I dati - Schede Comuni
MORUZZO
                  Comune  attuale: Moruzzo con Alnicco, Brazzacco, Coranzano, Mazzanins, Modotto, Santa  Margherita del Gruagno 
Opere complessive di storia su MORUZZO
Circoscrizione ecclesiastica:
                  Chiese, filiali, parrocchie
              Chiese e testimonianze artistiche -
              Paesaggio religioso
Giurisdizione civile:
              Castello e gastaldia
Comunità, statuti, memoria orale
Formazione del Comune:
              Municipalità e Comune
Opere di storia complessiva  su Moruzzo
  Comune di Moruzzo (a cura di), La comunità di Groang Braitan e Murùs tra storia e leggenda,  Pordenone, GEAP, 1982 (nuova ed. a cura di Toppazzini M., Comune di Moruzzo,  2009).
  Volume collettaneo sulla storia civile, religiosa e sociale  delle comunità costituenti l’attuale Comune di Moruzzo (nella nuova ed.  biografie di Detalmo, Pietro e Giacomo Savorgnan di Brazzà).
  *Moruzzo - storia
Circoscrizione  ecclesiastica
  Pieve e chiese 
  In  età medievale l'attuale territorio di Moruzzo era diviso tra le pieve di San  Tommaso di Moruzzo e la pieve di Santa Margherita del Gruagno.
  La pieve di San Tommaso di Moruzzo sorge  sul colle all’interno del borgo: nel 1495-1501 comprendeva Moruzzo con le  filiali di Collovaro, Mereto di  Corno (Tomba), Modotto, Villalta e  Basagliutta (v. Fagagna). Precedentemente Ruscletto (v. San Vito di Fagagna) apparteneva alla pieve di  Moruzzo, ma all’epoca era già filiale di Ciconicco e compare nella pieve di  Fagagna (v. Fagagna). Nel 1351 la pieve è incorporata al capitolo di Udine.
  La pieve di Santa Margherita  del Gruagno sorge sul colle all’interno del circuito castellano: nel 1495-1501 comprendeva Santa Margherita con le filiali di Telezae, Maial, Plaino, Alnicco, Torreano, Ceresetto,  Martignacco, Faugnacco, Nogaredo di Prato, Colloredo di Prato, Pagnacco, Quel  Grion, Brazzacco, Mazzanins,  Passons.
  La  pieve del Gruagno dal 1290, per effetto di una controversia con il patriarca -  che ebbe in cambio la pieve di Marano - passò per incorporazione sotto la  giurisdizione del capitolo di Aquileia, rimanendo annessa al suo patrimonio  fino alla soppressione del patriarcato nel 1751, per passare poi al capitolo  arcivescovile di Udine. Il capitolo nominava i vicari curati, percepiva il  quartese, interveniva in alcuni casi nella giurisdizione civile, come la nomina  del decano, e giudiziaria, non senza contrasti con la gastaldia di Fagagna (v.  Giurisdizione civile).
  Al  momento della costituzione della parrocchia di Villalta, Basagliutta (feudo  giurisdizionale dei Villalta e della Torre) rimase con Moruzzo.
  Santa  Margherita fu eretta in parrocchia nel 1827.
                     fonti archivistiche
  Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Capituli Aquileiensis iurisdictio temporalis,  secc. XIII_XIV, ms. 3, sez. IV; Fuoghi capitolari, ms. 113, sez. XIV;  Giurisdizione sopra chierici e delle chiese, ms. 39, sez. XIV.
  Documentazione sulla giurisdizione ecclesiastica e sui  tentativi di giurisdizione temporale da parte del capitolo di Aquileia sul  territorio della pieve di Gruagno.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - pieve -  giurisdizione
                        tesi di laurea
  Dorigo-Viani L.F., Il  patrimonio del Capitolo di Aquileia nel secolo XIII. Documenti e ricerche,  Università di Trieste, Facoltà di Magistero, rel. G. Tabacco, a.a. 1964-65.
  Ricerca sui rapporti tra la pieve di Santa Margherita del,  Gruagno e il capitolo di Aquileia, sui diritti giurisdizionali che il capitolo  tenta di esercitare sul territorio della pieve.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno – pieve
Biasutti G, Racconto geografico  santorale e plebanale per l'arcidiocesi di Udine, Udine, Arti Grafiche  Friulane, 1966, pp. 56-57..
  Ipotizza che le pievi di Rive e  Moruzzo originariamente facessero parte della pieve di Fagagna, da cui si  staccarono intorno al Mille, forse perché passarono sotto la giurisdizione del  capitolo di Aquileia o per effetto di una crisi in corso.
  *Moruzzo - Rive d'Arcano - Fagagna  - pieve - circoscrizione ecclesiastica
Biasutti G., Santa  Margherita del Gruagno e la sua storia, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1968
  Storia civile ed ecclesiastica del territorio di Santa  Margherita del Gruagno.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - pieve - gastaldia  di Fagagna 
Fabro P., Moruzzo e la  sua pieve. Testimonianze d'archivio e immagini di storia, Pordenone, GEAP,  1982.
  Opera scritta in occasione del restauro e riapertura la  culto della chiesa di San Tomaso dopo il sisma del 1976. Tratta della pieve di  S.Tomaso e delle altre chiese (S.Eurosia, S. Ippolito, S.Michele arcangelo,  Ss.Trinità, S.Carlo Borromeo) sotto l'aspetto storico-artistico, presenta dati  di demografia della parrocchia. Fonte: archivio parrocchiale di Moruzzo.
  *Moruzzo- pieve-chiese
De Vitt F., Istituzioni  ecclesiastiche e vita quotidiana nel Friuli medioevale, Venezia,  Deputazione Editrice, 1990, pp. 1-120.
  Tratta origini e sviluppo delle pievi, loro incorporazioni,  nascita e diffusione delle parrocchie con particolare riferimento al Friuli  centro-collinare.
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno – pieve –  circoscrizione ecclesiastica
Chiese e testimonianze  artistiche – Paesaggio religioso
  Santa Margherita del Gruagno
  Pieve di Santa  Margherita del Gruagno. In posizione dominante sul colle al centro del borgo, è documentata  dal 1048. Conobbe trasformazioni nel sec. XIII, XIV-XV, XVII, XVIII, quando fu  riformata al facciata, ripristinata a seguito dei restauri del 1954. Conserva –  tra l’altro - un medaglione del sec. XIII, uno dei pochi esempi di scultura  romanica in Friuli.
  Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano 1982,  pp. 35-40, 113-134.
  Schede descrittive della pieve e degli arredi.
  *Moruzzo – Santa Margherita del Grugno – pieve Santa Margherita 
Menis G.C., Civiltà  del Friuli centro collinare, schede per le illustrazioni di Bros L.,  Pordenone, GEAP, 1984, nn. 56, 133.
  Scheda critica sul bassorilievo, medaglione raffigurante il  Cristo docente, sec. XIII, murato nel corridoio della sacrestia di Santa  Margherita del Gruagno (n. 56); altra scheda sul dipinto di Pietro Liberi, s. Margherita tra i santi Valentino e  Osvaldo, sec. XVII (n. 133).
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - pieve Santa  Margherita
Carrozzo R., Castello  di Gruagno, Cassacco, Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici  del FVG, 1985, pp. 27-31.
  Storia della chiesa. Accetta la tesi di Biasutti della  nascita della pieve del Gruagno da Fagagna.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - pieve Santa  Margherita
Colloredo Toppani B., Fabiani R., Moruzzo, fraz. Santa Margherita - chiesa  di Santa Margherita, in La  conservazione dei beni storico- artistici dopo il terremoto del Friuli  (1976-1981), Relazioni, n. 5,  Trieste, MIBAC, Soprintentenza BAAAAS del FVG, 1986, pp. 77-79.
  Scheda storico-critica sulla restaurata tela di Pietro  Liberi, s. Margherita tra i santi  Valentino e Osvaldo, sec. XVII.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - pieve Santa  Margherita
Moruzzo
  Pieve di San  Tommaso.  L'edificio,inserito nel borgo, documentato dal 1210 ma probabilmente  antecedente, fu rifondato nel sec. XVII per opera del vicario curato G.B.  Garzolini, con modifiche e ampliamenti successivi.
  Fabbro P., Sot il tèi,  Udine, La Nuova Base,  1973, pp.35-37, 47-41.
  Storia dell'edificio e delle opere del vicario curato G.B.  Garzolini.
  *Moruzzo - pieve San Tomaso
Berlasso M.T., Le note  dell’archivio parrocchiale, un contributo per la conoscenza della pieve di San  Tomaso, in Moruzzo, Quaderno del Centro regionale di catalogazione dei beni  culturali, 12, Passariano 1982, pp. 49-67.
  Ricerca documentaria sulla committenza delle opere della  pieve.
  *Moruzzo – pieve San Tomaso 
Fabbro P., Moruzzo e  la sua pieve. Testimonianze d'archivio e immagini di storia, Pordenone, GEAP,  1982, pp.10-44.
  Storia dell'edificio e dei suoi arredi con documentazione  tratta dall'archivio parrocchiale 
  *Moruzzo - pieve San Tomaso
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano 1982,  pp. 31-32, 101-104.
  Schede descrittive della pieve e degli arredi; all.  ricostruzione della primitiva pieve 
  *Moruzzo – pieve San Tomaso 
Chiesa della Santissima  Trinità in  borgo Calcina, cappelle gentilizia privata costruita nel sec. XVII dalla  famiglia Manin.
  Fabbro P., Sot il tèi,  Udine, La Nuova Base,  1973, p. 40.
  Scheda informativa.
  *Moruzzo - chiese - Santissima Trinità
Fabbro P., Moruzzo e  la sua pieve. Testimonianze d'archivio e immagini di storia, Pordenone,  GEAP, 1982, pp.55-56.
  Storia dell'edificio e dei suoi arredi con documentazione  tratta dall'archivio parrocchiale 
  *Moruzzo - chiese - Santissima Trinità
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano 1982,  p. 33.
  Scheda descrittiva della chiesa e degli arredi. 
  *Moruzzo –chiese – Santissima Trinità
Menis G. C., Civiltà  del Friuli centro collinare, schede per le illustrazioni di Bros L.,  Pordenone, GEAP, 1984, n. 125.
  Scheda storico- critica sull'edificio.
  *Moruzzo – chiese - Santissima Trinità 
  Chiesa di  Sant'Ippolito. Chiesa originariamente campestre. Nominata nel 1298, conserva le  forme del sec. XVII. Gravemente danneggiata dal sisma, è stata ristrutturata..
  Fabbro P., Sot il tèi,  Udine, La Nuova Base,  1973, p. 37.
  Scheda informativa.
  *Moruzzo - chiese - Sant'Ippolito 
Fabbro P., Moruzzo e  la sua pieve. Testimonianze d'archivio e immagini di storia, Pordenone,  GEAP, 1982, pp.49-51. Storia dell'edificio e dei suoi arredi. 
  *Moruzzo- chiese - Sant'Ippolito
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano 1982,  pp. 33, 104-110.
  Scheda descrittiva della chiesa gravemente danneggiata dal  terremoto. 
  *Moruzzo –chiese – S. Ippolito
Della Savia C., La  pieve di S. Tomaso apostolo e le cappelle votive, in “Benvignût Don  Armando”, numero unico, 23 novembre 1985.
  Ricorda in particolare la ricostruzione di San’Ippolito e il  recupero della pala d’altare.
  *Moruzzo – chiese – Sant’Ippolito
Zucchiatti V., Le  chiese e altri edifici devozionali, Villalta, Chei de Vile, 1988, p. 12.
  Riporta un documento di fine Cinquecento riguardante le  chiese soggette a Moruzzo in cui Sant'Ippolito è definita  "campestre".
  *Moruzzo - Villalta - chiese- Sant'Ippolito
  Chiesa di San  Carlo Borromeo. In borgo Treppo, annessa a villa Perabò-Della Savia. Costruita nel  1690 dai Perabò, fu intitolata a San Michele arcangelo, poi a San Carlo  Borromeo. E' di proprietà privata.
  Fabbro P., Sot il tèi,  Udine, La Nuova Base,  1973, pp. 40-41
  Scheda informativa.
  *Moruzzo - chiese - San Carlo Borromeo 
Fabbro P., Moruzzo e  la sua pieve. Testimonianze d'archivio e immagini di storia, Pordenone,  GEAP, 1982, pp.56-57. 
  Storia dell'edificio e dei suoi arredi. 
  *Moruzzo- chiese - San Carlo Borromeo
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano  1982,  p. 33.
  Scheda descrittiva della chiesa e degli arredi. 
  *Moruzzo –chiese – San Carlo Borromeo
Modotto
  Chiesa di  Sant'Eurosia. Piccola filiale della pieve di Moruzzo, originariamente dedicata a  San Bernardino da Siena, fu ristrutturata a metà Seicento e successivamente nel  1852. Conserva due tavole raffiguranti i Santi  Vito e Modesto provenienti dallo scomparso oratorio dei Santi Vito e  Modesto.
  Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 96 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Moruzzo – Modotto – chiese – Sant’Eurosia
Fabbro P., Sot il tèi,  Udine, La Nuova Base,  1973, pp. 38-40.
  Scheda informativa.
  *Moruzzo - chiese - Sant'Eurosia 
Fabbro P., Moruzzo e  la sua pieve. Testimonianze d'archivio e immagini di storia, Pordenone,  GEAP, 1982, pp.46-48.
  Storia dell'edificio e dei suoi arredi. 
  *Moruzzo- chiese - Sant'Eurosia
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano 1982,  p. 34.
  Scheda descrittiva della chiesa e degli arredi. 
  *Moruzzo –chiese –Sant’Eurosia
  Chiesa di San  Michele Arcangelo a Collovaro presso Modotto. Chiesa campestre, filiale di Moruzzo.  Nominata nel 1322. Aveva un altare ligneo cinquecentesco distrutto durante la I guerra mondiale. Restaurata  dopo il sisma del ’76.
  Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 96 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Moruzzo  – Modotto – chiese – San Michele
Fabbro P., Sot il tèi,  Udine, La Nuova Base,  1973, p. 38.
  Scheda informativa.
  *Moruzzo - chiese - San Michele 
Fabbro P., Moruzzo e  la sua pieve. Testimonianze d'archivio e immagini di storia, Pordenone,  GEAP, 1982, pp.51-55. Storia dell'edificio e dei suoi arredi. 
  *Moruzzo- chiese - San Michele Arcangelo
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano  1982,  p. 35.
  Scheda descrittiva della chiesa e degli arredi. 
  *Moruzzo –  chiese –  San Michele 
Zucchiatti V., Contributi  per una storia di Villalta. Le chiese  e altri edifici devozionali, Villalta, Chei de Vile, 1988, p. 12.
  Riporta un documento di fine Cinquecento riguardante le  chiese soggette a Moruzzo in cui è definita "campestre".
  *Moruzzo - Villalta - chiese- San Michele 
Brazzacco 
  Chiesa di San  Leonardo a Brazzacco superiore, di proprietà privata. Cappella nominata nel 1279,  ricostruita a fine sec. XVII.
  Biasutti G., Santa  Margherita del Gruagno e la sua storia, Udine, Arti Grafiche Friulane,  1968, pp.152-153.
*Moruzzo - Brazzacco - chiese- San Leonardo
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 100 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Moruzzo – Brazzacco – chiese – San Leonardo
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano  1982,  pp. 28, 85-86..
  Schede descrittive della chiesa e degli arredi. 
  *Moruzzo – Brazzacco - chiese – San Leonardo
  Chiesa di  Sant'Andrea a Brazzacco inferiore. Filiale della pieve di Santa Margherita, fu  costruita nella prima metà del sec. XIV. Fu al centro di un conflitto con la  comunità: nel 1520 fu unita a San Leonardo con il diritto di nomina del  cappellano ai signori di Brazzaco, incontrando però l'opposizione della  comunità. Conserva lacerti di affreschi absidali di inizio sec. XV raffiguranti Madonna con Bambino e santi.
  Biasutti G., Santa  Margherita del Gruagno e la sua storia, Udine, Arti Grafiche Friulane,  1968, pp.153-154.
  Nota sulla chiesa.
  *Moruzzo - Brazzacco - chiese- Sant'Andrea
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 100 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Moruzzo – Brazzacco – chiese – Sant’Andrea
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano, 1982,  pp. 29, 90-93.
  Schede descrittive della chiesa e degli arredi. 
  *Moruzzo – Brazzacco - chiese – Sant’Andrea
Menis G.C., Civiltà  Friuli centro collinare, schede per le illustrazioni di Bros L., Pordenone,  EAP, 1984, n. 53.
  Scheda storico-critica sulla chiesa.
  *Moruzzo - Brazzacco - chiese- Sant'Andrea
  Chiesa di San  Giovanni Battista a Brazzacco inferiore. Edificio di modesto valore architettonico,
  Biasutti G., Santa  Margherita del Gruagno e la sua storia, Udine, Arti Grafiche Friulane,  1968, pp.153-154.
  Nota sulla chiesa.
  *Moruzzo - Brazzacco - chiese- San Giovanni Battista
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano  1982,  p. 29.
  Scheda descrittiva della chiesa e degli arredi. 
  *Moruzzo – Brazzacco - chiese – San Giovanni Battista
Alnicco
  Chiesa dei  Santissimi. Pietro e Paolo. Edificio settecentesco costruito su un sedime già occupato da  una chiesa consacrata nel sec. XIV.
  Biasutti G., Santa  Margherita del Gruagno e la sua storia, Udine, Arti Grafiche Friulane,  1968, pp.153-154.
  Nota sulla chiesa.
  *Moruzzo - Brazzacco - chiese- Santissimi Pietro e Paolo
Moruzzo, Quaderno  del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 12, Passariano,  1982,  pp. 30, 95-98.
  Schede descrittive della chiesa e degli arredi. 
  *Moruzzo – Alnicco - chiese – San Giovanni Battista
Chiese scomparse
  Nell'attuale  territorio di Moruzzo sono andate distrutte le chiese di:
  San Giacomo di Mazzanins o di Colle  Alto, oratorio pubblico dei Belgrado consacrato nel 1558; San Cristoforo di Coronzano (campestre), ricordata nel 1446; San Martino a Santa Margherita del  Gruagno, nominata nel 1441, ma forse anteriore a Santa Margherita; San Bartolomeo in borgo Treppo,  nominata nel 1341; SS. Vito e Modesto, chiesa campestre di cui non è  nota l'ubicazione, San Marco, di cui  non sono note epoca e ubicazione 
  Biasutti G., Santa  Margherita del Gruagno e la sua storia, Udine, Arti Grafiche Friulane,  1968, pp.150-152.
  Nomina le chiese scomparse.
  *Moruzzo - chiese – San Giacomo – San Cristoforo – San  Martino – San Bartolomeo – Santissimi Vito e Modesto – San Marco
Fabbro P., Sot il tèi,  Udine, La Nuova Base,  1973, pp. 42-43.
  Nomina le chiese scomparse.
  *Moruzzo – chiese - San Giacomo – San Cristoforo – San  Martino – San Bartolomeo – Santissimi Vito e Modesto – San Marco
Giurisdizione  civile
  Castelli e ville sono soggetti a giurisdizioni  diverse.
  Età patriarchina
  Moruzzo  castello
  Il  castello di Moruzzo è dei signori di Moruzzo; dopo la condanna a morte di  Marzio di Moruzzo, ne sono investiti nel 1275 i d'Arcano. Nel 1297 è feudo  d’abitanza.
  Brazzacco castello  superiore e inferiore e villa
  I due castelli, appartenenti a un unico sistema difensivo,  costituiscono una consorteria di più famiglie di Brazzacco. Dalla metà del  Trecento i signori di Cergneu acquistano più porzioni del feudo.
  Santa  Margherita del Gruagno castello
  E'  menzionato come Groang nel documento del 983 con cui Ottone II dona al  patriarca di Aquileia cinque castelli con un territorio di tre miglia intorno.  In documenti del sec. XIV Santa Margherita del Gruagno compare sia come  "castrum" sia come "cortina". In un documento del 1439 si  parla di una motta vicina al "diruto castello di Groang". 
  Ville di  Moruzzo, Alnicco, Modotto, Mazzanins, Santa Margherita del Gruagno 
  Dal  sec. XIII soggette alla gastaldia di Fagagna. Il capitolo di Aquileia tentò di  acquisire la giurisdizione civile e criminale sul territorio della pieve di Santa  Margherita del Gruagno, scontrandosi - ma senza risultati - con la gastaldia,  ottenendo soltanto di intervenire sulla nomina del decano e conservare la  giurisdizione sui propri coloni.
  Età veneta
  Moruzzo castello
  Nel  1428 oltre ai d'Arcano viene investito del castello di Moruzzo Antonio di  Sbruglio.
  Nel  1437, per la rinuncia sia dei d'Arcano sia degli Sbruglio, viene investito  Antonio di Polcenigo, che rinuncia a sua volta nel 1465, poiché il castello è  in rovina.
  Nel  1466 Antonio Arcoloniani viene investito del castello di Moruzzo, con obbligo  di restauro e giurisdizione civile e criminale di I istanza sul castello (non  sulla villa) di Moruzzo e sulla villa di Madrisio di Fagagna. I giusdicenti  hanno una voce nel parlamento della Patria, hanno i diritti di posta delle  pecore sul territorio di Moruzzo e Modotto, della quarta parte del capulatico  (taglio delle legna) di Moruzzo e del capulasio (esazione di galline) di  Fagagna.
  Brazzacco castello superiore  e inferiore e villa
  Si  definisce la presenza dei signori di Cergneu – che assumono da metà  Quattrocento il nome di Cergneu e Brazzà – che vengono investiti di 6 parti di  feudo, mentre della settima godono gli Andriotti fino agli inizi del Seicento;  nel 1633 il feudo è interamente dei Brazzà. Il feudo comprende i castelli di Brazzacco superiore e inferiore e la villa di Brazzacco con giurisdizione nel civile e nel criminale,  salvo appello al luogotenente. Nel 1443 il luogotenente annulla una sentenza di  vendita di Brazzacco inferiore con diritti di giurisdizione e di pascolo ad  Antonio Belgrado, in quanto non era stato chiesto il consenso alla vendita  all'autorità veneta. Gli stessi Gaspare, Ettore e Pietro di Brazzà chiedono  l'annullamento.
  Ville di  Moruzzo, Alnicco, Modotto, Mazzanins, Santa Margherita del Gruagno 
  Continuano  a essere soggette alla gastaldia di Fagagna. Nel 1648 la gastaldia viene  venduta agli Antonini di Udine e ai Pianese di Tolmezzo con il titolo di conti  della gastaldia.
               fonti archivistiche
  Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Capituli Aquileiensis iurisdictio temporalis,  secc. XIII-XIV, ms. 3, sez. IV; Fuoghi capitolari, ms. 113, sez. XIV;  Giurisdizione sopra chierici e delle chiese, ms. 39, sez. XIV.
  Documentazione sulla giurisdizione ecclesiastica e sui  tentativi di giurisdizione temporale da parte del capitolo di Aquileia sul  territorio della pieve di Gruagno.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno – giurisdizione
Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine, fondo Joppi, ms. 212,  Brazzà: castello e giurisdizione.
  Storia del feudo.
  *Moruzzo – Brazzacco - feudo
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, reg.  1188, Catastico degli Arcoloniani,  1803.
  Sono registrate le investiture, i beni feudali e i diritti  degli Arcoloniani, con una descrizione di tutte le fabbriche del castello.
  Moruzzo - castello - giurisdizione 
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, bb.  287-288, Investiture Brazzà.
  Investiture di età veneta per Brazzacco dei Cergneu e  Brazzà, con annullamento nel 1443 della vendita di Brazzacco inferiore ad  Antonio Belgrado.
  *Moruzzo - Brazzacco - feudo - giurisdizione 
                        tesi di laurea      
  Dorigo-Viani L.F., Il  patrimonio del Capitolo di Aquileia nel secolo XIII. Documenti e ricerche,  Università di Trieste, Facoltà di Magistero, rel. G. Tabacco, a.a. 1964-65.
  Ricerca sui rapporti tra la pieve di Santa Margherita del  Gruagno e il capitolo di Aquileia, sui diritti giurisdizionali che il capitolo  tenta di esercitare sul territorio della pieve e sui contrasti con la gastaldia  di Fagagna.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - pieve - gastaldia  di Fagagna - giurisdizione
                        letteratura
  Joppi V., Il castello  di Moruzzo ed i suoi signori. Saggio storico con documenti e statuti,  Udine, Patronato, 1898. 
  Edizione dello statuto vicinale del 1460 di Moruzzo, Modotto  e Collovaro soggetti alla gastaldia di Fagagna, con un saggio sulla  giurisdizione signorile in età patriarchina e veneta.
  *Moruzzo- feudo-   gastaldia di Fagagna – statuti - vicinia
Lazzarini A., Del Puppo G., Castelli friulani. Illustrazione storico-artistica, Udine, Del  Bianco, 1903, pp. 13-15.
  Storia del castello di Gruagno.
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno – castello
Lazzarini A., Del Puppo G., Castelli friulani. Illustrazione storico-artistica, Udine, Del  Bianco, 1903, pp.16-48.
  Storia del castello di Moruzzo e delle famiglie castellane  con genealogie.
  *Moruzzo – castello
Lazzarini A., Del Puppo G., Castelli friulani. Illustrazione storico-artistica, Udine, Del  Bianco, 1903, pp.49-79.
  Storia del castello di Brazzacco e delle famiglie  castellane.
  *Moruzzo – Brazzacco - castello
Biasutti G., Santa  Margherita del Gruagno e la sua storia, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1968
  Storia civile ed ecclesiastica del territorio di Santa  Margherita del Gruagno.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - pieve - gastaldia  di Fagagna 
Virgili D., Il  castello di Gruagno (S. Margherita), in “Sot la nape”, 20 (1968), n. 3, pp.  11-24.
  Sintesi storica del castello del Gruagno alla luce della  bibliografia esistente.
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno - castello
Fabbro P., Sot il tèi, Udine, La   Nuova Base, 1973.
  Sintesi storica della  giurisdizione civile ed ecclesiastica di Moruzzo.
  *Moruzzo - giurisdizione
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e giurisdizioni  del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 59-67.
  Storia e testimonianze del castello di Brazzacco.
  *Moruzzo - Brazzacco - castello.
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 177-180..
  Storia e testimonianze del castello di Gruagno.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - castello.
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 221-225.
  Storia e testimonianze del castello di Moruzzo.
  *Moruzzo -  castello
Carrozzo R., Borghi e  castelli del territorio del Comune di Moruzzo dalle origini alla fine della  dominazione veneta, in La comunità di  Groang Braitan e Murùs tra storia e leggenda, a cura del Comune di Moruzzo,  Pordenone, GEAP, 1982, pp. 11-80.
  Tratta la storia delle giurisdizioni castellane ed  ecclesiastiche e dei rapporti con le comunità; documentazione fotografica delle  tipologie architettoniche.
  *Moruzzo-Brazzacco-Santa Margherita del Gruagno- circoscrizione  ecclesiastica - giurisdizione - vicinia 
Savorgnan di Brazzà A., Castello  di Brazzà, Cassacco, Consorzio per la salvaguardai dei castelli storici del  FVG, 1983.
  Storia dei castelli di Brazzacco superiore e inferiore e  delle famiglie feudatarie.
  * Moruzzo - Brazzacco - castello - feudo
Carrozzo R., Castello  di Gruagno, Cassacco, Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici  del FVG, 1985.
  Storia del borgo castellano e della chiesa.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - castello - gastaldia  di Fagagna  
Rodaro N., Castelli  del Friuli e della Venezia Giulia, Milano, Itinera Edizioni, 2000 II ed.  (1985 I ed.), pp. 109-111.
  Scheda storica del castello di Moruzzo.
  *Moruzzo - castello.
Rodaro N., Castelli  del Friuli e della Venezia Giulia, Milano, Itinera Edizioni, 2000 II ed.  (1985 I ed.), pp. 19-21.
  Scheda storica del castello di Brazzacco.
  *Moruzzo - Brazzacco - castello.
Rodaro N., Castelli  del Friuli e della Venezia Giulia, Milano, Itinera Edizioni, 2000 II ed.  (1985 I ed.), pp. 157-159.
  Scheda storica del castello di Gruagno.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - castello
Virgilio G., Andar per  castelli. Itinerari in Friuli Venezia Giulia. I castelli del Friuli collinare,  1 , Udine, Forum, 2003, pp. 75-77.
  Scheda storica sul castello di Moruzzo.
  *Moruzzo - castello
Virgilio G., Andar per  castelli. Itinerari in Friuli Venezia Giulia. I castelli del Friuli collinare,  1 , Udine, Forum, 2003, pp. 85-89.
  Scheda storica sul castello di Brazzacco.
  *Moruzzo - Brazzacco - castello
Virgilio G., Andar per  castelli. Itinerari in Friuli Venezia Giulia. I castelli del Friuli collinare,  1 , Uidne, Forum, 2003, pp. 79-83.
  Scheda storica sul castello del Gruagno.
  *Moruzzo - Santa Margheritta del Gruagno - castello
Comunità,  statuti, memoria orale 
  Al  1460 risalgono gli statuti della villa di Moruzzo, con aggiunte nel 1474.
  Le  vicinie di Moruzzo e Modotto (con la scomparsa Basagliutta, v. Fagagna),  soggette alla gastaldia di Fagagna, si avvalgono di due giurati che assistono  il gastaldo di Fagagna.
  Per  la vita della comunità religiosa una testimonianza è il Catapan di Santa  Margherita del Gruagno, fine sec. XIV-XV.
  Il  complesso leggendario dell’area è stato raccolto in particolare da Dino Virgili
                          fonti archivistiche
  Archivio della pieve di Santa Margherita del Gruagno,  Archivio storico, Catapan.
  Catapan fine sec. XIV-XV.
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno - catapan
                          letteratura
  Joppi V., Statuti  della villa di Moruzzo, 1460, Udine, Patronato, 1895.
  Edizione degli statuti di Moruzzo del 1460, approvati nel  1474.
  *Moruzzo – statuti
Joppi V., Il castello  di Moruzzo ed i suoi signori. Saggio storico con documenti e statuti,  Udine, Patronato, 1898. 
  Edizione dello statuto vicinale del 1460 di Moruzzo, Modotto  e Collovaro soggetti alla gastaldia di Fagagna, con un saggio sulla  giurisdizione signorile del castello di Moruzzo in età patriarchina e veneta.
  *Moruzzo- feudo – statuti - vicinia
Virgili D., Leggende  della mia terra, in “Avanti cul brun”, XX (1953), pp. 117-125.
  Raccoglie il complesso leggendario dell’area Moruzzo-Santa  Margherita del Gruagno-Villalta-Madrisio di Fagagna-Rive d’Arcano-San Daniele.
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno – leggende
Virgili D., Il  castello del Gruagno. Tradizioni e leggende, in “Sot la nape”, 7 (1955), n.  3, pp. 16-19.
  Leggende raccolte oralmenre nel 1944.
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno – castello -  leggende
Chelazzi C. (a cura di), Catalogo della raccolta di statuti, IV, L-M, Roma, Tipografia del Senato,  1958, pp. 471-472.
  Cataloga lo statuto del 1460 edito da Joppi.
  *Moruzzo- statuti
Virgili D., Leggende e  tradizioni di Gruagno. Le prime chiese, in “Sot la nape”, 16 (1964), n. 2,  pp. 35-36.
  Leggenda raccolta oralmente nel 1944 sulla prima chiesa di  S. Sabida dove si sarebbe rifugiato per un breve periodo il patriarca dopo la  distruzione di Aquileia da parte di Attila.
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno – chiese – leggende
Fabbro P., Sot il tèi,  Udine, La Nuova Base,  1973, pp. 45-46.
  Testo degli statuti della fraterna di San Nicolò di Moruzzo,  1469.
  *Moruzzo - confraternite - statuti
Della Savia C., Leggende  di Moruzzo,in La comunità di Groang Braitan e Murùs tra  storia e leggenda, a cura del Comune di Moruzzo, Pordenone, GEAP, 1982, pp.  109-118.
  Raccoglie racconti orali e la leggenda di Santa Margherita.
  *Moruzzo - leggende
Ellero G., Vita di  popolo a Moruzzo e dintorni, in La  comunità di Groang Braitan e Murùs tra storia e leggenda, a cura del Comune  di Moruzzo, Pordenone, GEAP, 1982, pp. 81-108.
  Tratta delle confraternite e vicinie di Modotto e Moruzzo;  ripubblica gli statuti di Moruzzo del 1460 (v. Joppi).
  * Moruzzo - confraternite – statuti - vicinia
   
  Giorgiutti M., Tra  carità e credito rurale: le attività delle confraternite nella pieve di Santa  Margherita del Gruagno, in «Ce fastu?», LXXIX (2003), 2, 261-296.
  Esamina le confraternite della pieve e i loro statuti sotto  l'aspetto devozionale ed economico. 
  *Moruzzo- Santa Margherita del Gruagno - confraternite-  statuti  
Moscarda D., L'area alto  adriatica tra sovranità imperiale e autonomia locale, Trieste, Deputazione  di Storia Patria per la   Venezia Giulia, 2002, pp.107-109
  Caratteri degli statuti di Moruzzo editi da Joppi, Il castello 1898.
  * Moruzzo - statuti
Formazione del  Comune
  Municipalità e  Comune
  Giugno  1797 - gennaio 1798 (governo francese delle municipalità e del governo centrale  del Friuli). Le ville di Brazzacco, Mazzanins, Modotto, Moruzzo, Santa  Margherita del Gruagno comprese nel territorio del distretto I - Municipalità  di Udine.
  Febbraio  1798-1805 (governo austriaco). Ripristino delle giurisdizioni precedenti.
  1806  (ritorno dei francesi). Abolizione delle giurisdizioni feudali, organizzazione  degli stati ex veneti in dipartimenti.
  1807.  Organizzazione dei dipartimenti in distretti e cantoni. Comuni di Brazzacco,  Mazzanins, Modotto. Moruzzo nel distretto I-Udine, cantone I-Tricesimo; Santa  Margherita del Gruagno nel distretto e cantone I-Udine.
  1811.  Concentrazione dei comuni. Comune denominativo: Moruzzo. Concentra Moruzzo,  Brazzacco, Modotto nel cantone IV-San Daniele; Mazzanins e Santa Margherita del  Gruagno nel cantone I-Udine.
  1815  (governo austriaco). Organizzazione delle province e delle province in  distretti. Comune e frazioni: Moruzzo con Alnicco, Brazzacco con Santa Margherita  del Gruagno, Mazzanins, Modotto nel distretto II-San Daniele.
  Successivamente  rimane la stessa concentrazione comunale.
                       fonti legislative
  1797. Proclama a stampa del gen. Bernadotte, Al Quartier generale di Udine, 6 giugno  1797, istitutivo dei distretti e delle Municipalità capoluogo nella sinistra  Tagliamento, in Civici Musei di Udine, inv. 52938.
  * Moruzzo-divisione territoriale-municipalità
1807. Bollettino delle  leggi del regno d'Italia, Decreto  sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, 22 dicembre 1807, parte  III, Milano, Reale stamperia, 1807, pp. 1423- 1426 
  * Moruzzo- Tricesimo-Udine-divisione territoriale-  dipartimento di Passariano 1807
1811. Compartimento  territoriale del dipartimento di Passariano da attivarsi pel Primo Gennajo  1811, Udine, Pecile, s.d., edito in Il  Friuli nel 1807. Dipartimento di Passariano,  a cura di R. Corbellini, L. Cerno, C. Sava,  Udine, Società Filologica Friulana, 1992, pp. 617-649
  * Moruzzo-Udine-divisione territoriale-dipartimento di  Passariano 1811
1815. Collezione di  leggi e regolamenti, 5 novembre 1815, parte I, Venezia, Andreola, 1815, p.  192.
  * Moruzzo-divisione territoriale-provincia del Friuli 1815
Demografia
  Moruzzo
  Joppi, Il castello di Moruzzo 1898, riporta  alcuni dati del sec. XVI per Moruzzo (senza Modotto); 
  Fabbro, Moruzzo 1982, riporta i dati del 1578  e quelli del 1654.
  L’archivio  della pieve conserva serie continue di registri canonici di battesimi,  matrimoni, morti dal 1602.
  Santa Margherita del Gruagno
  Nell’archivio  della pieve le serie dei registri canonici, comprendenti Alnicco, Brazzacco,  Ceresetto, Lavia, Santa Margherita, Mazzanins, Plaino, Telezae, Torreano,  iniziano dal 1597 per i battesimi (copia da vacchetta perduta; il primo  registro originale dal 1602), dal 1625 per i matrimoni, dal 1629 per i morti. 
                          fonti archivistiche
  Archivio pievanale di Moruzzo, Archivio storico, Registri  canonici.
  Le serie continue di battesimi, matrimoni, morti si  conservano dal 1602.
  *Moruzzo - demografia – registri canonici
Archivio pievanale di Santa Margherita del Gruagno, Archivio  storico, Registri canonici.
  Si conservano le serie di battesimi, matrimoni, morti da  inizio Seicento (per i battesimi copia da vacchetta dal 1597).
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno – demografia –  registri canonici
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite  pastorali, b. 821.241/243.
  Dati divisi per le parrocchie di Moruzzo e Santa Margherita  del numero delle anime da comunione e non da  comunione (i numeri si riferiscono agli anni):
  Moruzzo 1626, 1702, 1720, 1771;
  Santa Margherita del Gruagno 1659, 1735 (dati complessivi e  divisi per Santa Margherita con Telezae, Lavia, Mazzanins, Alnicco, Brazzacco),  post 1735 (dati divisi per Santa Margherita, Alnicco, Brazzacco, Mazzanins,  Lavia, Telezae), 1794 (dati complessivi della parrocchia). 
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno - demografia
Archivio della Curia  Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, Scrutinii, bb. 795-797
  Dati divisi per le parrocchie di Moruzzo e Santa Margherita  del Gruagno del numero delle anime da comunione e non da comunione (i numeri si  riferiscono agli anni):
  Moruzzo 1745, 1794; Santa Margherita del Gruagno 1745, 1767,  1794.
  *Moruzzo –Santa Margherita del Gruagno - demografia
                                letteratura
  Joppi V., Il castello  di Moruzzo ed i suoi signori. Saggio storico con documenti e statuti,  Udine, Patronato, 1898, p. 31. 
  Sono riportati dati demografici del sec. XVI.
  *Moruzzo – demografia
Biasutti G., Santa  Margherita del Gruagno e la sua storia, Udine, Arti grafiche Friulane,  1968, pp. 38-41, 128-131.
  Elenca i fuochi capitolari presenti nei masi sottoposti alla  giurisdizione del capitolo di Aquileia, sotto la gastaldia di Fagagna, in  Alnicco, Telezae e Mazzanins (anni 1479-84, 1575); dati delle anime da  comunione e non da comunione per gli anni 1720 (dati divisi per Santa  Margherita, Alnicco, Brazzacco, Mazzanins, Lavia, Telezae), 1735 (Santa  Margherita con Telezae, Lavia, Mazzanis, Alnicco, Brazzacco), 1794 (dati  complessivi).
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno - demografia 
Fabbro P., Moruzzo e  la sua pieve. Testimonianze d'archivio e immagini di storia, Pordenone,  GEAP, 1982, p.72.
  Informazione demografica per i secc. XVI-XVII. Tratta poi  ampiamente per i secc. XIX-XX. 
  *Moruzzo – demografia
Toponomastica
  Biasutti G., Santa  Margherita del Gruagno e la sua storia, Udine, Arti Grafiche Friulane,  1968, pp. 16-20, 61-64.
  Toponomastica di Gruagno, Brazzacco, Alnicco, Mazzanicco.
  *Moruzzo - Santa Margherita del Gruagno - toponomastica 
Desinan C.C., Osservazioni  sulla toponomastica del Comune di Moruzzo, in La comunità di Groang Braitan e Murùs tra storia e leggenda, a cura  del Comune di Moruzzo, Pordenone, GEAP, 1982, pp. 139-185.
  *Moruzzo-toponomastica
Paesaggi  storici
  1803.  Descrizione del castello di Moruzzo e del borgo entro la cinta castellana:
  “Il  castello di Moruzzo, borgo, rive sotto esso castello, di comoda abitazione  serve del feudatario nob. s.r co. Carl'Antonio Arcoliniano e nel borgo vi è  scudaria, rimessa, folladore, cantina da nuovo fatte da pochi anni incominciate  dal q. Francesco e terminate dal co. Carl'Antonio vivente, ostaria e casa per  il guardiano con terra ar(ativa) p(iantata) v(itata) detta il brolo, con altra  terra ar(ativa) p(iantata) v(itata)detta braida sotto il castello e fondi del  detto castello, ronco e fratta, cortivi, giardino, che tutto unito sono c. 16  q. - t(avole) 172, lo che tutto forma il castello con il suo circondario, che  tutto confina da ogni parte la strada publica, nella quale ogn'anno si usa a  fare la processione con il ss. Sacramento il giorno del Corpus Domini”. 
                       fonti archivistiche
  Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, reg.  1188, Catastico dei beni Arcoloniani,  1803.
  Sono registrate le investiture, i beni feudali e i diritti  degli Arcoloniani, con una descrizione di tutte le fabbriche del castello.  Questo presenta un doppio recinto murario, un ponte e una torre d'ingresso, un  secondo ponte e una seconda torre usata come casa del gastaldo, due pozzi con  vera di pietra posti nel cortile nobile e nella corte interna contigua alla  cucina, una cappella, le case del borgo con brolo, braida e ronco all'interno  del complesso murario.
  * Moruzzo - castello - giurisdizione feudale- paesaggi  storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 253, fasc. Comune censuario di Moruzzo e Modotto.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  del 1826-27.
  *Moruzzo - Modotto - paesaggi storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 253, fasc. Comune censuario di Brazzacco e Santa Margherita del Gruagno,  Mazzanins, Alnicco.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  del 1826-27.
  *Moruzzo - Brazzacco - Santa Margherita del Gruagno -  Mazzanins - Alnicco - paesaggi storici
Archivio pievanale di Moruzzo, Archivio storico, Catastico B  della chiesa di San Tomaso, 1779.
  Catastico dei beni con disegni di edifici.
  *Moruzzo – paesaggi storici
Archivio pievanale di Santa Margherita del Gruagno, Archivio  storico, Registro Reconfinazioni dei beni  di ragione della ven. Parrocchia di S. Margherita e ven. Fraterne …, 1760.
  Catastico dei beni con disegni di edifici.
  *Moruzzo – Santa Margherita del Gruagno – paesaggi storici