I dati - Schede Comuni
MAJANO
Comune  attuale: Majano con Casasola, Comerzo, Farla, Pers, Sant’Eliseo, San Salvatore,  San Tommaso, Susans, Tiveriacco 
L’attuale circoscrizione comunale si è formata in età napoleonica e austriaca; anteriormente la storia di Majano-Farla, Susans e Pers si è sviluppata attorno a tre differenti realtà giurisdizionali (Majano-Farla, Susans, Pers).
Opere complessive di storia su MAJANO
Circoscrizione ecclesiastica:
                  Chiese, filiali, parrocchie
              Chiese e testimonianze artistiche -
              Paesaggio religioso
Giurisdizione civile:
              Castello e gastaldia
Comunità, statuti, memoria orale
Formazione del Comune:
              Municipalità e Comune
Opere di storia complessiva di  Majano-Farla
  Zannier D., Tosoratti R., Majano tra le pieghe dei secoli, Rodeano Alto (UD), Lito Immagine,  2001.
  Storia della villa di Majano dalla preistoria agli anni  Novanta del Novecento.
  *Majano – storia
Tosoratti R., Farla in  quel di Majano, parte prima, Dagli  albori alla tragedia del sisma ’76, Farla di Majano, Parrocchia  Presentazione Ns. Signore Gesù Cristo, 2009.
  Documenti sulla storia civile e religiosa della comunità di  Farla.
  °Majano – Farla - storia
In particolare su Susans 
  Quai  F., Susans. Feudo, comune, parrocchia,  Reana del Rojale, Chiandetti, 1986.
  Storia  del feudo, della comunità e delle chiese dipendenti.
  *Majano  – Susans - storia
Circoscrizione  ecclesiastica
  Chiese e  filiali
  L'attuale  territorio comunale originariamente era diviso tra due pievi:
  pieve di Buja con Majano, Farla, Pers con  Sant’Eliseo, San Salvatore;
  pieve di San Daniele con Susans, Comerzo, San  Tomaso, Tiveriacco. 
  Nel  1454 Guarnerio d’Artegna, pievano di San Daniele, stabilì un cappellano per la  cura d’anime stabile per Farla e un altro per Pers; nel 1581 il cappellano si  spostò da Farla a Majano, dando  origine alla nuova parrocchia, mentre Farla conservò un cappellano. Farla  soltanto nel 1951 diventa parrocchia autonoma. Pers nel 1576 è considerata parrocchia con Sant’Eliseo e San Salvatore.  Si ebbero questioni a partire da metà Seicento con la pieve matrice di Buja per  la riscossione del quartese, che sia nel 1671 sia nel 1792 fu riconosciuto di  diritto di Buja.
  Susans nel 1472 ha un vicario stabile,  nel 1581 con funzioni parrocchiali.
                Fonti archivistiche
  Biblioteca Civica "V. Joppi di Udine, Stampa del commun, pieve e r.r. vicarj della  chiesa matrice di San Lorenzo di Buja nel Friuli, stampa ad lites, sec.  XVIII.
  Atti a sostegno dei vicari curati della pieve di Buja nella  causa del 1790-92 per la riscossione del quartese (vinta da Buja) contro i parroci  di Majano, Farla e Mels con documentazione anche della causa analoga del sec.  XVII.
  *Majano - Farla - Mels -  parrocchie
                            letteratura
  Sella P., Vale G. (a cura di), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetiae-Histriae,  Dalmatia, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1941, p.  XXVI.
  L’attuale territorio comunale  apparteneva parte alla pieve di Buia e parte a quella di S. Daniele; le  relative chiese dipendenti sono descritte nell'elenco del 1495-1501.
  *Majano - circoscrizione ecclesiastica
Quai  F., Susans. Feudo, comune, parrocchia,  Reana del Rojale, Chiandetti, 1986.
  Documenta sulla formazione della  parrocchia di Susans e sulle chiese di Susans, San Tommaso, Comerzo. 
  *Majano - Susans – circoscrizione ecclesiastica - parrocchie
Tosoratti R., Dreosso T., Majano: una comunità, le sue chiese, i suoi sacerdoti, San Daniele,  Grafiche Buttazzoni, 1990.
  Documenta sulla storia delle chiese e dell’autonomia nella  zona Majano-Farla (a partire dal ‘300) delle stesse da Buja sulla base di documenti  tratti in particolare dall’Archivio parrocchiale di Majano e dalla Biblioteca  Guarneriana di San Daniele del Friuli.
  *Majano – circoscrizione ecclesiastica - parrocchie
Chiese e testimonianze  artistiche – Paesaggio religioso
  Majano
  Chiesa dei  Santissimi Pietro e Paolo. Chiesa parrocchiale di Majano. Documentata dal  sec. XIV, fu ampliata nel 1506, nel sec. XVII e ricostruita su progetto di  Domenico Schiavi nella seconda metà del sec. XVIII. Rovinata dal sisma del  1976, è stata ricostruita con nuove architetture. Conservava una tela di  Giobatta Grassi del 1550 ca. (perduta), affreschi di Antonio Schiavi del 1778.
  Dreosso T., Memorie  della vecchia chiesa di Majano, in “Majano Nuova”, 1989, pp. 43-48.
  Documenta sulle origini della vecchia chiesa di Majano, a  partire dalle testimonianze dei diari di Don Giobatta Riva (1760) e delle  memorie di Don Pietro Bortolotti, oltre che con estratti dell’Archivio  parrocchiale di Majano.
  *Majano – chiese – Santissimi Pietro e Paolo
Tosoratti R., Dreosso T., Majano: una comunità, le sue chiese, i suoi sacerdoti, San Daniele,  Grafiche Buttazzoni, 1990.
  Ricostruzione documentaria della storia della chiesa  parrocchiale di Majano sotto il profilo della cura d’anime, architettonico e  artistico.
  *Majano – chiese – Santissimi Pietro e Paolo
Chiesa di San Martino. Chiesa campestre già esistente nel 1375 (Marchetti  ipotizza una sua fondazione forse di fine sec. XV), rimaneggiata nel sec. XIX.
  Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società Filologica  Friulana, 1972, p. 71 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa, la cui fondazione è ipotizzata alla  fine del sec. XV.
  *Majano – chiese – San Martino
Tosoratti R., Dreosso T., Majano: una comunità, le sue chiese, i suoi sacerdoti, San Daniele,  Grafiche Buttazzoni, 1990, p. 12.
  Riporta un atto notarile del 1375 in cui è nominata la  chiesa di San Martino.
  *Majano – chiese – San Martino
Farla
  Chiesa di  Santa Maria e Giusto. Documentata dal sec. XIV. Fu demolita e ricostruita nel 1853. Nuovamente  ricostruita dopo il sisma del ‘76
  Tosoratti R., Farla in  quel di Majano, parte prima, Dagli  albori alla tragedia del sisma ’76, Farla di Majano, Parrocchia  Presentazione Ns. Signore Gesù Cristo, 2009.
  Riporta documentazione relativa alla chiesa.
  *Majano – Farla – chiese – San Pietro
Chiesa di San  Pietro.  Documentata  nel 1045. Demolita nel 1853.
  Tosoratti R., Farla in  quel di Majano, parte prima, Dagli  albori alla tragedia del sisma ’76, Farla di Majano, Parrocchia  Presentazione Ns. Signore Gesù Cristo, 2009.
  Riporta un documento del 1045  – che è anche il più antico della villa di  Farla - comprovante l’antichità della chiesa (p. 15) con altre note su beni e  arredi della stessa.
  *Majano – Farla – chiese – San Pietro
Pers
  Chiesa di San  Michele. Collocata  presso il castello, era di giuspatronato dei signori di Pers. Rovinata nel  sisma del ’76, è stata ricostruita con un nuovo orientamento e nuove  architetture.
Sant’Eliseo
  Chiesa di  Sant'Antonio. Chiesa campestre, probabilmente della metà del sec.XV. Distrutta dal  sisma del 1976. Gli affreschi del presbiterio e dell'arco trionfale di diversi  artisti friulani dei secc. XIV-XV sono stati staccati dopo il sisma del 1976.
  Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società Filologica  Friulana, 1972, p. 72 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Majano – Sant’Eliseo - chiese – Sant’Antonio 
Casadio P., Bonelli M., Majano - fraz. S. Eliseo, Chiesa di  Sant'Antonio, in La conservazione dei  beni storico- artistici dopo il terremoto del Friuli (1976-1981), Relazioni, n. 3, Trieste, MIBAC,  Soprintentenza BAAAAS del FVG, 1983, pp. 57-59.
  Tratta dello stacco degli  affreschi dei secc. XIV-XV.
  *Majano - Sant’Eliseo - chiese - Sant'Antonio
San Salvatore (parrocchia di Mels v. Parrocchia di Colloredo di Monte Albano)
  Chiesa di San  Silvestro.  Soggetta a Mels. Il borgo è nominato  nel 1275, la chiesetta campestre votiva consacrata nel 1356, con rifacimenti  posteriori. All'interno affreschi di Giulio Urbanis (1570-1580 ca.). Conservava  una pala di Eugenio Pini del 1645, ora nella chiesa di Ognissanti di Mels (v.).  Il Pini decorò anche la volta del coro. Il sito – già necropoli longobarda – si  trova in un paesaggio mutato dalle realizzazioni urbanistiche dopo il sisma del  ’76, con lo sbancamento della  collina ai  cui piedi sorgeva la chiesetta.
  Vale G., Mels. Note  storiche, Udine, Stab. Tip. San Paolino, 1912, pp. 58-59.
  Storia della chiesa, appartenente alla parrocchia di Mels.
  *Majano - San Salvatore - chiese - San Silvestro
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 72 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Majano – San Salvatore - chiese – San Silvestro
Fabiani R., Piccini R., Majano - fraz. S. Salvatore, Chiesa di San  Silvestro, in La conservazione dei  beni storico- artistici dopo il terremoto del Friuli (1976-1981), Relazioni, n. 3, Trieste, MIBAC,  Soprintentenza BAAAAS del FVG, 1983, pp. 59-60.
  Tratta degli affreschi di Giulio  Urbanis e del loro restauro.
  *Majano - San Salvatore – chiese -  San Silvestro
Menis G.C., Civiltà  del Friuli centro collinare, schede per le illustrazioni di Bros L.,  Pordenone, GEAP, 1984, nn. 119, 136.
  Scheda storico- critica sugli affreschi di Giulio Urbanis,  1570-1580 ca. (n. 119); altra scheda sulla tela di Eugenio Pini, Il Redentore tra s. Silvestro e s. Giovanni  Battista, ora nella chiesa di Ognissanti di Mels e sostituita a San  Silvestro da una copia.
  *Majano - San Salvatore –Mels - chiese - San Silvestro -  Ognissanti
Viezzi L.I., Mels  nella storia del Friuli, Colloredo di M.A., Parrocchia Ognissanti di Mels,  [1992], pp.42-43.
  Scheda della storia della chiesa.
  *Majano - San Salvatore - chiese - San Silvestro 
Brollo S., Brozzi M., Macovez G., Pian A., La chiesa dimenticata. Testimonianza  storico-artistica su San Salvatore, Fagagna (UD), Litostil, 1993.
  Documenta sulla storia di San Salvatore (a partire dalle sue  origini al Novecento) e, in particolare, sulla storia della chiesa di San  Silvestro, sulla sua composizione architettonica e sugli affreschi (1578-1580)  di Giulio Urbanis.
  *Majano – San Salvatore – chiese - San Silvestro
Concina E., Gli scavi  della chiesa di San Silvestro di San Salvatore di Majano, in “Forum Iulii”,  19 (1995), pp. 43-53.
  Riferisce sui risultati della campagna di scavi del 1995 interni  ed esterni alla chiesa di San Silvestro.
  *Majano – San Salvatore – chiese – San Silvestro
Lopreato P., La  necropoli longobarda di San Salvatore di Majan:o: revisione critica, in  “Forum Iulii”, 19 (1995), pp. 17-41. 
  Studia la zona della chiesa di San Silvestro riportando i  risultati degli scavi archeologici eseguiti dal 1921 e le schede degli oggetti  rinvenuti, datati dal sec. VI.
  *Majano – San Salvatore – chiese – San Silvestro
Lopreato P., Concina E. (a cura di), La chiesetta riscoperta. Testimonianza storico-artistica su San  Salvatore, Cormòns (GO), Poligrafiche San Marco, 2003.
  Riprendendo Concina, Gli  scavi 1995 e Lopreato, La necropoli 1995, l’opera documenta sulla storia della chiesa di San Salvatore, sui suoi  scavi e affreschi. Documenta inoltre sulla necropoli longobarda di San  Salvatore.
  *Majano - San Salvatore – chiesa – San Silvestro
Susans
  Chiesa di  Santo Stefano. Sorta nel 1150 ca. per volontà dei di Varmo, ebbe ampliamenti  successivi. Rovinata dal sisma del ’76, è stata restaurata.
  Quai F., Susans. Feudo, comune, parrocchia, Reana del Rojale, Chiandetti,  1986, pp. 173-178.
  Storia della chiesa con grafico di  ipotesi della struttura della prima chiesa del sec. XII con cimitero annesso.
  *Majano – Susans – chiese – Santo  Stefano- cimiteri 
Quai F., Reliquia  Insigne del Martire S. Vincenzo, in “Majano Nuova”, 1995, p. 45.
  Documenta sulla reliquia del martire san Vincenzo, regalata  dal conte Fabio di Colloredo alla chiesa di Santo Stefano di Susans nel 1715.
  *Majano – Susans – chiese - Santo Stefano 
  Ancona, sec. XVIII.
  Quai F., Un'edicola  sacra a Susans di Majano, in "Sot la nape", 40 (1988), n. 3, p.  73.
  Scheda relativa al restauro (con foto) di un'edicola del  sec. XVIII raffigurante la   Vergine con Bambino.
  *Majano - Susans - ancone 
Comerzo
  Santuario  Madonna di Comerzo. L’origine è avvolta nella leggenda. Nominata in un atto notarile del 1305, ha avuto rifacimenti  successivi. L’assetto attuale è settecentesco. Conserva una statua lignea della  Vergine probabilmente degli inizi del sec. XIV. Conserva lacerti di affreschi  di fine sec. XV. E’ stata ripristinata dopo il sisma del ’76.
  Quai F., Susans. Feudo, comune, parrocchia, Reana del Rojale, Chiandetti,  1986, pp. 199-207.
  Storia del santuario con ricostruzione ipotetica della  chiesa primitiva di fine sec. XII.
  *Majano – Comerzo – chiese - Madonna di Comerzo
Madonna di Comerzo:  sette secoli di devozione 1305-2005, Udine, Arti Grafiche Friulane, 2005. 
  Documenta sul Santuario mariano di Comerzo, secondo un  approccio storico-artistico; sul restauro della statua lignea della Madonna con Bambino (di età precedente  al Quattrocento), collocata oggi all’interno dell’altare maggiore del  Santuario.
  *Majano – Comerzo – chiese - Madonna di Comerzo
San Tomaso
  Chiesa di San  Tomaso.  Costruita nel 1380 dopo la fondazione di San Giovanni di Gerusalemme come  chiesa della piccola villa. Aveva un   piccolo cimitero. Fu demolita e ricostruita nel 1865. Rovinata dal sisma  del 1976. 
  Quai F., Susans. Feudo, comune, parrocchia, Reana del Rojale, Chiandetti,  1986, pp. 209-220.
  Storia della chiesa.
  *Maiano – San Tomaso - chiese –  San Tomaso
Chiesa e  ospedale di San Giovanni di Gerusalemme. Struttura fondata nel 1199 con donazione di  Artuico di Varmo feudatario di San Daniele di propri beni in Susans e San  Tomaso come prioria e ospizio dei Giovanniti lungo la strada di Alemagna,  riservandosi Artuico diritto di avvocazia sull’ospedale. La chiesetta  probabilmente fu costruita nel tardo sec. XIII ed ebbe rimaneggiamenti  successivi. Dal tardo medioevo esisteva un cimitero per gli stranieri e  pellegrini deceduti nell’ospizio. Circa nel 1970 furono scoperti  affreschi esterni del tardo sec. XIII, opera  di artisti friulani, ed interni di Nicolò da Gemona, attivo nella prima metà  del sec. XIV. Il complesso, cioè  chiesa, ospedale e prioria, gravemente lesionato dal sisma del '76, è stato  restaurato, compresi gli affreschi. E’ in corso il restauro della casa della  prioria.
  Comelli G., Fondazione  di un ospedale dell’Ordine Gerosolimitano di S. Giovanni in Friuli, in  “Memorie  Storiche Forogiuliesi”, XLIII  (1958-59), pp. 173-177.
  Trascrizione dall’originale membranaceo dell’atto di  fondazione del 1199 sottolineando l’importanza del gesto munifico di donazione  di Artuico di Varmo di San Daniele.
  *Majano – San Tomaso – ospedali - chiese – San Giovanni di  Gerusalemme 
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 100 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesa.
  *Majano – San Tomaso – chiese – San Giovanni di Gerusalemme 
Cavalieri Dossi M.C., Brollo Boschi  G.,, Majano - fraz. S.Tomaso, Chiesa di  San Giovanni dei Cavalieri, in La  conservazione dei beni storico- artistici dopo il terremoto del Friuli  (1976-1981), Relazioni, n. 3,  Trieste, MIBAC, Soprintentenza BAAAAS del FVG, 1983, pp. 62-63.
  Restauro dei frammenti degli affreschi della facciata e  dell'interno.
  *Majano - San Tomaso - chiese - San Giovanni di Gerusalemme
Tosoratti R., San Giovanni di Gerusalemme. Chiesa e Ospizio in S. Tomaso di Majano 1199-1982 otto secoli di storia, San Daniele del Friuli, Buttazzoni, 1983.
Documenta sulle strade a partire dall’antichità romana, sull’Ospizio di San Giovanni di Gerusalemme nella villa di San Tomaso, sulla chiesa di San Giovanni in S. Tomaso (1199-1982) e sul restauro degli affreschi trecenteschi di Nicolò da Gemona.*Majano – San Tomaso - chiese - ospedali - San Giovanni a Gerusalemme
Menis G.C., Civiltà  del Friuli centro collinare, schede per le illustrazioni di  Bros L., Pordenone, GEAP, 1984, nn. 14, 59,  93.
  Schede storico- critiche sulla chiesa (n. 14); altra scheda  sugli affreschi  di Nicolutto da Gemona,  sec. XIV (n. 59); altra scheda  sulla  statua lignea .raffigurante la   Madonna con Bambino, 1550 ca. (n. 93).
  *Majano - San Tomaso - chiese - San Giovanni di Gerusalemme
Quai F., Susans. Feudo, comune, parrocchia, Reana del Rojale, Chiandetti,  1986, pp. 183-197.
  Storia della chiesa e della  prioria.
  *Majano - San Tomaso - chiese – ospedali - San Giovanni di  Gerusalemme
De Vitt F., Istituzioni  ecclesiastiche e vita quotidiana nel Friuli medioevale, Venezia, Deputazione  Editrice, 1990, p. 97.
  Ricorda il cimitero di San Tomaso per stranieri e pellegrini  deceduti nell’ospizio.
  *Majano – San Tomaso – chiese – San Giovanni di Gerusalemme –  cimiteri
Begotti P.C., Templari  e Giovanniti in Friuli. La Mason  di S. Quirino, Pordenone, Geap, 1991, p. 46.
  Ricorda la fondazione nel 1199 dell’ospedale e prioria dei  Giovanniti.
  *Majano – San Tomaso - ospedali - S. Giovanni di Gerusalemme
Tosoratti R., L’altare  della Madonna della Pietà nella Chiesa di S. Giovanni di S. Tommaso di Majano ,  in “Majano Nuova”, 1997, pp. 28-30.
  Documenta sull’altare della Madonna della Pietà  nella chiesa di San Giovanni a San Tomaso,  ritenuto un altare votivo per l’estinzione della peste a metà Cinquecento,  offerto dalle ville di San Tomaso e Susans.
  *Majano – San Tomaso - chiese - ospedali - S. Giovanni di  Gerusalemme
Trevisan G., L’antica  pieve di San Martino a Rive d’Arcano e l’architettura sacra medioevale nella  diocesi di Aquileia, in Lusuardi Siena S. (a cura di), San Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana,  (Relazioni, n. 11), Pasian di Prato,  Campanotto/ Soprintendenza BAAAAS del FVG, 1997, p. 208.
  Nota sull’architettura della chiesa di San Giovanni, che  dopo il sisma del ’76 conserva le forme originarie.
  *Majano – San Tomaso - chiese - S. Giovanni di Gerusalemme
Di Poi S., In cammino  lungo la Strada  di Germania, dal ponte sul fiume Ledra a San Daniele, in “Majano Nuova”,  1999, pp. 59-69.
  Tratta del percorso della strada di Germania (in particolare  nel tratto da Majano a San Daniele), lungo la quale si colloca la chiesa e  ospizio di San Giovanni di Gerusalemme di San Tomaso, documentando con carte  topografiche e mappe catastali. *Majano –   San Tomaso –  chiese - San  Giovanni di Gerusalemme
Chiesa di San  Giorgio. Situata su di una collina, non  se ne conosce l’origine. Forse era cappella privata. Dopo il sisma del ’76 sono  venuti alla luce lacerti di affreschi del sec. XIV. 
  Cadore M.C., Piccini R., Majano  - fraz. S.Tomaso, Chiesa di San Giorgio, in La conservazione dei beni storico- artistici dopo il terremoto del  Friuli (1976-1981), Relazioni, n.  3, Trieste, MIBAC, Soprintentenza BAAAAS del FVG, 1983, pp.61-62.
  Tratta degli affreschi interni, opera di artisti friulani  del sec. XIV, decorazioni venute alla luce dopo le scosse sismiche del 5  settembre 1976.
  *Majano – San Tomaso – chiese - San Giorgio
Quai F., Susans. Feudo, comune, parrocchia, Reana del Rojale, Chiandetti,  1986, pp. 183-197.
  Ipotesi sulla storia della chiesa,  di cui si hanno dati incerti.
  *Majano – San Tomaso – chiese - San Giorgio
Giurisdizione  civile 
  Età  patriarchina
  Majano e Farla
  Le ville di Majano e Farla erano comprese  nella gastaldia di Buja (v.), concessa dal 1375 dal patriarca alla giurisdizione  Savorgnan.
  Susans
  La villa e il castello di Susans, la  cui posizione permetteva il  controllo della strada sottostante e dei guadi del Tagliamento, con Comerzo, San Tomaso, Tiveriacco  appartennero alla giurisdizione dei nobili di  San Daniele (di Varmo di sotto, di Castello). Probabilmente intorno alla fine  del sec. XII-inizio XIII Susans divenne feudo separato da San Daniele  (documentato dal 1275), su cui i nobili di San Daniele esercitavano il diritto  di garrito (documentato nel 1300). Il castello medioevale sorgeva in un sito  diverso dall’attuale, forse in località “La Mont”. I Colloredo tra 1337 e 1347 acquisirono il  castello di Susans e i beni feudali. Fino al 1415 Susans con Pers aveva seggio  in parlamento; dopo tale data il diritto spetta soltanto a Pers.
  Pers
  La villa e il castello di Pers con Sant’Eliseo furono giurisdizione dei di Varmo e del ramo dei Varmo di sotto-Pers. Nel  1275 è registrata la prima investitura ai di Varmo del "castello e oltre  il Corno e nella villa di Sant’Eliseo", segno che il castello era già  esistente. Pers aveva diritto di seggio in parlamento, fino al 1415 con Susans.
  San Salvatore appartiene al feudo di Mels  (v. Colloredo di M.A.)
  Età  veneta
  Majano e Farla
  Le ville di Majano e Farla continuano a  essere comprese nella gastaldia di Buja, giurisdizione dei Savorgnan, i quali rafforzano  i loro privilegi, in particolare i diritti sulle acque con concessione di  costruzione di mulino sul Ledra (da loro detto “nostro fiume”) a Majano (1714).
  Susans
  La giurisdizione di Susans  continua a essere dei Colloredo. Abbandonato il castello medioevale, nel sec.  XVII Fabrizio di Colloredo, dopo avere servito i Medici in Toscana, fa  costruire il nuovo castello secondo i modelli delle ville medicee.
  Pers
  A  partire dalla richiesta di investitura rinnovativa alla Repubblica veneta del  1479, i Pers vengono definendo con maggior chiarezza i loro diritti sul  territorio: "castello di Pers con pertinenze, giurisdizioni, diritti di  pesca, caccia, uccellagione, dazi, prati, terre, vigne e beni pertinenti di  qualunque genere appartenenti al castello". L'investitura del 1620  stabilisce che Pers è feudo di mero e misto impero con giurisdizione civile e  criminale con diritto di sangue e ultimo supplizio, salvo appello al  luogotenente, oltre ad avere diritto di voce in parlamento (senza Susans, feudo  Colloredo). Con l'estinzione della famiglia (nel 1801 muore Vicenzo di Pers  senza eredi) il feudo di Pers viene devoluto allo stato: il tribunale dei  feudatari nomina per la rendicontazione economica Francesco di Brazzà e Camillo  Colloredo.
  San Salvatore, già feudo di Mels, è feudo  Colloredo. 
                         fonti manoscritte 
  Archivio di Stato di Udine, Archivio Savorgnan, b. 33.10.
  Diritti giurisdizionali dei Savorgnan sulle acque in Buja,  Osoppo, Majano. In particolare, a Majano Antonio Savorgnan concede a un privato  di costruire un mulino, 1714.
  *Majano - giurisdizione
Archivio di Stato di Udine, Giurisdizioni feudali, b. 213, Giurisdizione di Susans e San Tommaso.  Processi, fasc. Susans e San Tommaso (1632-1750).
  Atti della cancelleria di Susans (feudo Colloredo),  processi, beni delle chiese di Santa Maria di Comerzo e di  Santo Stefano, stime di beni di privati,  secc. XVII-XVIII.
  *Majano - Susans - San Tomaso - giurisdizione - giustizia
Archivio di Stato di Udine, Archivio Savorgnan, b. 49.113, Posta delle pecore a Farla, 1587.
  Tra i diritti dei Savorgnan è documentato il diritto di  posta delle pecore a Farla di Majano.
  * Majano - Farla - giurisdizione
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi,  b.506, Investiture Pers.
  Ricostruzione della genealogia dei Varmo-Pers (fasc. La discendenza dei sigg. di Varmo di sotto e  Pers scritta da Ciro di Pers, 1671 ca., ediz. Ciro di Pers, Notizie storiche 1875), però accogliendo  origini leggendarie sulla famiglie stessa e documenti di cui è stata provata la  non attendibilità.
  *Majano - Pers - feudo - giurisdizione
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  1190, Devoluzione del feudo di Pers.
  Registri contabili del devoluto feudo di Pers (1802-1805).
  *Majano - Pers - feudo
                       letteratura
  Bianchi G. (a cura di), Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis, Udine, Trombetti-Murero, 1847, pp. 39-40,  nn.40-41.
  Nella ricognizione dei feudi del 1275 Tomaso di San Daniele  dichiara di godere di “dominium in pertinentiis de Susano”; nel 1300 lo stesso Tomaso  di San Daniele dichiara di godere “domininium et garittum de Susan”.
  *Majano – Susans – feudo
Ciro di Pers, Notizie  storiche sulle nobili famiglie friulane di Varmo e di Pers, Venezia, Tip.  del Commercio, 1875 (nozze Varmo-Manin).
  Edizione a stampa del ms. di Ciro di Pers conservato  all'Archivio dei Frari (v. Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra  feudi, b. 506), messo a disposizione dal direttore Cecchetti. Ricostruisce la  genealogia dei Varmo-Pers (ma non tutti i dati sono attendibili) e i diritti  feudali su Pers.
  *Majano - Pers - feudo 
Vale G., Del castello  di Pers, Udine, Arti Grafiche Cooperative, 1926.
  Breve storia del castello e dei signori di Varmo-Pers.
  *Majano - Pers - feudo
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 247-251.
  Storia e testimonianze del castello di Pers.
  *Majano - Pers - castello
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 295-298.
  Storia e testimonianze del castello di San Salvatore.
  *Majano - San Salvatore - castello
Miotti T., Castelli  del Friuli, 2, Castelli e  giurisdizioni del Friuli centrale, Udine, Del Bianco, [1978], pp. 321-325.
  Storia del castello di Susans.
  *Majano - Susans - castello
Quai F., Susans. Feudo, comune, parrocchia, Reana del Rojale, Chiandetti,  1986
  Documenta le vicende delle casate feudali Pers e Colloredo  nel feudo di Susans e nei rapporti con la comunità di Susans. 
  *Majano - Susans - giurisdizione
Tosoratti R.,  Sprazzi di luce sul fluire dei secoli…  Appunti per la storia, in “Majano Nuova”,1989, pp. 12-31.
  Notizie sulla storia di Majano: possedimenti dei signori di  Mels (1120), Trecento majanese, feudo di Susans nel passaggio dai Varmo-Pers ai  Colloredo Mels, castello di Pers, collaborazione con San Daniele contro  Venezia, invasione turca (1477), cura d'anime nella zona Majano-Farla nei secc.  XIV-XVI, beni delle chiese
  *Majano – Farla - Pers -   Susans – feudo - chiese.
Ballardini R., Cappellaro M.R., Mattiussi D., Il restauro architettonico nella  ricostruzione del Friuli. Valutazioni critiche per un consuntivo, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1990, pp. 72-85.
  Restauro del castello di Susans dopo il terremoto del 1976.
  *Majano - Susans - castello.
Goi P., Begotti  P.B., Castello di Susans, [s. l.], Consorzio  per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia, 1991.
  Ricostruisce le vicende tardo-antiche e altomedievali di  Susans, documentando sul feudo, sul castello medioevale e sul castello  seicentesco dei Colloredo.
  *Majano – Susans - castello
Mansutti A., Il  castello di Susans, in “Majano Nuova”, 1991, pp. 84-85.
  Breve sintesi sulla storia del castello di Susans e sulle  sue diverse destinazioni nel tempo.
  *Majano –  Susans -  castello
Rodaro N., Castelli  del Friuli e della Venezia Giulia, Milano, Itinera Edizioni, 2000 II ed.  (1985 I ed.), pp. 182-183.
  Scheda storica del castello seicentesco di Susans.
  *Majano –  Susans -  castello.
Custoza G.C., Colloredo.  Una famiglia e un castello nella storia europea, Udine, Gaspari, 2003, pp.  165-171.
  Storia della famiglia Colloredo, del castello di Colloredo  di M.A., di Susans e delle altre dimore della famiglia.
  *Majano - Susans - castello 
Virgilio G., Andar per  castelli. Itinerari in Friuli Venezia Giulia, 1, I castelli del Friuli Collinare, Udine, Forum, 2003, pp. 134-139.
  Scheda storica sul castello seicentesco di Susans.
  *Majano – Susans - castello.
Baiutti G., I castelli  tra storia e paesaggio, in “Majano Nuova”, Numero unico, Associazione Pro  Majano, 2005, pp. 34-36.
  Documenta sui castelli di San Salvatore, Pers e Susans.
  *Majano – Pers - Susans - San Salvatore - castello
Zannier D., Gli  abitanti di un antico ceppo resistono accanto ai nuovi residenti: Casasola  1335-2005, in “Majano Nuova”,   2005, pp. 37-39.
  Documenta sulla storia della frazione di Casasola e delle  sue origini.
  *Majano – Casasola.
Macovez G.L., Il  castello di Susans: una lettura inedita, in “Majano Nuova", 2008, pp.  40-43.
  Documenta sul castello seicentesco di Susans, individuando  una chiave compositiva della sua progettazione e presentando una serie di studi  sulla pianta e le facciate.
  *Majano – Susans - castello
Comunità,  statuti, memoria orale
  Non sono pervenuti statuti scritti delle comunità,  ma soltanto singoli atti delle vicinie o dei rapporti con i giusdicenti o con  la confinante San Daniele.
                     fonti archivistiche
  Biblioteca Civica Guarneriana di  San Daniele, Archivio storico del Comune di San Daniele, b. 42.
  Contenziosi e accordi tra le  comunità di Susans, San Tomaso, Tiveriacco contro San Daniele per competenze  giurisdizionali, beni comunali, confini (1397, 1460).
  *Majano – Susans – San Tomaso –  Tiveriacco - vicinia
                        letteratura
  Menis P., La  processione votiva di Buja a Comerzo. Sua origine e vicende, in "Voce  amica. Bollettino parrocchiale della pieve di Buja",  marzo-aprile-maggio-giugno 1935.
  Anche in“Nô i sin ce che i lassin”, DVD di Gallina C., 2006,  percorso: Culto-Fede-Comerzo.
  *Majano - Comerzo - Buja – tradizioni
Virgili D., Leggende  della mia terra. II, in “Avanti cul brun”, XXII (1955), pp. 85-96.
  Raccoglie il complesso leggendario dell’area Buja (con  riferimento alle raccolte di Menis P.) -Osoppo-Ragogna-Susans-Majano-San  Daniele-Villanova-Caporiacco
  *Majano – Susans - leggende
Quai F., Susans. Feudo, comune, parrocchia, Reana del Rojale, Chiandetti,  1986, pp. 47-62.
  Documenta sulla comunità di Susans e sugli atti della  vicinia anche nei rapporti con i giusdicenti Colloredo a partire dalla fine del  sec. XIV. Informa sulla costruzione dopo il terremoto del 1511 in un sito a fianco  della chiesa – di pertinenza del cimitero - di un edificio sia per il  sacrestano sia per casa della comunità con loggia sulla piazza dove era solita  adunarsi la vicinia (pp. 37-38).
  *Majano - Susans – vicinia
Tosoratti R., Dreosso T., Majano: una comunità, le sue chiese, i suoi sacerdoti, San Daniele,  Grafiche Buttazzoni, 1990, p. 18.
  Ricostruisce la composizione e il funzionamento della  vicinia di Majano con sede nella casa canonica.
  *Majano - vicinia
Zoff R., E qui mi  costruirete una chiesa. Leggende e santuari mariani nel Friuli Venezia Giulia,  Gorizia, Editrice Goriziana, 1991, p. 174.
  Raccoglie la leggenda della fondazione di Madonna di  Comerzo.
  *Majano – Comerzo –chiese - leggende
Tosoratti R., Ricerca  dei nominativi di persone del Comune di Majano (specie Farla e Majano), in  “Majano Nuova”, 1992, pp. 44-45.
  Elenco di nomi di persone che compaiono nella storia del  Comune di Majano dal 1199 a  tutto il Quattrocento, indicando di volta in volta i documenti dai quali i  nominativi sono stati desunti.
  *Majano –comunità
Brollo S., La  religiosità nel Seicento e nel Settecento: confraternite, processioni e feste  nell’area collinare, in “Majano Nuova”, 1993, pp. 58-60.
  Documenta sulla Confraternita del Santissimo Sacramento di  Mels (citata per la prima volta in un documento del 1628, v. Colloredo di M.A.) e sulle pratiche dei suoi  componenti, legate alla spiritualità medioevale. Ricorda, inoltre, processioni  e feste religiose del Seicento e Settecento.
  *Majano  -  confraternite – tradizioni
Tosoratti R., Farla in  quel di Majano, parte prima, Dagli  albori alla tragedia del sisma ’76, Farla di Majano, Parrocchia  Presentazione Ns. Signore Gesù Cristo, 2009.
  Rapporti tra la comunità di Farla e San Daniele, in  particolare per i pascoli pubblici.
  *Majano – Farla - comunità 
Formazione del  Comune
  Municipalità e  Comune
  Giugno  1797-gennaio 1798 (governo francese delle municipalità e del governo centrale  del Friuli). Le ville di Comerzo, Farla, Majano, Pers, Sant’Eliseo, San  Salvatore, San Tommaso, Susans sono comprese nel distretto VII-San Daniele.
  Febbraio  1798-1805 (governo austriaco). Ripristino delle precedenti giurisdizioni,  tranne che per Pers (feudo devoluto al fisco per venir meno della discendenza  Pers).
  1806  (ritorno dei francesi). Abolizione delle giurisdizioni feudali, organizzazione  degli stati ex veneti in dipartimenti.
  1807.  Organizzazione dei dipartimenti in distretti e cantoni. Comuni di Farla,  Majano, Pers, San Salvatore, Susans nel distretto I-Udine, cantone IV-San  Daniele.
  1811.  Concentrazione dei comuni. Farla, Majano, Susans con borghi concentrati nel  Comune denominativo di San Daniele; Pers con Sant’Eliseo e San Salvatore nel  Comune denominativo di Mels. Entrambi i comuni (San Daniele e Mels) nel cantone  IV-San Daniele.
  1815  (governo austriaco). Organizzazione delle province e delle province in  distretti. Farla, Majano, Susans frazioni concentrate nel Comune di San  Daniele; Pers e San Salvatore nel comune di Mels. Entrambi i comuni (San  Daniele e Mels) nel distretto II-San Daniele.
  1816.  Cambia il comune denominativo. Comune e frazioni: Majano con Farla e Susans;  Pers e San Salvatore ancora nel comune di Mels. Entrambi i comuni (Majano e  Mels) nel distretto II-San Daniele.
  1818.  Nuova concentrazione territoriale. Comune e frazioni: Majano con Farla, Pers,  San Salvatore, Susans. 
  Successivamente  rimane la stessa concentrazione comunale.
                            fonti a stampa
  1797. Proclama a stampa del gen. Bernadotte, Al Quartier generale di Udine, 6 giugno  1797, istitutivo dei distretti e delle Municipalità capoluogo nella sinistra  Tagliamento, in Civici Musei di Udine, inv. 52938.
  * Majano-divisione territoriale-municipalità
1807. Decreto sulla  divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, in Bollettino delle leggi del regno d'Italia, parte III, Milano,  Reale stamperia, 1807, p. 1425 
  * Majano- divisione territoriale- dipartimento di Passariano  1807
1811. Compartimento  territoriale del dipartimento di Passariano da attivarsi pel Primo Gennajo  1811, Udine, Pecile, s.d., edito in Il  Friuli nel 1807. Dipartimento di Passariano,  a cura di R. Corbellini, L. Cerno, C. Sava,  Udine, Società Filologica Friulana, 1992, pp. 617-649
  * Majano-San Daniele-Mels-divisione territoriale-dipartimento  di Passariano-1811
- Collezione delle leggi, 5 novembre 1815, parte I, Venezia, Andreola, 1815, p. 192.
 
* Majano-San Daniele-Mels-divisione territoriale- provincia del Friuli 1815
1816. Collezione di  leggi e regolamenti, parte I, Venezia, Andreola, 1816, p.286.
  * Majano-Mels-divisione territoriale-provincia del Friuli  1816.
1818. Compartimento  territoriale delle province ex venete,  8 luglio 1818, in Collezione di leggi e regolamenti,  parte II, Collezione delle risoluzioni  sovrane, Venezia, Andreola, 1818, p.78.
  * Majano-divisione territoriale- provincia del Friuli 1818
Demografia
  Manca uno studio organico,  anche se sono state esplorate alcune fonti.
  Majano
  L’archivio parrocchiale di  Majano conserva le serie dei registri canonici di nati, matrimoni e morti di  Majano e Farla dal 1602. 
  Pers
  L’archivio parrocchiale di  Pers conserva le serie dei registri canonici di nati, matrimoni e morti di Pers  e Sant’Eliseo dal 1601.
  Susans
  L’archivio parrocchiale di  Susans raccoglie i registri canonici con dati di Susans, Comerzo, San Tommaso,  Tiveriacco. Le serie però sono fortemente lacunose a causa di perdite subite  durante l’invasione del 1917. Un primo registro misto di battesimi, matrimoni e  morti copre l’arco per i battesimi 1572-1669, matrimoni 1571-1706, morti  1605-1681. I battesimi continuano fino al 1774, per riprendere nel 1822, mentre  le serie di matrimoni e morti riprendono soltanto nel Novecento. 
                      fonti archivistiche
  Archivio parrocchiale di Majano, Archivio storico, Registri  canonici.
  Si conservano i registri canonici di battesimi, matrimoni e  morti dal 1602.
  *Majano – demografia – registri canonici
Archivio parrocchiale di Pers, Archivio storico, Registri  canonici.
  Si conservano i registri canonici di battesimi, matrimoni e  morti dal 1601.
  *Majano – Pers – demografia – registri canonici
Archivio parrocchiale di Susans, Archivio storico, Registri  canonici.
  Le serie sono fortemente lacunose a causa di perdite subite  durante la I guerra  mondiale. Un primo registro misto (1571-1706) raccoglie battesimi, matrimoni e  morti; poi continuano soltanto i battesimi fino al 1774 (riprendono nel 1822),  mentre i matrimoni e morti sono conservati dal Novecento.
  *Majano – Susans – demografia – registri canonici
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite  pastorali, b. 820.232.
  Dati per Susans e filiali dipendenti del numero delle anime  da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni):
  Susans 1672 (con elenco delle famiglie); Susans, Tiveriacco,  San Tomaso, Comerzo (dati distinti comprendenti anche i Casali, cioè il Cimano  di Susans) 1745; Susans 1764.
  *Majano – Susans – Comerzo – San Tomaso – Tiveriacco - demografia
Archivio della Curia  Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, Scrutinii, bb. 795-797
  Dati divisi per Majano, Pers, Susans del numero delle anime  da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni): 
  Majano 1745, 1767, 1794; Pers 1745, 1767, 1794; Susans 1745,  1764, 1772, 1794.
  *Majano – demografia
                       letteratura
  Quai F., Susans.  Feudo, comune, parrocchia,  Chiandetti, Reana del Rojale, 1986, pp. 84-90.
  Dati demografici per gli anni 1589, 1656, 1675, 1745, 1764  tratti da varie fonti (non sempre indicate): giurisdizione di San Daniele,  visite pastorali, archivio parrocchiale di Susans.
  *Majano – Susans - demografia
Toponomastica 
  Desinan C.C., Alla  ricerca dei nomi che fanno la storia, in “Majano Nuova”, 1987, pp. 18-22.
  Documenta sull’origine dei toponimi di diverse località e  corsi d’acqua siti nel Comune di Majano.
  *Majano – toponomastica.
Paesaggi  storici
                      fonti archivistiche
  Archivio parrocchiale di Susans,  Archivio storico, Catastico dei beni  della Chiesa di Santo Stefano di Susans, di Santa Maria di Comerzo e di San  Tomaso, 29 aprile 1790.
  Catastico con mappe e disegni redatto  da Valentino Bertossi. 
  *Majano – Susans – paesaggi  storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 253, fasc. Comune censuario di Majano.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  1826-27.
  *Majano - paesaggi storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 253, fasc. Comune censuario di Susana.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  1826-27.
  *Majano - Susans - paesaggi storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 302, fasc. Comune censuario di Pers.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  del 1826-27.
  *Majano - Pers - paesaggi storici
                              letteratura
  Di Poi S.,  Le iscrizioni veneziane del ponte sul fiume  Ledra, in “Majano Nuova”, 1987, pp. 42-48.
  Documenta sulle iscrizioni di due lapidi (datate,  rispettivamente, 1548 e 1705), un tempo collocate sul vecchio ponte sul fiume  Ledra.
  *Majano – Ledra
Tosoratti R., Sulla  Strada d’Allemagna all’alba del 1800, in “Majano Nuova”, 1991, pp. 48-55.
  Tratta delle strade regie postali del Friuli, sui lavori di  riatto stradale e sulla strada d’Allemagna (fine Settecento – primi Ottocento).
  *Majano – strade 
Di Poi S., In cammino  lungo la Strada  di Germania, dal ponte sul fiume Ledra a San Daniele, in “Majano Nuova”,  1999, pp. 59-69.
  Tratta del percorso della strada di Germania (in particolare  nel tratto da Majano a San Daniele), lungo la quale si collocano la chiesa e  ospizio di San Giovanni di Gerusalemme di San Tomaso, documentando con carte  topografiche e mappe catastali. 
  *Majano –strade
Di Poi S., Proseguendo  il cammino sulla Strada di Germania, da Gemona-Ospedaletto fino al ponte sul  fiume Ledra di Tiveriacco, in “Majano Nuova”, 2001, pp. 53-65.
  Tratta del percorso della strada di Germania (in particolare  nel tratto da Gemona-Osoppo a Majano), documentando con carte topografiche e  mappe catastali.
  *Majano –strade