I dati - Schede Comuni
DIGNANO
Comune  attuale: Dignano con Bonzicco, Carpacco, Vidulis
Opere complessive di storia su DIGNANO
Circoscrizione ecclesiastica:
                  Chiese, filiali, parrocchie
              Chiese e testimonianze artistiche -
              Paesaggio religioso
Giurisdizione civile:
              Castello e gastaldia
Comunità, statuti, memoria orale
Formazione del Comune:
              Municipalità e Comune
Opere di storia complessiva  su Dignano
  Bergamini G. (a cura di), Dignano, Comune di Dignano, 2005.
  Storia collettanea di Dignano e del territorio.
  *Dignano - storia  
Circoscrizione  ecclesiastica
  Pieve e chiese
  La prima menzione attendibile della pieve di San Pietro di Dignano è del  1136, quando il patriarca Pellegrino I conferma le donazioni legate alla  fondazione dell'abbazia di San Gallo di Moggio tra cui la pieve di Dignano,  donata dal patriarca Ulrico I insieme con il placito di cristianità. La pieve  di Dignano rimane soggetta all'abbazia di Moggio fino alla sua soppressione nel  1777. Comprendeva le chiese filiali di Bonzicco, Barazzetto (v. Coseano), Carpacco, Flaibano, Nogaredo di Corno (v. Coseano), Vidulis, oltre alle  cappelle delle due ville oggi scomparse di Cooz e Villotta. La parte orientale  della pieve, Nogaredo di Corno e Barazzetto, forse a causa della distanza, ottiene  per prima forme di autonomia e nel 1468 i due paesi costituiscono - anche se  non ufficialmente - una parrocchia/curazia con fonte battesimale. All'inizio  del Quattrocento fu avviata la costruzione sulla piazza di Dignano della chiesa  di San Sebastiano, parrocchiale. 
                         letteratura
  Sella P, Vale G.(a cura di),  Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetiae-Histriae,  Dalmatia, Città del Vaticano, Biblioteca  Apostolica Vaticana, 1941, p. 18.
  Nella decima dell’anno 1296 è  menzionato il vicario della pieve di Dignano, dipendente dal monastero di  Moggio: vicarius plebis Ingnani. La  pieve di Dignano non è più nominata nell'elenco delle pievi del 1495-1501.
  *Dignano - circoscrizione  ecclesiastica
Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973.
  Storia ecclesiastica della pieve e  delle chiese.
  *Dignano - pieve - circoscrizione  ecclesiastica- chiese
De Vitt F., La pieve di Dignano al Tagliamento nel medievo, in Bergamini G. (a  cura di ), Dignano, Comune di  Dignano, 2005, pp. 87-111.
  Storia della pieve fino a tutto il  Quattrocento sulla base di un'aggiornata documentazione archivistica.
  *Dignano- pieve - circoscrizione  ecclesiastica 
Chiese e testimonianze artistiche – Paesaggio religioso
  Un  quadro complessivo in: 
  Bergamini G., Pagine d'arte, in Bergamini G. (a cura di ), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 155-195.
  Ampia e aggiornata trattazione  complessiva delle opere d'arte degli edifici sacri del territorio di Dignano.
  *Dignano - pieve San Pietro -  chiese - ancone
Dignano
  Pieve di San Pietro. Dedicata dapprima a Santa  Maria e poi a San Pietro, una prima chiesa sorge probabilmente agli inizi del  sec. XII nello stesso sito. Posta al di fuori del centro abitato, assume  l'aspetto attuale a metà sec. XVI. Svolge le sue funzioni fino al sec. XVIII,  quando è sostituita dalla nuova parrocchiale di San Sebastiano. All'interno  affreschi di varie epoche testimoniano l'importanza della pieve
  Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 17-19, 38-55.
  Note storico-archivistiche e  artistiche.
  *Dignano - pieve San Pietro
  Chiesa di San Sebastiano. Posta nel centro della  villa, è costruita nel 1401, ampliata nel 1718 e successivamente nel 1772 su  disegno di Domenico Schiavi per svolgere le funzioni di chiesa parrocchiale.
  Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 158-206.
  Note storico-archivistiche e  artistiche.
  *Dignano - chiese - San Sebastiano
  Chiesa di Santa Maria di Corte. Cappella nominata a  partire dal 1318, successivamente ampliata.
  Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 145-152.
  Note storico-archivistiche..
  *Dignano - chiese - Santa Maria di  Corte
  Chiesa  di San Martino di Cooz. Nominata nel 1292, ha avuto rifacimenti  successivi. Le ville di Cooz e Villotta furono distrutte dalle incursioni  turche.
  Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 153-157.
  Note storico-archivistiche.
  *Dignano - chiese - San Martino di  Cooz 
Carpacco
  Chiesa di San  Giorgio. Costruita  dopo il 1322 a  seguito di una donazione di fra Mauro officiante nella pieve di Dignano, è  stata la prima chiesa di Carpacco, con un cimitero annesso. Conserva una pala  restaurata di Pietro da San Vito (1508).
  Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 290-292.
  Note storico-archivistiche.
  *Dignano - Carpacco - chiese - San  Giorgio 
Simonetti C., Vasciaveo M. (a cura di), La chiesa di S. Giorgio in Carpacco, s.l., s.n., 1991.
  Ricostruisce la storia della chiesa di San Giorgio, costruita dopo il 1322,  ubicata al centro del primo nucleo della villa  di Carpacco; documenta su trasformazioni e permanenze architettoniche, sulla  presenza di un annesso cimitero; informa sul mecenatismo dei conti Pittiani;  relaziona sul restauro della pala dell'altar maggiore di Pietro da San Vito  (1508).
  *Dignano - Carpacco - chiese - San  Giorgio - cimiteri 
  Chiesa  di San Michele. E' l'attuale chiesa parrocchialedel sec. XV, ampliata  nel sec. XVIII.
  Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 289-290.
  Note storico-archivistiche..
  *Dignano - Carpacco - chiese - San  Michele 
Vidulis 
  Chiesa di San  Michele, poi degli Angeli custodi. La prima chiesa era situata fuori dal paese. La  prima pietra della nuova chiesa intitolata agli Angeli custodi fu posta nel  1756.
                          fonti archivistiche  
  Archivio parrocchiale di Dignano, Libro dei battesimi,  1756-1802.
  E' indicata la posa delle prima  pietra della nuova chiesa degli Angeli custodi di Vidulis, 1756.
  *Dignano -  Vidulis - chiese - Angeli custodi
                            letteratura
  Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 312-313.
  Note storico-archivistiche.
  *Dignano - Vidulis - chiese -  Angeli custodi
Bonzicco
  Chiesa  di San Giorgio. Consacrata nel 1341 e successivamente ampliata, conserva  un dipinto seicentesco raffigurante San  Giorgio e il drago, forse di Fulvio Griffoni.
  Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973, pp. 336-337.
  Note storico-archivistiche..
  *Dignano - Bonzicco - chiese - San  Giorgio
Giurisdizione  civile
  Età patriarchina 
  Feudo e ville
  Con  la fondazione dell'abbazia di Moggio il territorio di Dignano è  inizialmente soggetto alla giurisdizione  civile dell'abbazia, anche se la sua presenza sembra essere stata debole. Nel 1213 l'abate di Moggio cede  a Walterpertoldo dei signori di  Spilimbergo diritti giurisdizionali su Dignano (avvocazia e muta del  mercato di San Pietro); nel 1268 lo stesso Walterpertoldo è investito dal  patriarca di più ampi diritti feudali su Dignano e Bonzicco, che garantiscono agli Spilimbergo il  controllo delle due sponde del Tagliamento. Entra nell'area degli Spilimbergo anche il villaggio di Cooz, successivamente distrutto  probabilmente dalle incursioni turche. 
  Carpacco e Vidulis sono villaggi di giurisdizione patriarcale.
  Età veneta
  Feudi e ville
  Gli Spilimbergo mantengono la  giurisdizione su Dignano e Bonzicco.
  Carpacco e Vidulis sono ville comuni soggette prima al patriarca, poi al  luogotenente fino al 1659 (Carpacco) e 1794 (Vidulis), quando vendono infeudate  dalla Serenissima. 
          FEUDI NUOVI
  1659. La villa di Carpacco diventa feudo dei Pittiani di  San Daniele congiuntamente ai Beltrame di San Daniele con giurisdizione civile  e criminale maggiore e minore di I istanza da esercitarsi in anni alterni con  un esborso di 1.500 ducati, l'obbligo di una pernice a carnevale e la clausola  che - qualora una delle due famiglie si estingua - la sua metà torni al Dominio  veneto. L'investitura dei Beltrame non è legata a titolo nobiliare (nel 1687  Teobaldo Beltrame fu già nominato conte del S.R.I., titolo accolto da Venezia  nel 1705), mentre Gio. Francesco Pittiani chiede sia inglobata nella sua parte  di feudo anche una fabbrica di recente costruzione di sua proprietà ("un  palazzetto in forma di castello con due torri e suoi recinti di muraglia con  merli") e terreno annesso per ottenere il titolo di conte (1660). Dopo  l'estinzione della famiglia Pittiani la sua parte di feudo giurisdizionale èconcessa  nel 1740 a  Garzolino Garzolini di Tolmezzo che chiede nella supplica del 1739 l'investitura anche del  "palazzo in forma di castello con due torri e suo recinto di muraglie con  merli".
  1704. La villa di Vidulis diventa feudo dei Monaco di  Spilimbergo con giurisdizione civile e criminale maggiore e minore di I istanza  con un esborso di 4.000 ducati. 
                       fonti archivistiche
  Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi,  b.278, Investiture Beltrame.
  Contiene le suppliche e le investiture dei Beltrame per  Carpacco con i Pittiani a partire dal 1659.
  *Dignano - Carpacco - feudo
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  413, Investiture Pittiani e Garzolini.
  Contiene le suppliche e le investiture per il feudo di  Carpacco dei Pittiani unitamente ai   Beltrame (la prima 1659-60) con disegno del palazzetto infeudato per  ottenere il titolo comitale (p. p. Giorgio Monsuro, 1660); seguono le  investiture rinnovative e le suppliche e investiture dei Garzolini.
  *Dignano - Carpacco - feudo
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  776, Registro investiture dei feudi  nuovi, 1646-1692, cc. 114v-118r; 130v-118r.
  Supplica e investitura per Carpacco dei Beltrame e dei  Pittiani (1659); supplica e concessione del titolo di conte ai Pittiani (1660)
  * Dignano - Carpacco - giurisdizione
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  467, Monaco.
  Contiene le suppliche (1702) e le investiture (la prima  1704) dei Monaco del feudo di Vidulis; i Monaco avevano già ottenuto nel 1665  il feudo di San Pietro in Tavella a Udine.
  *Dignano - Vidulis - feudo
Archivio di Stato di Udine, Giurisdizioni feudali, bb. 140  (1716-53), 141 (1716-1752), Giurisdizione  di Carpacco. Atti processuali.
  Serie organica dei processi civili di Carpacco presieduti  dal capitano nominato dal giusdicente, prima metà sec. XVIII.
  *Dignano - Carpacco - giurisdizione – giustizia
Biblioteca Civica”V.Joppi” di Udine, fondo principale, ms.  745, Ellementi deddotti allo scopo di aggiornare  la storia relativa agli eventi del primigenio e del nuovo Dignsno desunti  nell’anno 1863 di documenti appartenenti alle chiese.
  Delinea – si pure con acribia – la storia e riporta  documenti su Dignano e il territorio, sulla giurisdizione e sulle chiese,  dall’875. Ricorda che nel 1577 gli Spilimbergo avrebbero rivendicato la  giurisdizione di Carpacco.
  *Dignano – storia – Carpacco - giurisdizione
Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine, fondo principale, ms.  746, Sunto della storia riguardante la  villa di Dignano, sec. XIX.
  Notizie di storia di Dignano e del territorio, delle  inondazioni del Tagliamento, delle chiese, di demografia, dall’età medievale  sulla base dell’archivio e dei catapan della pieve, anche se riportate con  acribia.
  *Dignano - storia 
                        letteratura
  Bianchi G., Indici dei  documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine, Jacob e  Colmegna, 1877, n. 34.
  Regesto dell'atto 1213, 30 giugno, con cui l'abate di Moggio  commette la custodia di Dignano a Walterpertoldo di Spilimbergo.
  *Dignano - giurisdizione
Carreri F.C., Illustrazione  dei signori e dei domini della casa di Spilimbergo. Istituzioni, vita e vicende  di essi, Udine, Del Bianco, 1900, pp. 58, 104.
  Edizione degli atti 1213, 30 giugno (avvocazia di Dignano  concessa agli Spilimbergo dall'abate di Moggio) e 1268 (nota dei beni feudali  degli Spilimbergo con Dignano e Bonzicco)
  *Dignano - Bonzicco - giurisdizione - feudo
Begotti P.C., La  storia del territorio di Dignano dal medioevo all'epoca contemporanea, in  Bergamini G. (a cura di), Dignano,  Comune di Dignano, 2005, pp. 59-85.
  Storia delle comunità locali dal medioevo all'età  contemporanea; particolarmente approfondita l'età medievale.
  *Dignano - giurisdizione - feudo 
Comunità, statuti, memoria  orale
  Non  si sono reperite raccolte statutarie organiche della comunità di Dignano. 
  Un’aggregazione  di interesse economico è il consorzio dei mugnai di Dignano, che si dà uno  statuto nel 1449, modificato nel 1554 e 1601 (è nota l’ultima versione del  testo), che impone la salvaguardia della roggia, il rifornimento del legname,  vietando la concorrenza con i mulini contigui.
  Alcuni  momenti della vita della collettività del territorio di Dignano si possono  ricavare dai Catapan conservati presso l'archivio parrocchiale di Dignano:
  - Catapan plebis sancti  Petri de Dignano, 1619-1693, originale membranaceo;
  - Catapan delle chiese di Dignano  (chiesa e fraterne di San Pietro, San Sebastiano, Santa Maria di Corte, San  Martino di Cooz, San Giorgio di Bonzicco, San Michele di Vidulis, in parte  chiese di Carpacco), 875-1729, copia del sec. XVIII di Valentino Petrei.
  - Catapan delle chiese della pieve di  Dignano (chiesa e fraterne di San Pietro, San Sebastiano, Santa Maria di Corte,  San Martino di Cooz, San Giorgio di Bonzicco, San Michele di Vidulis),  1072-1723, copia del sec. XVIII di Valentino Petrei;
  - Catapan dei beni della chiesa di  Dignano, 1348-1727, copia del sec. XVIII di Valentino Petrei;  
  - Catapan di San Michele di Vidulis,  1343-1802, copia del sec. XVIII di Valentino Petrei con aggiunte successive.
  Nell'archivio  parrocchiale di Carpacco si conserva anche il Catapan di Carpacco, sec.  XVI-XVIII.
  La  memoria orale trasmette leggende legate alle incursioni turche.
                   fonti archivistiche
  Archivio pievanale di Dignano, Archivio storico, Serie  Catapan.
  Originale è il Catapan della pieve del 1619-93; altri tre  sono copie del sec. XVIII che raccolgono documenti vari delle chiese della  pieve; un altro riguarda la chiesa di Vidulis.
  *Dignano –Vidulis - catapan
Archivio parrocchiale di Carpacco, Archivio storico, Catapan.
  Catapan membranaceo secc. XVI-XVIII, con note secc. XIV-XV.
  *Dignano - Carpacco – catapan
Archivio di Stato di Udine, Archivio notarile, b. 2151,  notaio Z. Tiritelli di Flaibano.
  22 maggio 1601, statuti del consorzio dei notai di Dignano,  parzialmente edito in Morassi, 1420-1797 1997, p. 244.
  *Dignano – statuti – consorzio dei mugnai
   l             letteratura
  Morassi L., 1420-1797.  Economia e società in Friuli, Udine, Casamassima, 1997, p. 244.
  Riporta alcuni capitoli dello statuto del consorzio dei  mugnai di Dignano nell’ultima versione testuale del 22 maggio 1601 (il primo  statuto era del 1449, modificato nel 1554).
  *Dignano – statuti – consorzio dei mugnai
Cantarutti N., Le  leggende nei castelli, in Miotti T., Castelli  del Friuli, 6, La vita nei castelli  friulani, Udine, Del Bianco, 1981, p.327.
  Ricorda tra le leggende dei pagans in pianura quella di San Martino di Cooz, distrutto dalle  incursioni turche.
  *Dignano – leggende
Cantarutti N., Raccontare  di castelli in Friuli, Montereale Valcellina, Circolo Culturale Menocchio,  2002, pp. 26-27.
  Ricorda San Martino di Cooz come puarti dai pagans, ricordo della distruzione durante le invasioni  turche.
  *Dignano – leggende 
Bertolissio D., Economia  antica di Dignano, Il Consorzio dei  mugnai, in L. Pellegrini (a cura di), Tagliamento  due sponde sul fiume. Guida storica e  tecnica di un tratto del medio corso, Spilimbergo, Comitato Studi  Tagliamento, 2005, pp. 108-116.
  Documenta sulla “via dei mulini” del dignanese e pubblica  interamente lo statuto del Consorzio dei mugnai del 1601.
  *Dignano – statuti - consorzio dei mugnai
F. Vicario, L’archivio parrocchiale di Dignano, in  Bergamini G. (a cura di ), Dignano,  Comune di Dignano, 2005, pp. 245-257.
  Descrive i catapan della chiesa di Dignano.
  *Dignano – catapan.
Formazione del  Comune
  Municipalità e  Comune
  Giugno  1797-gennaio 1798 (governo francese delle municipalità e del governo centrale  del Friuli). Le ville di Bonzicco, Carpacco, Dignano, Vidulis comprese nel  distretto VII-San Daniele.
  Febbraio  1798-1805 (governo austriaco). Abolizione del distretto; ripristino della  situazione antecedente.
  1806  (ritorno dei francesi). Abolizione delle giurisdizioni feudali, organizzazione  degli stati ex veneti in dipartimenti.
  1807.  Organizzazione dei dipartimenti in distretti e cantoni. Comuni di Bonzicco,  Carpacco, Dignano nel distretto I- Udine, cantone IV-San Daniele. 
  1811.  Concentrazione dei comuni. Comune denominativo: Dignano. Concentra Dignano,  Bonzicco, Carpacco, Cisterna, Maseris, Vidulis nel cantone IV-San Daniele.
  1815  (governo austriaco). Organizzazione delle province e delle province in comuni.  Comune e frazioni: Dignano, Bonzicco, Carpacco, Coseanetto, Coseano. Maseris,  Vidulis.
  1818.  Cambiano comune denominativo e frazioni. Comune e frazioni: Dignano con  Bonzicco, Carpacco, Vidulis 
                               fonti legislative
  1797. Proclama a stampa del gen. Bernadotte, Al Quartier generale di Udine, 6 giugno  1797, istitutivo dei distretti e delle Municipalità capoluogo nella sinistra  Tagliamento, in Civici Musei di Udine, inv. 52938.
  * Dignano – divisione territoriale – municipalità
1807. Decreto sulla  divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, in Bollettino delle leggi del regno d’Italia, parte III, Milano,  Reale stamperia, 1807, p. 1425 
  * Dignano – divisione territoriale- dipartimento di  Passariano 1807
1811. Compartimento  territoriale del dipartimento di Passariano da attivarsi pel Primo Gennajo  1811, Udine, Pecile, s.d., edito in Il  Friuli nel 1807. Dipartimento di Passariano,  a cura di R. Corbellini, L. Cerno, C. Sava,  Udine, Società Filologica Friulana, 1992, pp. 617-649
  *Dignano- divisione territoriale –dipartimento di Passariano  1811
1815. Collezione di  leggi e regolamenti, 5 novembre 1815, parte I, Venezia, Andreola, 1815,  p.191.
  * Dignano – divisione territoriale – provincia del Friuli  1815
1818. Compartimento  territoriale delle province ex venete, 8 luglio 1818, in Collezione di leggi e regolamenti, parte  II, Collezione delle risoluzioni sovrane,  Venezia, Andreola, 1818, p.78.
  * Dignano – divisione territoriale – provincia del Friuli  1818
Demografia
  Si  conoscono singoli dati sulla popolazione: il catapan di Dignano riporta una  statistica del 1448 comprendente anche le scomparse ville di Cooz e Villotta,  citata da molte fonti a stampa; statistiche di Carpacco si trovano nel Catapan  di Dignano.
  L’archivio  parrocchiale di Dignano conserva  serie di registri canonici (con qualche lacuna) di Dignano con Carpacco, Vidulis  e Bonzicco: battezzati e matrimoni dal 1566, morti dal 1653.
  La  cappellania di Carpacco era  autorizzata a conservare registri canonici a sé stanti, divisi da Dignano, tenuti  dal cappellano, anche se i dati venivano comunque versati nei registri  parrocchiali di Dignano. le serie sono lacunose: battesimi dal 1631, ma con una  lacuna dal 1652 al 1779; matrimoni un fascicolo 1713-177 per continuare con il  1800, morti dal 1713.    
             fonti  archivisitiche
  Archivio pievanale di Dignano, Archivio storico, Registri canonici.
  Serie di registri canonici di  Dignano con Carpacco, Vidulis e Bonzicco (dal 1566 battesimi e matrimoni, dal  1653 morti).
  *Dignano – demografia – registri  canonici
Archivio parrocchiale di Carpacco, Archivio storico,  Registri canonici
  Serie lacunose dal sec. XVII per i battesimi, dal sec. XVIII  per matrimoni e morti. 
  *Dignano – Carpacco – demografia
Archivio parrocchiale di Carpacco, Archivio storico,  Catapan.
  A cc. 25v-26r dati delle anime da comunione e non da  comunione, 1663-1706.
  *Dignano – Carpacco - demografia
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite  pastorali, b. 818. 216 
  Dati delle anime delle chiese del dignanese (i numeri si  riferiscono agli anni):
  Dignano 1602 (anime complessive per tutta la  circoscrizione); 
  seguono dati divisi per il numero delle anime da comunione e  non da comunione:
   Vidulis 1720,  Carpacco 1737, Dignano 1737 (numero complessivo e anche diviso tra Dignano,  Vidulis e Bonzicco); Dignano con Vidulis e Bonzicco 1764, Carpacco 1764, Dignano,  Carpacco, Vidulis, Bonzicco (dati divisi per frazione) 1794.
  *Dignano -demografia
   
  Archivio della Curia  Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, Scrutinii, bb. 792, 794, 796-797
- Dati divisi per Dignano e Carpacco del numero delle anime da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni):
 - Dignano 1702, 1764, 1772, 1795; Carpacco 1720.
 
*Dignano – Carpacco - demografia
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  278, Investiture Beltrame.
  1648. Allegata alla supplica e investitura di Cintio e  fr.lli Beltrame e Gio.Francesco Pittiani per il feudo di Carpacco (1659), un’informazione  del luogotenente indica per Carpacco “anime 242, fuochi 1 ½”.  .
  * Dignano – Carpacco – demografia
Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine, fondo principale, ms.  746, Sunto della storia riguardante la  villa di Dignano, sec. XIX.
  Riporta il numero delle anime da comunione nel 1448 sulla  base del catapan, dati ripresi nella letteratura su Dignano.
  *Dignano - demografia    
                   letteratura
  Zoratti V., Dignano al Tagliamento. Note storiche della pieve e filiali, Udine,  Arti Grafiche Friulane, 1973, p. 157.
  Riporta i dati delle ville  scomparse di Cooz e Villotta il 17 marzo 1448: 87 anime da comunione (nota da  archivio parrocchiale).
  *Dignano - Cooz – Villotta - demografia
Begotti P.C., La storia del territorio di Dignano dal medioevo all'epoca  contemporanea, in Bergamini G. (a cura di), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp. 71-74.
  Il capitolo Movimenti di popolazione in età veneziana sviluppa l’andamento  demografico del dignanese dal 1448 alla fine del Settecento, pur ricordando la  difficoltà di comparazione di dati provenienti da rilevamenti condotti con  metodi diversi.
  *Dignano - demografia
F. Vicario, L'archivio parrocchiale di Dignano, in  Bergamini G. (a cura di ), Dignano,  Comune di Dignano, 2005, pp. 245-257.
  Descrive i  registri  canonici della chiesa di Dignano.
  *Dignano – demografia – registri canonici
Toponomastica 
  Desinan C.C., Dignano,  in "Sot la nape", 49 (1997), n. 3, p.106.
  Origine del nome "Dignano".
  *Dignano - toponomastica
Paesaggi  storici
           fonti archivistiche
  Archivio di Stato di Venezia, Provveditori  sopra feudi, b. 278, Investiture Beltrame.
  1648. Allegata alla supplica e investitura di Cintio e  fr.lli Beltrame e Gio.Francesco Pittiani per il feudo di Carpacco (1659),  un'informazione del luogotenente descrive la villa di Carpacco: "Le  habitationi, eccettuatane una sola che si rende qualificata, sono delle forme  solite, habitate da contadini in questa Patria et abbraccia il suo circuito per  lo spacio d'un miglio incirca."
  *Dignano - Carpacco - paesaggi storici
                   
  Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 252, fasc. Comune censuario di Dignano e Bonzicco.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  1826-27.
  *Dignano - Bonzicco - paesaggi storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 252, fasc. Comune censuario di Carpacco e Vidulis.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  1826-27.
  *Dignano - Carpacco - Vidulis - paesaggi storici
                         letteratura
  Pellegrini L. (a cura di), Tagliamento due sponde sul  fiume. Guida storica e tecnica di un tratto del medio corso, Spilimbergo,  Comitato Studi Tagliamento, 2005.
  Gli studi trattano il tratto del medio corso del fiume,  interessando il territorio del dignanese con dati tecnici e documentazione  storica (in particolare i passi, il Saletto di Dignano).
  *Dignano – paesaggi storici
M. Pascolini, Tra  campi e acque. Paesaggi del territorio di Dignano, in Bergamini G. (a cura  di ), Dignano, Comune di Dignano,  2005, pp. 9-37.
  Paesaggi del dignanese.
  *Dignano – paesaggi naturali