinerari alla scoperta di tesori d’arte nelle chiese del Friuli  centro-orientale, Vendoglio, Pro loco “Gio Batta Gallerio” di Vendoglio  (Treppo Grande), 2009, pp.81-83.
  Informa sul salvataggio della chiesa dopo il sisma del ’76,  quando doveva essere abbattuta, sulla scoperta del ciclo di affreschi del  Thanner e sul loro restauro.
  *Treppo grande – Vendoglio – chiese – San Michele
Treppo Piccolo
  Chiesa di  Santa Maria Maddalena. Chiesa filiale,  probabilmente del sec. XVI.
  Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 79 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Treppo Grande – Treppo Piccolo –  chiese – Santa Maria Maddalena
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, p. 105.
  Breve nota sulla chiesa.
  *Treppo Grande – Treppo Piccolo –  chiese – Santa Maria Maddalena
Carvacco 
  Chiesa di San Giorgio martire. Risalente al sec. XIV (per  Marchetti al sec. XVI, ma fu riconsacrata nel 1528), ha mantenuto- nonostante  varie riparazioni - l'originario impianto architettonico.
  Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 79 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Treppo Grande – Carvacco –  chiese - San Giorgio
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, p. 105.
  Breve nota sulla chiesa.
  *Treppo Grande – Carvacco –  chiese – San Giorgio
Baiutti G., Nota storica, in Zaroli W (a cura di), Gente di Carvacco. Famiglie del Novecento, Carvacco, Circolo  Culturale "Chei de latarie", 2003, p. 6.
  Scheda informativa sull'abitato  e sulla chiesa di San Giorgio, fatta risalire al sec. XIV..
  *Treppo Grande - Carvacco –  chiese -  San Giorgio
Aveacco
  Chiesa di San  Giacomo (v.  Colloredo di M.A.) 
Chiese scomparse:
  Chiesa di San Tomaso a Zeglianutto. Sorgeva in una stradina che porta al centro antico della borgata.  Costruita in data imprecisata, fu abbandonata dopo la costruzione della nuova  chiesa di San’Antonio del 1905 e andò in rovina.
  Menis P., Treppo Grande e la sua chiesa, Treppo Grande, Parrocchia di Treppo  Grande, 1970, p. 59.
  Breve nota sulla chiesa.
  *Treppo Grande –Zeglianutto  -  chiese – San Tomaso
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, p. 103.
  Breve nota sulla chiesa.
  *Treppo Grande – Zeglianutto -  chiese – San Tomaso
Chiesa e abbazia di San Paolo – chiesa  della Santissima Trinità a Vendoglio. Dipendente  dal monastero di San Paolo di Lavanthal, aveva anche un ospizio per pellegrini  sulla strada della Carinzia. Ubicata presso il paese, attestata dal sec. XII,  non se ne hanno notizie dal sec. XVI al XVIII, anche se nella toponomastica c’è  una tavella di badia. Rovinata nel 1716, fu ricostruita nel 1756 come chiesa  della Santissima Trinità. Nell’Ottocento fu inglobata nel cimitero e demolita  nel 1949.
  Venuti T., I contesi  beni del monastero di S. Paolo di Lavanthal e dell’abbazia di San Paolo di  Vendoglio, in Klagenfurt, a cura  di M. Michelutti, Udine, Società Filologica Friulana, 2000, pp. 95-112.
  Documenta minutamente sulla storia della chiesa e  dell’abbazia, sulla sua ricostruzione con altra intitolazione nel sec. XVIII,  fino alla demolizione.
  *Treppo Grande – Vendoglio – chiese – ospedali – San Paolo –  Santissima Trinità 
Giurisdizione  civile
  Età patriarchina
  Castelli e ville
  La  presenza di quattro castelli (Treppo Gande, Zegliacco, Vendoglio, Carvacco)  evidenzia la posizione strategica della zona lungo il percorso della via che da  Concordia conduceva al Norico.
  Treppo Grande,  Zeglianutto. 
  Non ci sono resti del castello di Treppo, forse  sorto nel sec. XII a opera dei signori di Socchieve che assunsero il nome di  Treppo, feudatari ministeriali. Nel 1315 fu acquistato dai signori di Vendoglio  con i diritti giurisdizionali anche sulla villa di Zeglianutto. Forse il castello sorgeva sul sito  dell’attuale villa Bellavitis. Nel 1349 il patriarca Bertrando assoggettò  Treppo Grande e Zeglianutto alla gastaldia  di Artegna, il cui gastaldo – sostituito dal 1302 da un vicecapitano – per  le cause superiori a 20 soldi, mentre quelle superiori a 6 lire erano di  competenza del capitano di Gemona, che aveva il diritto di partecipare alla  vicinia.
  Zegliacco. Forse specola di età romana, il castello – probabilmente  consortile - è nominato nel 1252  nell’investitura patriarchina con voce parlamentare di Corrado di Zegliacco. Il  castello fu incendiato nel 1309, forse per ribellione degli Zegliacco al  patriarca. Nel feudo subentrarono i Savorgnan (secondo il della Porta per  donazione); nel 1373 gli Zegliacco furono reintegrati nei loro titoli e beni.
  Vendoglio 
  Vendoglio  nel 1099 è nominata tra le ville appartenenti al monastero di San Paolo di  Laventhal nella Carniola Superiore; nel 1146 è nominato in un atto di donazione  dell'abbazia di Moggio; nel 1252 il patriarca Gregorio di Montelongo investe  Corrado di Zegliacco del feudo di Vendoglio, feudo ministeriale con voce nel  parlamento della Patria per tutta l’età patriarchina; i Vendoglio acquistano  nel 1315 il castello di Treppo, che tengono fino al 1349. Miotti suggeriva che  il campanile della chiesa di San Michele originariamente fosse una torre. Gli  scavi recenti nell’ambito dei lavori di ristrutturazione della chiesa  suggeriscono l’ipotesi di una centa nel sito della stessa. 
  Carvacco 
  Probabilmente nel 1232 esisteva un "castrum  Carvaci" distrutto nella prima metà del Cinquecento. Non ci sono resti di  tale fortificazione, ma la denominazione "cjastielàt" con cui è  indicato un rialzo sovrastante la località, in posizione strategica, induce a  identificare il sito con il "castrum   Carvaci".
  Età veneta
  Treppo Grande, Zeglianutto
  Continuano  a essere unite alla gastaldia di Artegna.
  Zegliacco
  Nel  1477 alla morte di Boemo di Zegliacco la giurisdizione di Zegliacco ritorna ai  Savorgnan. Nel 1489 la giurisdizione viene acquistata dai Cossio, con mero e  misto impero nel civile e criminale. Sul sito del vecchio castello i Cossio  costruirono nel sec. XVII il manufatto, in parte modificato dopo il sisma del  1976.
  Ville
  Le  ville di Vendoglio, Carvacco, Treppo  Piccolo sono comprese nella gastaldia di Buja (v.), giurisdizione dei  Savorgnan, i quali esercitano diritto di giuspatronato sulle chiese di San  Michele di Vendoglio e Treppo Piccolo e la posta delle pecore di Vendoglio e  Carvacco 
                      fonti archivistiche
  Archivio di Stato di Udine, Archivio della Porta, b. 5,  fasc. Giurisdizioni feudali, Zegliacco, Informazione  sulle giurisdizioni di Zegliacco, Masarolis e Codroipo, sec. XVIII.
  Delinea la storia del feudo di Zegliacco, a partire dai  signori di Zegliacco fino ai Savorgnan e ai Cossio.
  * Treppo Grande - Zegliacco - feudo
Archivio di Stato di Udine, Archivio Savorgnan, b. 48.101.
  Affittanze dei Savorgnan della posta delle pecore di  Vendoglio e Carvacco , secc. XVI-XVIII. A partire dal 1563 potevano sostare  fino a 400 capi tra pecore, castrati e agnelli.
  * Treppo Grande - Vendoglio - Carvacco - giurisdizione
Archivio di Stato di Udine, Archivio Savorgnan, bb. 48.102,  49.111.
  Diritti di giuspatronato dei Savorgnan sulle chiese di San  Michele di Vendoglio e Treppo Piccolo, secc. XVI-XVIII. 
  *Treppo Grande – Vendoglio – Treppo Piccolo -  giuspatronato   
                                      letteratura      
  della Porta G.B., I  Cossio signori di Zegliacco e Masarolis, nobili parlamentari del Friuli, conti  di Codroipo, nobili d Cividale, Udine, Del Bianco, 1903.
  Fonte: archivio Cossio di Codroipo (ora disperso).  Ricostruisce la genealogia dei Cossio e le competenze giurisdizionali.
  *Zegliacco – giurisdizione
della Porta G.B., Gli  antichi signori di Zegliacco, Udine, Del   Bianco, 1903.
  Ricostruisce la genealogia dei signori di Zegliacco e la  storia del feudo, secc. XII-XVI, talvolta senza fornire sufficiente  documentazione.
  *Zegliacco - feudo
  
  Joppi V., Vendoglio,  Udine, Patronato, 1895.
  Ricostruisce la storia del feudo di Vendoglio di età  patriarchina, riportando i documenti del 1339 (custodia della festa di San  Michele, 17 luglio), 1341 (custodia della festa di Santa Maria d'agosto, 15  agosto, pervenuta per l'acquisto del castello di Treppo Grande  nello stesso anno 1341), 1352 (investitura di  Giovanni di Vendoglio, ultimo del feudo). Documenta anche sulla rivendicazione  di diritti giurisdizionali da parte di Giovanni di Vendoglio  nell’amministrazione della giustizia.
  *Vendoglio – giurisdizione - giustizia
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], p. 338.
  Testimonianze  e  ubicazione dello scomparso castello di Treppo, probabilmente sul sito ora occupato  da villa Bellavitis.
  *Treppo Grande  -  castello.
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 94-99.
  Testimonianze  e  ubicazione dello scomparso castello di Carvacco.
  *Treppo Grande - Carvacco - castello.
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 393-394.
  Testimonianze  e  ubicazione dello scomparso castello di Vendoglio nell'area della chiesa di San  Michele.
  *Treppo Grande - Vendoglio - castello
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 413-417.
  Storia del castello di Zegliacco.
  *Treppo Grande -   Zegliacco - castello
Rodaro N., Castelli  del Friuli e della Venezia Giulia, Milano, Itinera Edizioni, 2000 II ed.  (1985 I ed.), pp.231-233. 
  Scheda storica del castello di Zegliacco.
  *Treppo Grande - Zegliacco - castello
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, pp. 41-44
  Storia del castello di Treppo  Grande sulla base di un’accurata sintesi della letteratura esistente.
  *Treppo Grande - castello
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, pp. 43-49
  Storia del castello di Zegliacco  sulla base di un’accurata sintesi della letteratura esistente.
  *Treppo Grande – Zegliacco -  castello
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, pp. 49-51.
  Storia del castello di Vendoglio  sulla base di un’accurata sintesi della letteratura esistente.
  *Treppo Grande –Vendoglio -  castello
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 199. p. 52.
  Storia del castello di Carvacco  sulla base di un’accurata sintesi della letteratura esistente.
  *Treppo Grande –Carvacco -  castello 
Baiutti G., Nota storica, in Zaroli W (a cura di), Gente di Carvacco. Famiglie del Novecento, Carvacco, Circolo  Culturale "Chei de latarie", 2003, p. 6.
  Breve informazione storica sul castello di Carvacco (sec.  XIII-XIV).
  *Treppo Grande – Carvacco - castello
Virgilio G., Andar per  castelli. Itinerari in Friuli Venezia Giulia. I castelli del Friuli collinare,  1, Udine, Forum, 2003, pp. 117-121.
  Scheda storica sul castello di Zegliacco.
  *Treppo Grande - Zegliacco - castello
Comunità e  statuti – memoria orale
  Non si sono reperiti statuti scritti delle comunità,  ma soltanto alcuni verbali vicinali. Le origini leggendarie di Treppo e  Vendoglio sono raccontate in un frammento di novella di Ippolito Nievo.
                         fonti  archivistiche
  Archivio parrocchiale di Treppo  Grande, Archivio storico, Catapan
  Si conserva un estratto in copia  di un Catapan della chiesa di Treppo Grande con alcune registrazioni, secc.  XIV-XV.
  *Treppo Grande - catapan
Archivio di Stato di Udine,  Archivio Savorgnan, b. 48.98.
  Composizione  di lite per diritto di pascolo tra Vendoglio  e Colloredo da una, Conoglano e Cassacco dall'altra sulla base di antichi  diritti, 1728. Conoglano e Cassacco possono pascolare da una parte del Cormor,  Colloredo dall'altra, salvo restando che fino a quando non sarà fatta entro sei  mesi una divisione giurisdizionale   Cassacco, Conoglano e Vendoglio possano continuare a pascolare come per  il passato.
  *Treppo Grande - Vendoglio -  comunità  
                              letteratura
  [Podrecca P.], Le  vicinie e gli antichi consigli comunali, Udine, Patronato, 1887.
  Tratta della vicinia di Vendoglio e delle sue deliberazione  sulla base dei verbali della vicinia, 1712-1804.
  *Treppo Grande - Vendoglio – vicinia
Ciceri L., Frammenti  di novelle inedite di Ippolito Nievo, in “Ce fastu?”, XXIX (1953), pp.  64-66.
  Pubblica il frammento di novella I fondatori di Treppo con l’origine leggendaria di Treppo.
  *Treppo Grande – Vendoglio – leggende
Nievo I., I fondatori  di Treppo,  in Nievo I., Novelliere campagnuolo e altri racconti,  a cura di De Luca I., Torino, Einaudi, 1956, pp. 653-648.
  Pubblica il testo del frammento di novella con la leggenda  della fondazione di Treppo già edito da Ciceri, I fondatori 1953.
  *Treppo Grande – Vendoglio - leggende
Grossano A., De Luca S., Micelli  F., Vaia F., Treppo Grande, Comune di  Treppo Grande, 1990, p. 31.
  Accenna alla leggenda raccontata  dal “bifolco” delle novelle di Ippolito Nievo sull’origine di Treppo e  Vendoglio.
  *Treppo Grande – Vendoglio -  leggende
Formazione del  Comune
  Municipalità e  Comune
  Giugno  1797-gennaio 1798. Le ville di Treppo Piccolo e Vendoglio nel distretto  I-Municipalità di Udine;  Carvacco,  Treppo grande, Zegliacco  nel distretto  VIII-Gemona. 
  Febbraio  1798-1805. Ripristino delle giurisdizioni precedenti.
  1806.  Abolizione delle giurisdizioni feudali, organizzazione degli stati ex veneti in  dipartimenti.
  1807.  Organizzazione dei dipartimenti in distretti e cantoni. Comuni di Carvacco e  Treppo Grande in distretto I-Udine, cantone IV-San Daniele; Treppo Piccolo e  Vendoglio nel cantone V-Tricesimo; Zegliacco nel cantone VI-Gemona.
  1811.  Concentrazione dei comuni. Comune denominativo: Treppo grande. Concentra:  Treppo Grande, Carvacco e Sala, Treppo Piccolo, Vendoglio, Zegliacco nel  cantone V-Gemona.
  1815.  Organizzazione delle province e delle province in distretti. Comune e frazioni:  Treppo grande con Carvacco, Treppo Piccolo, Vendoglio, Zegliacco, Zeglianutto  nel distretto XXII-Tarcento.
  Successivamente  rimane la stessa concentrazione comunale.
                           fonti legislative
  1797. Proclama a stampa del gen. Bernadotte, Al Quartier generale di Udine, 6 giugno  1797, istitutivo dei distretti e delle Municipalità capoluogo nella sinistra  Tagliamento, in Civici Musei di Udine, inv. 52938.
  * Treppo Grande-divisione territoriale-municipalità
1807. Bollettino delle  leggi del regno d'Italia. Decreto sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex  veneti, 22 dicembre 1807, parte III, Milano, Reale Stamperia, 1807, pp.  1425-1427. 
  * Treppo Grande- divisione territoriale- dipartimento di  Passariano 1807
1811. Compartimento  territoriale del dipartimento di Passariano da attivarsi pel Primo Gennajo  1811, Udine, Pecile, s.d., edito in Il  Friuli nel 1807. Dipartimento di Passariano,  a cura di R. Corbellini, L. Cerno, C. Sava,  Udine, Società Filologica Friulana, 1992, pp. 617-649
  * Treppo Grande- dipartimento di Passariano- divisione  territoriale 1811
1815. Collezione di  leggi e regolamenti, 5 novembre 1815, parte I, Venezia, Andreola, 1815, p. 204.
  * Treppo grande-divisione territoriale-provincia del Friuli  1815
Demografia
  L’Archivio parrocchiale di Treppo Grande conserva le seguenti  serie di registri canonici:
  battesimi dal 1602, matrimoni  dal 1592, morti dal 1604.
  L’Archivio parrocchiale di Vendoglio conserva le seguenti serie di  registri canonici:
  battesimi 1565-1675 (la serie  riprende dal 1808), morti dal 1648 (nel registro di battesimi 1592-1602 alcune  registrazioni di morti 1601-02; non ci sono registrazioni per il periodo  1719-1725), matrimoni dal 1566  (non ci  sono registrazioni per il periodo 1677-1708)..
                       fonti archivistiche
  Archivio parrocchiale di Treppo Grande, Archivio storico,  Registri canonici.
  Le  serie iniziano da  fine Cinquecento-inizio Seicento.
  *Treppo Grande – demografia
Archivio parrocchiale di Vendoglio, Archivio storico,  Registri canonici.
  Le serie – con alcune lacune – iniziano da metà Cinquecento.
  *Treppo Grande – Vendoglio - demografia
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, Scrutinii, bb. 795-797
- Dati divisi per Treppo Grande e Vendoglio del numero delle anime da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni):
 - Treppo Grande 1745, 1765, 1772, 1794; Vendoglio 1745, 1772, 1789.
 - *Treppo Grande –Vendoglio- demografia
 
Paesaggi storici  
                   fonti archivistiche
  Archivio di Stato  di Venezia, Atti preparatori al Catasto, b. 305, fasc. Comune censuario di  Treppo Grande e Carvacco, Sala.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione.
  *Treppo Grande - Carvacco - Sala - paesaggi storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 305, fasc. Comune censuario di Treppo Piccolo e Vendoglio.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione.
  *Treppo Grande - Treppo Piccolo - Vendoglio - paesaggi  storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 305, fasc. Comune censuario di Zegliacco e Zeglianutto.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione.
  *Treppo Grande - Zegliacco - Zeglianutto - paesaggi storici
                  letteratura
  Martinis M., Le acque di Cassacco e Treppo Grande.  Aspetti idrologici, storici, economici, ambientali e naturalistici, Unione  dei Comuni di Cassacco e Treppo Grande, 2004.
  Caratteristiche dell'ambiente  fluviale e acquatico.
  *Treppo Grande - paesaggi