I dati - Schede Comuni
RIVE d'ARCANO
              Comune  attuale: Rive d'Arcano con Arcano Superiore e inferiore, Giavons, Pozzalis,  Raucicco, Rivotta, Rodeano.
Opere complessive di storia su RIVE d'ARCANO
Circoscrizione ecclesiastica:
                  Chiese, filiali, parrocchie
              Chiese e testimonianze artistiche -
              Paesaggio religioso
Giurisdizione civile:
              Castello e gastaldia
Comunità, statuti, memoria orale
Formazione del Comune:
              Municipalità e Comune
Opere  complessive di storia su Rive d'Arcano
  Burba G., Rive  d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969.
  Prima storia civile e religiosa sulla comunità di Rive (non  tratta Rodeano).
  *Rive d’Arcano - storia
Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998.
  Opera complessiva sulla storia religiosa, civile ed economica  delle ville confluenti nell’attuale comune di Rive d’Arcano sostenuta da  ricerca documentaria.
  *Rive d’Arcano – Arcano – Rodeano – Giavons – Pozzalis - storia 
Melchior G., Rive  d’Arcano, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia Designgraf , 2009.
  Testo divulgativo sulla storia del territorio, arricchito da  immagini.
  *Rive d’Arcano – storia
Circoscrizione  ecclesiastica
  Pieve e chiese
  Pieve di San  Martino di Rive d'Arcano. 
  Incerte  sono le origine della pieve, ipotizzata da Biasutti come derivante da un  distacco di dipendenze dalla più antica pieve di Fagagna e di alcune dipendenze  dalla pieve di Dignano. La campagna di scavi archeologici del 1985 interessanti  la pieve di San Martino e il lavoro scientifico coordinato da S. Lusuardi Siena  (1997) hanno però messo in luce l’antichità della pieve di Rive, forse definita  già nel sec.VIII - anche se la documentazione parte dal sec. XII - e nello  stesso tempo l’assenza di un quadro organico delle circoscrizioni plebanali friulane  anteriore al XII secolo, mostrando la debolezza dell’ipotesi di Biasutti. Il  primo documento scritto è del 1184 e attesta l'esistenza della pieve di Rive e  contemporaneamente la sua dipendenza dal capitolo di Aquileia: nel 1184 il  patriarca Gottefrido dona al capitolo di Aquileia la giurisdizione  ecclesiastica della pieve de Ripis con le sue cappelle e dotazioni, ma senza fornirne l'elenco. La decima ecclesiastica  del 1296 nomina le filiali di Rodeano,  Coseano e Sollaco, quest'ultima di difficile  identificazione (toponimo che non compare in elenchi successivi), forse - come  propone Bragagnini 1997 - da localizzare tra Giavons e Raucicco. E' possibile  che nel documento del 1184 fossero citate soltanto le tre filiali più  importanti del piviere. Un atto capitolare del 1700, facendo esplicito  riferimento alla donazione del 1184, indica nella circoscrizione plebanale Rive  d'Arcano, Rivotta, Rodeano, Cisterna, Maseris, Coseano, Coseanetto. Il Catastico Urbanis del 1422 fornisce la  seguente composizione della pieve di San Martino di Rive: Arcano superiore,  Arcano inferiore, Giavons, Raucicco, Rive d'Arcano, Maseris, Cisterna,  Coseanetto, Rivotta, Rodeano, Coseano.
  Nel  1576 Rodeano con Cisterna (v.  Coseano) e Maseris si stacca formando parrocchia (Rivotta si unisce a Rodeano  nel 1576, ma nel 1589 ritorna con la pieve matrice di Rive, in quanto separata  da Rodeano dal torrente Corno, difficile da attraversare durante le piene, non  esistendo all’epoca un ponte); nel 1610 si stacca Coseano con Coseanetto (v. Coseano), pur permanendo obblighi verso la chiesa matrice e pur tra  contestazioni. 
  Recenti  autonomie si hanno con la formazione della parrocchia di Cisterna (I935); Giavons con Raucicco, San Mauro e Rodeano Alto (1955); Maseris (1958).
  Pozzalis era compresa nella pieve di  Fagagna; nel 1495 si stacca dalla pieve matrice formando parrocchia con Madrisio di Fagagna (v. Fagagna) e Silvella (v. San Vito di Fagagna). 
                         letteratura
  Sella P., Vale G. (a cura di), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetiae-Histriae,  Dalmatia, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1941, p. 8
  Nella decima ecclesiastica  dell’anno 1296 è menzionata la plebs de  Ripis con un pievano, due vicari (Coseano e Sollaco) e un titularius (Rodeano).  Successivamente la pieve di Rive non compare nell’elenco delle pievi del  1495-1501.
  *Rive d'Arcano - pieve -  circoscrizione ecclesiastica
G. Biasutti, Racconto geografico santorale e plebanale per l'arcidiocesi di Udine,  Udine, Arti Grafiche Friulane, 1966, pp. 56-57.
  Ipotizza che le pievi di Rive e  Moruzzo originariamente facessero parte della pieve di Fagagna, da cui si sarebbero  staccate intorno al Mille forse perché passarono sotto la giurisdizione del  capitolo di Aquileia o per effetto di una crisi in corso.
  *Rive d'Arcano - Moruzzo - Fagagna  - pieve - circoscrizione ecclesiastica
Burba G., Rive d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969.
  Accoglie la tesi di Biasutti  sull’origine delle pievi di Moruzzo e Rive dalla pieve di Fagagna; informa  sulle principali vicende della pieve e sul formarsi delle parrocchie.
  *Rive  d'Arcano - pieve- chiese - circoscrizione  ecclesiastica
Mor C.G., Problematica plebanale della “pertica” di Aquileia, in Il territorio di Aquileia nell’antichità (Antichità Alto-Adriatiche, XV, ), Udine, Arti Grafiche friulane, 1979, pp. 663-683.
  Propone la formazione della pieve  di San Martino da uno smembramento della pieve di Fagagna.
  *Rive d’Arcano – pieve – circoscrizione  ecclesiastica
Biasutti G., La chiesa  nascente in Friuli e la pieve di Fagagna fino al 1251, in Zenarola Pastore I. (a cura di), Il Catapan  di Fagagna, Fagagna, Comune di Fagagna, [1983], pp. 6-23
  Ipotizza, riprendendo Biasutti, Racconto geografico santorale 1966,  la pieve di Fagagna come pieve matrice delle pievi di Santa Margherita del  Gruagno, Rive d'Arcano, Moruzzo.   
  *Rive d’Arcano – pieve –  circoscrizione ecclesiastica
Bragagnini M., La  chiesa di San Martino nelle fonti edite e nelle visite pastorali, in Lusuardi  Siena S. (a cura di), San Martino a Rive  d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, (Relazioni, n. 11), Pasian di Prato, Campanotto/ Soprintendenza  BAAAAS del FVG, 1997, pp. 255-264.
  Sulla base di una rigorosa documentazione sviluppa la storia  della pieve di San Martino di Rive d'Arcano, cercando di spiegare le ragioni  per cui nella decima del 1296, riportata nelle Rationes decimarum, siano nominate soltanto le filiali di Rodeano,  Coseano e Sollaco, mentre le altre  chiese dipendenti da Rive (Coseanetto, Cisterna, Maseris) soltanto in un  documento del 1707. Ipotizza che il piviere fosse esteso ma poco popolato, per  cui si nominerebbero soltanto le filiali principali.
  *Rive d'Arcano - pieve - circoscrizione ecclesiastica
De Vitt F., Rive  d'Arcano nel basso medioevo attraverso alcune testimonianze del tempo, in  Lusuardi Siena S. (a cura di), San  Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, (Relazioni, n. 11), Pasian di Prato,  Campanotto/ Soprintendenza BAAAAS del FVG, 1997, pp. 265-278.
  Tratta in modo specifico la storia della pieve, i rapporti  con i d'Arcano per l'avvocazia di Rive, il formarsi delle parrocchie fino al  Cinquecento su rigorosa base documentaria.
  * Rive d'Arcano - pieve - circoscrizione ecclesiastica
Lusuardi Siena S., Villa L., Osservazioni conclusive, in Lusuardi Siena S. (a cura di), San Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e  storia di una pieve friulana, (Relazioni,  n. 11), Pasian di Prato, Campanotto/ Soprintendenza BAAAAS del FVG, 1997, pp. 279-294.
  Importante saggio che, sulla base degli studi raccolti nel  volume e in particolare sull’antichità – in base agli scavi archeologici del  1985 - della chiesa di San Martino le cui funzioni plebanali potrebbero essere  state definite già nel sec. VIII, riflette sull’organizzazione ecclesiastica  altomedievale in Friuli.
  *Rive d’Arcano – pieve – circoscrizione ecclesiastica
Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 169-238.
  Storia della pieve di San Martino (accoglie i risultati di  Lusuardi Siena S,. SanMartino 1997) e  delle filiali (indicazione della composizione della pieve nel Catastico Urbanis del 1422 a p. 173), vertenze per  il quartese con Rodeano e altre vertenze per questioni di autonomia (pp.  180-183) con indicazione delle fonti.
  *Rive d'Arcano - pieve - circoscrizione ecclesiastica
Chiese e testimonianze  artistiche -  Paesaggio religioso
  Rive d'Arcano
  Pieve di San  Martino.  La campagna di scavi del 1985 e il successivo lavoro coordinato da S. Lusuardi  Siena ridefiniscono la storia della chiesa. Forse sorta su un preesistente  insediamento rustico romano avrebbe assunto funzione plebanale già nel sec.  VIII. La chiesa altomedievale avrebbe avuto un muro di recinzione; fu ristrutturata  e ampliata nella seconda metà del sec. XII. Ebbe una successiva ristruturazione  nel sec. XVI che si accompagnò a un rinnovamento degli interni. Lacerti di  affreschi del sec. XII-XIII e XV; affreschi del sec. XVI di Marco Tiussi;  acquasantiera di Antoio Pilacorde (1504) altare lapideo di Carlo da Carona  (1530).
  Cronachetta dei  parroci di Rive d’Arcano, Udine, Bardusco, 1882.
  Ricorda la fondazione nel 1390 della cappellania della  chiesa di San Mauro annessa al primo castello d’Arcano, trasferita nel sec. XV  nella chiesa della Neve entro il recinto del castello superiore. 
  *Rive d’Arcano – chiese – San Mauro
Burba G., Rive  d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969, pp. 50-52.
  Sintesi della storia della chiesa e delle sue opere d’arte.
  *Rive d’Arcano – pieve San Martino
Menis G.C., Civiltà del Friuli centro collinare, schede per le illustrazioni di  Bros L., Pordenone, GEAP, 1984, n. 85.
  Scheda critica sull'altare di  Carlo da Carona, 1530.
  *Rive d'Arcano - pieve San  Martino
Lusuardi Siena S. (a cura di), San Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana,  (Relazioni, n. 11), Pasian di Prato,  Campanotto/ Soprintendenza BAAAAS del FVG, 1997.
  Importante lavoro collettaneo che, dopo la campagna di scavi  del 1985, riesamina la storia della chiesa plebanale e della pieve, assegnando  all’edificio una possibile funzione plebanale già dal sec. VIII, ricostruendone  le varie fasi su rigorose prove archeologiche e documentarie.
  *Rive d’Arcano – pieve San Martino 
Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 191-197.
  Storia e opere d’arte della pieve di San Martino sulla base  dei risultati di Lusuardi Siena, San  Martino 1998.
  *Rive d’Arcano – pieve San Martino
Chiesa di San Leonardo. Attuale chiesa parrocchiale. E’ attestata dal 1537,  ma l’edificio è antecedente. Fu ristrutturata nel sec. XVIII. Demolita e  rifatta nel sec. XIX.
  Burba G., Rive  d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969, pp. 52-53.
  Breve storia della chiesa.
  *Rive d’Arcano – chiese – San  Leonardo
Venuti G., Venuti C., Rive d'Arcano, un comune del Friuli,  Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia Designgraf, 1998, pp. 197-199.
  Storia della chiesa con  documentazione.
  *Rive d’Arcano – chiese – San  Leonardo
Arcano
  Chiesa di San Mauro ad Arcano  superiore. Originariamente chiesa del castello sito in San Mauro e  distrutto dai turchi, costruita probabilmente alla fine del sec. XII, fu  portata allo stato attuale nel sec. XVI. Il lavori di consolidamento a seguito  del sisma del '76 hanno messo in luce brani di affreschi all'interno di artisti  diversi di epoche diverse, tra XII-XIII e XV secolo.
  Burba G., Rive  d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969, pp. 55-56.
  Breve storia della chiesa, ricordando il suo piccolo  cimitero. 
  *Rive d’Arcano – Arcano – chiese – San Mauro - cimiteri
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 87 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Rive d’Arcano – Arcano –  chiese  - San Mauro
Rizzi Alb., Relazione preliminare  sulla pittura del Friuli terremotato, Venezia, Istituto Veneto di Scienze,  Lettere ed Arti, 1978, p. 23.
  Documenta sul ritrovamento degli affreschi di San Mauro.
  *Rive d'Arcano – Arcano - chiese - San Mauro 
Casadio P., Bonelli M., Rive d'Arcano - Chiesa di S. Mauro, in La conservazione dei beni storico- artistici  dopo il terremoto del Friuli (1976-1981), Relazioni, n. 3, Trieste, MIBAC, Soprintentenza BAAAAS del FVG,  1983, pp. 80-81.
  Relazione sugli affreschi venuti  alla luce dopo il terremoto, che offrono documentazione per la datazione  dell'edificio.
  *Rive d'Arcano – Arcano - chiese -  San Mauro
Menis G.C., Civiltà del Friuli centro collinare, schede per le illustrazioni di  Bros L., Pordenone, GEAP, 1984, nn.17, 73.
  Scheda critica sugli affreschi.  (n. 17); scheda sull'edificio (n. 73)
  *Rive d'Arcano - chiese - San  Mauro
Casadio P., Rive d'Arcano - Chiesa di S. Mauro, in La conservazione dei veni storico- artistici dopo il terremoto del  Friuli (1976-1981), Relazioni, n.  5, Trieste, MIBAC, Soprintentenza BAAAAS del FVG, 1986, pp. 271-272.
  Scheda relativa agli affreschi  restaurati secc. XII, XIV-XV.
  *Rive d'Arcano – Arcano - chiese  - San Mauro
Venuti G, Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 206-209.
  Storia della chiesa e dei lavori a cui è stata soggetta nel  tempo.
  *Rive d’Arcano – Arcano – chiese – San Mauro - cimiteri
Chiesa  della Madonna della Neve annessa  al castello d’Arcano. Cappella gentilizia privata, la cui struttura attuale è  della prima metà del sec. XVI, ma l’origine proba ilmente è del sec. XIV.
  Burba G., Rive  d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969, p. 55.
  Breve nota sulla chiesa. 
  *Rive d’Arcano – Arcano – chiese  – Madonna della Neve
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 87 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa del castello  d’Arcano, però qui  chiamata dei Ss.  Ermacora e Fortunato.
  *Rive d’Arcano – Arcano – chiese  – Madonna della Neve
Venuti G, Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 209-210.
  Storia della chiesa e dei suoi beni.
  *Rive d’Arcano – Arcano – chiese – Madonna della Neve
Chiesa di San  Giorgio ad Arcano inferiore. Succursale della chiesa di Rive d’Arcano. Gli scavi  effettuati durante i lavori di restauro hanno messo in luce un’origine  altomedioevale, ampliata e rimaneggiata nei secc. XIII, XVI, XVIII. Fu  consacrata nel 1505. Il portale è firmato e datato da Giovanni Antonio  Pilacorde (1515).
  Burba G., Rive  d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969, p. 54.
  Breve nota sulla chiesa. 
  *Rive d’Arcano – Arcano – chiese  – San Giorgio 
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 87 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa datata sec.  XV.
  *Rive d’Arcano – Arcano – chiese  – San Giorgio 
Menis G.C., Civiltà del Friuli centro collinare, schede per le illustrazioni di  Bros L., Portenone, GEAP. 1984, n. 81.
  Scheda critica relativa al  portale di Giovanni Antonio Pilacorde, 1515.
  *Rive d'Arcano - chiese - San  Giorgio
Venuti G, Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 210-212.
  Storia della chiesa dalle origini  altomedievali.
  *Rive d’Arcano – Arcano – chiese  – San Giorgio
Giavons
  Chiesa  dei Santissimi Pietro e Paolo. Documentata  dal sec. XV, ma di costruzione anteriore. L’assetto originario è stato  trasformato nel 1929-30. 
  Burba G., Rive  d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969, p. 54.
  Breve nota sulla chiesa. 
  *Rive d’Arcano – Giavons – chiese  – Santissimi Pietro e Paolo 
Venuti G., Venuti C., Rive d'Arcano, un comune del Friuli,  Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia Designgraf, 1998, pp. 204-206.
  Storia della chiesa. 
  *Rive d’Arcano – Giavons – chiese  – Santissimi Pietro e Paolo
Raucicco
  Chiesa dei Santissimi Vito e Modesto. Costruita dagli Asquini e consacrata nel 1492, fu  demolita nel 1949. Parzialmente ricostruita.
  Burba G., Rive  d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969, p. 56.
  Breve nota sulla chiesa. 
  *Rive d’Arcano – Raucicco –  chiese – Santissimi Vito e Modesto
Venuti G., Venuti C., Rive d'Arcano, un comune del Friuli,  Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia Designgraf, 1998, pp. 201-202.
  Storia della chiesa.
  *Rive d’Arcano – Raucicco –  chiese – Santissimi Vito e Modesto
Rodeano 
  Chiesa di San Nicolò a Rodeano basso. E’ nominata nel Catapan nel 1456.  Rifatta nel sec. XVIII.
  Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 224-227.
  Storia della chiesa secondo documenti d’archivio.
  *Rive d’Arcano – Rodeano – chiese - San Nicolò
Chiesa di Sant’Andrea a Rodeano alto. Chiesa campestre documentata dal sec.  XVI. Ristrutturata nei secc. XVIII e XIX.
  Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 227-229.
  Storia della chiesa.
  *Rive d’Arcano – Rodeano – chiese – Sant’Andrea
Pozzalis (circoscrizione ecclesiastica di Madrisio di Fagagna)
  Chiesa di San Floreano filiale di Madrisio di Fagagna. Documentata nel sec.  XV, fu ampliata nel sec. XVI e nel sec. XVII. Fu consacrata nel 1674.
  Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 234-237.
  Storia della chiesa secondo documenti d’archivio.
  *Rive d’Arcano – Pozzalis – chiese – San Floreano
Chiese scomparse
  Chiesa di Madonna di Strada, chiesetta filiale di Rive d’Arcano. Costruzione di  fine sec. XV-inizio XVI. Sorgeva in località San Martino. Fu demolita nel 1964.
  Burba G., Rive  d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969, pp. 53-54.
  Breve storia della chiesa.
  *Rive d’Arcano – chiese – Madonna di Strada
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 98 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa che  conservava tracce di affreschi nel presbiterio.
  *Rive  d’Arcano – chiese – Madonna di Strada
Venuti G., Venuti C., Rive d'Arcano, un comune del Friuli,  Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia Designgraf, 1998, pp. 199-201.
  Nota sulla chiesa sulla base  delle testimonianze storiche.
  *Rive  d’Arcano – chiese – Madonna di Strada
Chiesa  di San Michele, a Rodeano.  Documentata nel sec. XV. Restaurata nel 1740. Demolita nel 1904.
  Venuti G., Venuti C., Rive d'Arcano, un comune del Friuli,  Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia Designgraf, 1998, p. 227.
  Nota sulla chiesa.
  *Rive d’Arcano – Rodeano – chiese  – San Michele
Giurisdizione  civile
  Feudo e ville
  Età patriarchina
  La villa di Rive è nominata per la prima volta nel 1077, quando il patriarca Sigeardo lascia al  capitolo di Aquileia la villa con i suoi beni e diritti, tra cui la  giurisdizione civile (quella ecclesiastica sulla pieve sarà donata nel 1184). I  consorti d'Arcano rivendicano diritti di avvocazia su Rive, a cui rinunciano  nel 1228 a  favore del capitolo.
  Castello e feudo d'Arcano. La tradizione indica il  primo castello degli Arcano (Tricano) sorto con il borgo intorno al Mille vicino  al fiume Corno presso la chiesa di San Mauro, la cui cortina fu affrancata nel  1238 da Bertoldo di Tricano istituendovi un libero mercato. Nel sec. XIII i  Tricano (Arcano) sono investiti del castello di Tricano (Arcano) con Arcano superiore,  Giavons, Raucicco. Hanno voce in parlamento e sono anche mariscalchi della  chiesa di Aquileia (diritto di portare lo stendardo della chiesa di Aquileia) .
  Arcano inferiore, Pozzalis,  Rodeano (nei secc. XIII-XIV sono nominati i "signori di Rodeano", poi nel  feudo d’abitanza di Fagagna), Rive  d'Arcano (dopo la rinuncia dei d'Arcano nel 1228) sono soggette alla  giurisdizione del capitolo di Aquileia. In particolare, la comunità di Rodeano  è anche soggetta a pioveghi (prestazioni di lavoro obbligatorio o contributi in  denaro e in natura) a favore di San Daniele.  
  Età veneta
  Feudi e ville
  I  consorti di Arcano hanno da Venezia  il rinnovo delle investiture. Nelle investiture del 1457 e 1498 il feudo è  costituito dal castello di Arcano e pertinenze (Arcano superiore, Giavons, Raucicco) con case, sedimi, baiarzi,  prati, terre arative, vigne, selve, pesca, acque e mulini del Corno con diritti  giurisdizionali e "garrito"; nella supplica del 1587 gli Arcano  chiedono in modo specifico l'investitura con giurisdizione sia nel civile sia  nel criminale. Già nel 1453 e nel 1457 i consorti di Arcano avevano rivendicato  contro il luogotenente il loro diritto di giudizio per fatti commessi  all'interno della loro giurisdizione. Godono anche del diritto della festa di Santa  Maria d'agosto a Cisterna e di San Floriano a Pozzalis.
  Arcano inferiore, Pozzalis (fino al 1719), Rodeano (fino al 1678) sono ville comuni soggette al luogotenente.
  Rive d'Arcano è giurisdizione del  capitolo di Aquileia.
                Feudi nuovi 
  1678.  Gli Elti, nobili di Udine e Gemona, sono investiti da Venezia del feudo di Rodeano con giurisdizione civile e  criminale maggiore e minore in I istanza e appello al luogotenente con un  esborso di 2.000 ducati e l'infeudazione di un sedime di 100 campi con le  fabbriche. La vicinia di Rodeano chiede alla Repubblica (14 febbraio 1677) che  siano investiti del feudo nuovo gli Elti, in quanto questi nel 1651 avevano  concesso alla comunità (insieme con Buja e Rive d'Arcano) un prestito di ducati  2000 per l'acquisto di beni comunali contraendo un livello da cui la comunità  si affranca nel 1658 cedendo agli Elti - con il consenso della Repubblica  (ducale 20 aprile 1658) -  i beni  comunali.
1719.  I Ronchi acquistano il feudo di Pozzalis (feudo con Barazzetto e Coseanetto)  con giurisdizione civile e criminale maggiore e minore in I istanza e appello  al luogotenente. La sede del tribunale giurisdizionale è - come chiesto nella  supplica del 1718 - la casa dei Ronchi a San Daniele, ma talvolta si opera  anche in luogo. 
                  fonti archivistiche
  Archivio di Stato di Udine,Giurisdizioni feudali. Atti processuali, b. 213, Giurisdizione di Arcano-Giavons, frammento  di processo civile, 1717.
  Frammento di processo del feudo dei d'Arcano, presieduto dal  degano. 
  * Rive d'Arcano - Giavons - giurisdizione feudale -  giustizia
Archivio di Stato di Udine,Giurisdizioni feudali. Atti processuali, b. 213, Giurisdizione di Barazzetto- Pozzalis,  processo criminale, 1746.
  Atti nella causa criminale per fatto svoltosi nella strada  dei Pascati promiscua con il comune di Pozzalis, presente il giurato di  Pozzalis.
  * Rive d'Arcano - Pozzalis - giurisdizione - giustizia 
Archivio di Stato di Udine,Giurisdizioni feudali. Atti processuali, b. 213, Giurisdizione di Rodeano, processi civili  e criminali, 1605-1742.
  Il processo di Rodeano del 1605-38 è presieduto dal  luogotenente, in quanto la villa all'epoca è villa comune, mentre i successivi  processi sono presieduti dal capitano nominato dai giusdicenti Elti.
  * Rive d'Arcano - Rodeano - giurisdizione feudale -  giustizia
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  245, Investiture Arcano.
  Contiene le investiture rinnovative del feudo di Arcano  (Castello e villa d'Arcano, Giavons, Raucicco, feste di Cisterna e Pozzalis) di  età veneta con documentazione sulla famiglia anche di età patriarchina  e la rivendicazione contro il luogotenente  dei diritto di giudizio per crimini commessi all'interno del feudo  giurisdizionale (1453: si denuncia l'illegalità del trasferimento nelle carceri  di Udine di Giovanni Nicolò della Margherita catturato a Giavons, feudo  d'Arcano; 1457: altra protesta per competenze territoriali di diritto di  giudizio.
  * Rive d'Arcano - Arcano - feudo - giurisdizione feudale -  giustizia
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b. 370-371,  Investiture Elti.
  Informazione sulla famiglia Elti, informazioni su Rodeano,  supplica (1677) e investitura (1678) del feudo di Rodeano e  successive reinvestiture.
  *Rive d'Arcano - Rodeano - feudo
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  537, Investiture Ronchi.
  Contiene la prima supplica di investitura da parte dei conti  Ronchi di San Daniele, non accolta da Venezia (1713); seguono la supplica del 1718, l'investitura del  feudo di Barazzetto con Coseanetto e Pozzalis del 1719 e le investiture  rinnovative.
  * Rive d'Arcano - Pozzalis - feudo
Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine, fondo  principale, mss. 2216-2217, Rodeano.
  Documentazione relativa all'acquisto dei beni comunali di  Rodeano con il prestito degli Elti e l'acquisto della giurisdizione da parte  degli stessi Elti; contrasti tra gli Elti e la comunità nel 1684 per problemi  relativi alla francazione del prestito per l'acquisto dei beni comunali e nel  1783 per il diritto di limitazione del vino da vendersi al minuto nelle osterie  e del peso del pane venale, che la comunità vuole per sé. 
  *Rive d'Arcano - Rodeano - giurisdizione feudale- comunità
                        letteratura
  Bianchi G., Indice dei  documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine, Jacob e  Colmegna, 1877, n. 95, 126.
  Regesta gli atti 1228, 18 novembre, di emancipazione della  cortina presso la chiesa di San Mauro e 1238, 18 novembre, con cui Pertoldo di  Tricano istituisce un libero mercato.
  *Rive d'Arcano – Arcano - castello - giurisdizione 
Lazzarini A., Castelli  del Friuli. Rodeano, in “Giornale di Udine”,  22 dicembre 1894.
  Riferisce l’ipotesi dell’esistenza di un castello di Rodeano  dei signori di Rodeano (sec. XIII-XIV), ma nello stesso tempo afferma che la  natura di tale feudo poteva non prevedere un castello, di cui – del resto – non  ci sono testimonianze. Suggerisce - ma senza convinzione - una sua possibile  ubicazione in Rodeano Alto, nel sito di una casa turrita all’epoca di proprietà  Elti e De Marco. 
  *Rive d’Arcano – Rodeano - castello
Degani E., I Signori del castello d'Arcano, Udine, Del Bianco, 1897.
  Ricostruisce la genealogia, le  residenze castellane e i feudi dei signori de  Cornu - Tricano - d'Arcano.
  *Rive d'Arcano - Arcano - feudo
Antoniutti I., Brevi  cenni sul casato dei nobili signori d'Arcano e su alcuni personaggi illustri  del medesimo casato, Udine, Passero, 1922 (nozze d'Arcano - Someda).
  Casato e feudo dei d'Arcano, richiamandosi a Degani, I signori 1897 e Blasich, Cronachetta, 1882.
  *Rive d’Arcano – Arcano - castello
Burba G., Rive d'Arcano. Note storiche, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969.
  Storia essenziale della famiglia  e  dei castelli d’Arcano superiore e di  San Mauro.
  *Rive d’Arcano – Arcano -  castello
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 38-46.
  Storia  del castello  di Arcano.
  *Rive d'Arcano -  Arcano  - castello.
Scalon C.,  Necrologium Aquileiense, Udine, Istituto  Pio Paschini, 1982, pp. 23-24
  Documenta sull'avvocazia di Rive detenuta dal capitolo di  Aquileia con giurisdizione civile e criminale sul territorio.
  *Rive d'Arcano - giurisdizione 
Bragagnini M., Trevisa P. (a cura di), Appendice III. Fonti scritte,   in Lusuardi Siena S. (a cura di), San  Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, (Relazioni, n. 11), Pasian di Prato,  Campanotto/ Soprintendenza BAAAAS del FVG, 1997, pp. 335-344
  Edizione delle fonti relative alla controversia per la  giurisdizione della villa di Rive tra il capitolo di Aquileia e i signori  d'Arcano, 1228.
  *Rive d'Arcano - giurisdizione
Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 117-140, 157-167.
  Documenta sulla storia dei nobili d'Arcano (Tricano) e del  feudo, dei castelli di Arcano superiore e di San Mauro oltre che sugli Arcano  di sotto e sulla “casa castellana” di Arcano di sotto presso la chiesa di San  Giorgio.
  *Rive d'Arcano - Arcano – castello - feudo - giurisdizione 
Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 239-240, 252.
  Documenta sulla presenza dei signori di Rodegliano nei secc.  XIII-XIV, però poi presenti nel feudo di abitanza di Fagagna; accenna alla  vendita del feudo di Rodeano agli Elti di Gemona nel 1678. Sui “de Rodegliano”  cfr. Asquini, Nobili e popolari a Fagagna 2008, pp. 35-36, 179.
  *Rive d’Arcano – Rodeano - feudo
Rodaro N., Castelli  del Friuli e della Venezia Giulia, Milano, Itinera Edizioni, 2000 II ed.  (1985 I ed.), pp. 11-13.
  Scheda storica del castello d'Arcano superiore.
  *Rive d'Arcano - Arcano superiore - castello.
Virgilio G., Andar per castelli. Itinerari in Friuli  Venezia Giulia. I castelli del Friuli collinare, 1, Udine, Forum, 2003, pp.  49-53.
  Scheda storica del castello  d'Arcano superiore.
  *Rive d'Arcano - Arcano  superiore - castello
Comunità,  statuti, memoria orale
  Non si sono reperiti statuti specifici dei signori e  delle comunità del territorio di Rive d'Arcano. Sono documentati contrasti con  i consorti d'Arcano e successivamente con gli Elti feudatari di Rodeano,  contrasti anche tra comunità per diritti di pascolo. Altri contrasti sorti in  seguito alle autonomie delle chiese filiali si riflettono nelle rogazioni e  processioni.
                             fonti  archivistiche
  Archivio di Stato di Udine, Archivio  Elti, b. 1
  Documenta la questione tra gli Elti e la comunità causa il  debito contratto per l'acquisto di comunali nel 1657, una questione per  gravezze nel 1687-91.
  * Rive d'Arcano - Rodeano - giurisdizione - comunità
Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine, fondo  principale, mss. 2216-2217, Rodeano.
  Documentazione relativa - tra l'altro - ai contrasti tra gli  Elti e la comunità di Rodeano nel 1684 per problemi relativi alla francazione  del prestito avuto dagli Elti nel 1651 per l'acquisto dei beni comunali (con  Buja e Rive d'Arcano); altri contrasti nel 1783 per il diritto di limitazione  del vino da vendersi al minuto nelle osterie e del peso del pane venale, che la  comunità vuole per sé. 
  *Rive d'Arcano - Rodeano - giurisdizione- comunità
                         letteratura
  Virgili D., Leggende  della mia terra, in “Avanti cul brun”, XX (1953), pp. 117-125.
  Raccoglie il complesso leggendario dell’area Moruzzo-Santa  Margherita del Gruagno-Villalta-Madrisio di Fagagna-Rive d’Arcano-San Daniele.
  *Rive d’Arcano - leggende
Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 141-145, 182-185, 245-272. 
  Documenta sulle questioni per l'uso delle acque del Corno  tra gli Arcano e la comunità di San Daniele, sulle rogazioni, su processioni e  contrasti per diritti di precedenza tra comunità, su questioni per confini e  pascoli tra San Daniele e le ville del territorio, sull'ordinamento vicinale.
  *Rive d'Arcano – vicinie - tradizioni
Formazione del  Comune
  Municipalità e  Comune
  Giugno  1797-gennaio 1798. Le ville di Arcano di sopra e di sotto, Giavons, Raucicco,  Rive d'Arcano, Rivotta, Rodeano nel distretto VII-San Daniele; Pozzalis nel  distretto I-Municipalità di Udine.
  febbraio  1798-1805. Ripristino delle giurisdizioni precedenti.
  1806.  Abolizione delle giurisdizioni feudali, organizzazione degli stati ex veneti in  dipartimenti.
  1807.  Organizzazione dei dipartimenti in distretti e cantoni. Comuni di Arcano di  sopra e Castello, Arcano di sotto, Giavons, Pozzalis, Raucicco, Rive d'Arcano,  Rivotta, Rodeano nel distretto I-Udine, cantone IV- San Daniele.
  1811.  Concentrazione dei comuni. Comune denominativo: Rive d'Arcano. Concentra Rive  d'Arcano, Arcano di sopra e di sotto, Giavons, Pozzalis, Rivotta, Rodeano nel  cantone IV-San Daniele.
  1815.  Organizzazione delle province e delle province in distretti. Comune e frazioni:  Rive d'Arcano con Arcano di sopra e di sotto, Giavons, Pozzalis, Rivotta,  Rodeano nel distretto II-San Daniele.
  Bibliografia:
  1797. Proclama a stampa del gen. Bernadotte, Al Quartier generale di Udine, 6 giugno  1797, istitutivo dei distretti e delle Municipalità capoluogo nella sinistra  Tagliamento, in Civici Musei di Udine, inv. 52938.
  * Rive d'Arcano-divisione territoriale-municipalità
1807. Bollettino delle  leggi del regno d'Italia. Decreto sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex  veneti, 22 dicembre 1807, parte III, Milano, Reale Stamperia, 1807, p. 1425 
  * Rive d'Arcano- divisione territoriale- dipartimento di  Passariano 1807
1811. Compartimento  territoriale del dipartimento di Passariano da attivarsi pel Primo Gennajo  1811, Udine, Pecile, s.d., edito in Il  Friuli nel 1807. Dipartimento di Passariano,  a cura di R. Corbellini, L. Cerno, C. Sava,  Udine, Società Filologica Friulana, 1992, pp. 617-649
  * Rive d'Arcano-dipartimento di Passariano-divisione  territoriale 1811
1815. Collezione di  leggi e regolamenti, 5 novembre 1815, parte I, Venezia, Andreola, 1815, p.  193.
  * Rive d'Arcano-divisione territoriale-provincia del Friuli  1815
Demografia
  Rive d’Arcano. L’archivio della pieve ha subito gravi perdite per un  incendio intorno al 1790. I registri canonici iniziano dal 1796: registrano  Rive d’Arcano, Arcano, Giavons, Raucicco.
  Rodeano. L’archivio parrocchiale conserva le serie dei  battesimi dal 1576, matrimoni dal 1658, morti dal 1659: registra Rodeano,  Cisterna e Maseris (oggi nel Comune di Coseano).
  I  dati anagrafici di Pozzalis sono  compresi nei registri canonici della chiesa di Madrisio di Fagagna (v. Fagagna).
              fonti archivistiche
  Archivio pievanale di Rive d’Arcano, Archivio storico,  Registri canonici. 
  Le serie dei registri canonici iniziano dal 1796.
  *Rive d’Arcano –  Arcano – Giavons - Raucicco – demografia – registri canonici
Archivio parrocchiale di Rodeano, Archivio storico, Registri  canonici.
  Le serie dei registri canonici iniziano dal 1576 per i  battesimi, 1658 per i matrimoni, 1659 per i morti.
  *Rive d’Arcano – Rodeano – demografia – registri canonici
Archivio parrocchiale di Madrisio di Fagagna, Archivio  storico, Registri canonici.
  I registri canonici di Madrisio di Fagagna (dal 1619)  contengono i dati anche per Pozzalis.
  *Rive d'Arcano - Pozzalis – demografia
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite  pastorali, b. 819.227/229
  Dati divisi per le parrocchie di Rive d’Arcano (divisi per  le ville di Rive, Arcano di sopra, Arcano di sotto, Giavons, Rivarotta) e  Rodeano (divisi per le ville di Rodeano, Cisterna  e Maseris – v. Coseano) delle anime da  comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni):
  Rive d’Arcano post 1768-ante 1735, 1735 (dati soltanto  complessivi), 1795; Rodeano 1682, 1720, 1735, 1744, 1772 (dati soltanto complessivi).
  *Rive d’Arcano – Rodeano – demografia
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite  pastorali, Scrutinii, bb. 795-797.
  Dati complessivi per le parrocchie di Rive d’Arcano e  Rodeano delle anime da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono  agli anni:
  Rive d’Arcano 1744, 1764, 1772, 1795; Rodeano 1744, 1764,  1772, 1795.
  *Rive d’Arcano – Rodeano – demografia
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite  pastorali, b. 820.
  Dati per Pozzalis delle anime da comunione e non da  comunione compresi nelle visite pastorali di Madrisio di Fagagna (Fagagna) (i  numeri si riferiscono agli anni): 1720, 1732.
  Nel fondo Visite pastorali, Scrutinii, b, 796 i dati di  Pozzalis degli anni 1744, 1767 sono accorpati con Madrisio di Fagagna e  Battaglia.
  *Rive d’Arcano – Pozzalis - demografia
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite  pastorali, Scrutinii, bb. 795-797
  Dati della parrocchia di Rive d’Arcano del numero delle  anime da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni): 1744,  1764, 1772, 1795.
  *Rive d’Arcano – demografia 
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra  feudi, b. 278, Investiture Beltrame.
  1648. In  allegato alle suppliche di investiture presentate dai Beltrame di San Daniele  per il feudo di Carpacco (v. Dignano), il luogotenente informa sul numero degli  abitanti delle ville Pozzalis e Rodeano: Pozzalis "anime 77 d'ogni  qualità, fuochi 0 3/4"; Rodeano "habitata da contadini tra utili et  inutili anime 326, fuochi 2 1/4" 
  *  Rive d'Arcano –  Pozzalis - Rodeano - demografia
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  370, Investiture Elti.
  1677. Il parroco di Rodeano dichiara che la villa ha in  totale anime n. 386, vale a dire "huomini et donne di comunione" n.  245 e "senza comunione maschi et femine" n. 141.
  *Rive d'Arcano - Rodeano - demografia
Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine, fondo  principale, ms. 2216, Rodeano.
  1677. Il parroco di Rodeano - in occasione della supplica  della vicinia di Rodeano a favore dell'investitura feudale degli Elti -  dichiara che la villa ha in totale anime n. 386, vale a dire "huomini et  donne di comunione" n. 245 e "senza comunione maschi et femine"  n. 141 (anche in Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  370).
  *Rive d'Arcano - Rodeano - demografia
                            letteratura        
  Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 203, 25,0-254, 266.
  Presenta alcuni dati demografici per Giavons, Rodeano,  Pozzalis.
  * Rive d'Arcano - Giavons – Rodeano – Pozzalis - demografia
Toponomastica 
  Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 39-76.
  Un capitolo dell’opera è dedicato alla toponomastica.
  * Rive d'Arcano - toponomastica 
Paesaggi  storici
  1648. In allegato alla supplica di  investitura dei Beltrame per Carpacco, il luogotenente informa su Pozzalis:  "Tutti contadini con le habitationi agiustate al loro stato et nel  circuito che consiste in otto sole case s'estende in poco spacio".
  1648. In allegato alla supplica di  investitura dei Beltrame per Carpacco, il luogotenente informa su Rodeano:  "Le habitationi sono parte di muri coperti di coppi e parte di paglia,  tutte però agiustate alla qualità et alla condittione dei habitanti che in esse  dimorano. Il circuito della villa s'estende a circa un miglio".
                            fonti archivistiche
  Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  278, Investiture Beltrame.
  1648. In  allegato alle suppliche di investiture presentate dai Beltrame di San Daniele  per il feudo di Carpacco (v. Dignano), il luogotenente informa sulle ville di  Pozzalis e Rodeano. 
  * Rive d'Arcano –Pozzalis - Rodeano - paesaggi storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 253, fasc. Comune censuario di Rive d'Arcano.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione.
  *Rive d'Arcano - paesaggi storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 253, fasc. Comune censuario di Rodeano.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione.
  *Rive d'Arcano - Rodeano - paesaggi storici
                             letteratura
  Venuti G., Venuti C., Rive  d'Arcano, un comune del Friuli, Basaldella di Campoformido (Ud), Litografia  Designgraf, 1998, pp. 72-75.
  Ricostruisce l’antico sistema viario che univa le ville  dell’attuale Comune.
  *Rive d’Arcano – paesaggi storici - strade