I dati - Schede Comuni
COSEANO
Comune attuale: Coseano con Barazzetto, Cisterna,  Coseanetto, Maseris, Nogaredo di Corno.
Opere complessive di storia su COSEANO
Circoscrizione ecclesiastica:
                  Chiese, filiali, parrocchie
              Chiese e testimonianze artistiche -
              Paesaggio religioso
Giurisdizione civile:
              Castello e gastaldia
Comunità, statuti, memoria orale
Formazione del Comune:
              Municipalità e Comune
Opere  complessive di storia su Coseano
  Pezzetta O., Piccola storia  del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003
  Sviluppa la storia della comunità attraverso la storia delle  singole ville componenti il Comune attuale in forma divulgativa, ma sempre  documentata.
  *Coseano – storia
Istituto Comprensivo di Sedegliano – Scuola elementare di  Cisterna, Cosean un biel paîs, San Daniele,  Tipostampa, 2002.
  Opuscolo bilingue italiano-friulano che raccoglie una  ricerca sulla realtà locale delle classe V della scuola elementare di Cisterna.
  *Coseano - storia
Circoscrizione ecclesiastica 
  Chiese e filiali
  L'attuale  territorio comunale era diviso tra la pieve di Rive d'Arcano e la pieve di  Dignano.
  Nella pieve di Rive d'Arcano (v.),  incorporata nel capitolo di Aquileia, erano comprese Coseano (nella decima del  1296 riportata nelle Rationes decimarum nominata  come vicariato) con Coseanetto, Cisterna, Maseris. Coseano e la cappella dipendente di Coseanetto fin dalla fine del Quattrocento di fatto si considerano  chiese autonome dalla pieve di Rive d'Arcano (chiese parrocchiali), diventando  parrocchia nel 1610. Nel 1576 Rodeano si stacca da Rive d'Arcano, formando una nuova parrocchia con Cisterna e Maseris (Cisterna diventa parrocchia autonoma nel 1935; Maseris nel  1958). 
  Nella pieve di Dignano erano comprese Barazzetto e Nogaredo di Corno, soggette alla giurisdizione spirituale  dell'abbazia di Moggio fino alla sua soppressione nel 1777. Nel 1468 le due  chiese, forse a causa della distanza, si staccano da Dignano, dando origine  alla parrocchia - anche se nei documenti ufficiali non è indicata come tale -  di Nogaredo con Barazzetto (Barazzetto nel   1924 diventa indipendente dopo precedenti tentativi non riusciti).
                        fonti archivistiche
  Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio  storico, Documentazione per la richiesta di autonomia di Barazzetto da Nogaredo:  Catapan di Nogaredo di Corno (Quaestionum  collecta et documenta benefitii et ecclesię parochialis S. Georgii de Nogareto  a Cornu contra Baracettum, 1790); Per  il Comune di Baracetto; Per il Comune  e gli uomini di Nogaredo con il Comune di Baracetto (stampe ad lites, sec.  XVIII).
  Documentazione per la causa promossa (e respinta) nel 1768  da Barazzetto per ottenere l'autonomia della chiesa di Nogaredo. E’ riportata  anche copia dell’atto del 1468 con cui l’abate di Moggio concede un sacerdote  per la cura spirituale di Nogaredo e Barazzetto, dando origine di fatto alla  parrocchia.
  *Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno -circoscrizione  ecclesiastica - parrocchie
Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio storico, Documenti relativi  ai rapporti con la pieve di Dignano e l'abbazia di Moggio; vertenza con i Lioni  e Mangilli dopo l'acquisto dell'abbazia di Moggio; varie stampe ad lites  relative, sec. XVIII.
  Documentazione sui rapporti con la chiesa matrice e atti  nella causa (1783 - sentenza a favore dei parrocci 1801) contro i feudatari nuovi  di Moggio, Leoni e Mangilli, che pretendono nel 1777 di riscuotere il quartese  già dovuto all'abbazia di Moggio. I parroci motivano che il quartese, loro dote  naturale, non potè essere devoluto alla Signoria veneta e quindi non può essere  un diritto giurisdizionale laico da trasmettere ai nuovi feudatari. Le stampe  ad lites riportano atti precedenti che documentano il formarsi dell'autonomia  di Nogaredo e Barazzetto da Dignano-Moggio nel 1468..
  *Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno - circoscrizione ecclesiastica 
Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine,  Allegazioni delli poveri comuni Nogaredo di  Corno, Baracetto e Flaibano e loro parrochi assuntori di giudizio nella causa  per il quartese, stampa ad lites, sec. XVIII..
  Si riferisce alla stessa causa di cui esiste ampia  documentazione in Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno.
  *Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno - circoscrizione  ecclesiastica 
                      letteratura
  Sella P., Vale G.(a cura di), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Venetiae-Histriae,  Dalmatia, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1941, pp. 8,  XXX.
  La decima dell’anno 1296 menziona  un vicario di Oseliano (Coseano) tra  le dipendenze della pieve di Rive d'Arcano. 
  Successivamente questa non compare  - essendo incorporata nel capitolo di Aquileia - nell’elenco delle pievi del  1495-1501, dove è invece nominata una plebs Oselani (pieve di Coseano).
  *Coseano - circoscrizione  ecclesiastica
Passone G.B., Nogaredo  di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti  Grafiche Friulane, 1991.
  Sulla base della documentazione dell'Archivio parrocchiale  di San Giorgio martire di Nogaredo di Corno (di cui pubblica l'inventario, pp. 83-89),  delinea la storia socio-religiosa di Nogaredo di Corno, in particolare della  chiesa di Nogaredo di Corno e della filiale di Barazzetto, già dipendenti dalla  pieve di Dignano.
  *Coseano - Nogaredo di Corno - Barazzetto - circoscrizione  ecclesiastica
Bragagnini M., La  chiesa di San Martino nelle fonti edite e nelle visite pastorali. in  Lusuardi Siena S. (a cura di), San  Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, (Relazioni, n. 11), Pasian di Prato,  Campanotto/ Soprintendenza BAAAAS del FVG, 1997, pp. 255-264..
  Sviluppa la storia della pieve di San Martino di Rive  d'Arcano, cercando di spiegare le ragioni per cui nella decima del 1296,  riportata nelle Rationes decimarum,  sia nominata soltanto Coseano, mentre le altre chiese dipendenti da Rive  (Coseanetto, Cisterna, Maseris) soltanto in un documento del 1707.  Probabilmente il piviere era esteso ma poco popolato, per cui si nominano le  filiali principali.
  *Coseano - circoscrizione ecclesiastica
De Vitt F., Rive  d'Arcano nel basso medioevo attraverso alcune testimonianze del tempo, in Lusuardi  Siena S. (a cura di), San Martino a Rive  d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, (Relazioni, n. 11), Pasian di Prato, Campanotto/ Soprintendenza  BAAAAS del FVG, 1997, pp. 265-278.
  Nell'ambito della pieve di Rive d'Arcano tratta specificamente  la separazione di Coseano dalla pieve di Rive d'Arcano(pp. 271-274).
  * Coseano - circoscrizione ecclesiastica
Pezzetta O., Piccola  storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, pp. 21-23
  Delinea la storia delle chiese dell'attuale Comune di  Coseano, dalla dipendenza delle pievi di Dignano e Rive d'Arcano alla loro  autonomia, pur tra questioni per diritti di precedenza tra Coseano e Rodeano  nelle processioni.
  *Coseano - chiese
De Vitt F., La pieve  di Dignano al Tagliamento nel medioevo, in Bergamini G. (a cura di), Dignano, Comune di Dignano, 2005, pp.  102-104.
  Nel paragrafo "La pieve e le chiese filiali" parla  dell'autonomia a partire dal secondo Quattrocento di Nogaredo di Corno e  Barazzetto, pur non essendo chiamate ufficialmente parrocchia.
  *Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno - circoscrizione  ecclesiastica
Chiese e testimonianze  artistiche – Paesaggio religioso
  Coseano
  Chiesa di San  Giacomo apostolo, esistente nel 1291, ricostruita nel 1405, riedificata a metà sec.  XVIII. Nel 1523 fu affidato a Giovanni Martini l'incarico di un'ancona lignea, di cui resta la parte centrale, ora nella chiesa di S. Rocco.
                       fonti archivistiche
  Archivio parrocchiale di Coseano, Archivio storico,  Catastico della chiesa di San Giacomo, 1763.
  Notizie sulla chiesa e sui lavori effettuati (cc. 39v-36v).
  *Coseano – chiese – San Giacomo
                         letteratura
  Pezzetta O., Piccola  storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, pp. 21-22.
  Informazione sulla chiesa.
  *Coseano – chiese – San Giacomo
Bergamini G., Giovanni Martini intagliatore e pittore, Mortegliano, Parrocchia SS. Trinità dei Santiu Pietro e Paolo, 2010, p. 143
Commissione a Giovanni Martini dell'ancona per la chiesa di S. Giacomo.
  
  Chiesa di  Sant'Andrea, forse chiesa della prima villa di Coseano sull'argine del Corno. Si  presenta come chiesa campestre del tardo Cinquecento o Seicento con  rimaneggiamenti successivi.
  Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 90 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesetta
  *Coseano – chiese – Sant’Andrea
Pezzetta O., Piccola storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, tra p. 16 e p. 17.
Informazione sulla chiesa.*Coseano – chiese – Sant’Andrea
Chiesa di San  Rocco, forse  del sec.XIV sorta sotto altro titolo, dedicata a San Rocco agli inizi del  Cinquecento. E’ chiesa succursale nell’abitato. Conserva all’interno altare  ligneo della prima metà sec. XVI con statua centrale, Madonna con Bambino, della bottega di Giovanni Martini.
  Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 90 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesetta
  *Coseano – chiese – San Rocco
Coseanetto
  Chiesa di San  Bartolomeo,  forse del sec. XVI, dedicata dapprima a San Nicolò, poi Sant'Andrea, poi a San  Bartolomeo.
  Pezzetta O., Piccola  storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
  Informazione sulla chiesa.
  *Coseano – Coseanetto - chiese – San Bartolomeo 
Cisterna
  Chiesa di  Santa Maria Assunta, cappella forse del sec. XVI, probabilmente sul sito di una più antica  cappella. più volte ristrutturata.
  Pezzetta O., Piccola  storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
  Informazione sulla chiesa.
  *Coseano – Cisterna - chiese – Santa Maria Assunta
Maseris 
  Chiesa di San  Biagio,  documentata dal 1576 (rimaneggiata nel sec. XX). Recenti lavori di restauro  hanno messo in luce affreschi quattro-cinquecenteschi e parti di muratura in  sassi a vista di epoca precedente, spostando così indietro di circa tre secoli  l’origine della chiesa. Gli studi sono in corso. 
  Pezzetta O., Piccola  storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
  Informazione sulla chiesa.
  *Coseano – Maseris - chiese – San Biagio
Affreschi del ‘300  nella chiesa di Maseris, in “Messaggero Veneto”, 12 giugno 2008.
  Articolo di cronaca informativo sulla scoperta di affreschi  quattro-cinquecenteschi durante i lavori di restauro della chiesa di San  Biagio, con parti di muratura in sassi a vista forse trecenteschi. Si attendono  i risultati di studi in corso.
  Coseano – Maseris – chiese – San Biagio
Nogaredo di Corno
  Chiesa di San  Giorgio martire. Originariamente cappella costruita nel sec. XIV o forse già nel 1118,  parrocchiale nel 1468, ampliata e riconsacrata nel 1525 con rimaneggiamenti  successivi.
  Passone G.B., Nogaredo  di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti  Grafiche Friulane, 1991, pp. 49-57.
  Storia della chiesa.
  *Coseano- Nogaredo di Corno – chiese – San Giorgio martire
Pezzetta O., Piccola  storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
  Informazione sulla chiesa.
  *Coseano –Nogaredo di Corno - chiese – San Giorgio martire
Barazzetto
  Chiesa dei Ss.  Apostoli Pietro e Paolo. Chiesa filiale di Nogaredo  di Corno, originariamente cappella forse del sec. XIV, fu ampliata nella prima  metà del sec. XVIII.
  Passone G.B., Nogaredo  di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti  Grafiche Friulane, 1991, pp. 57-59.
  Storia della chiesa e della sua autonomia.
  *Coseano – Barazzetto – chiese -  Santissimi. Pietro e Paolo
Pezzetta O., Piccola  storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 22.
  Informazione sulla chiesa.
  *Coseano – Barazzetto - chiese – Santissimi Pietro e Paolo
Chiesa di San  Giovanni Battista in Sylvis, chiesa campestre forse del  sec. XIV, ma modificata nel Cinquecento dopo le incursioni turche. All’interno conservava un altare ligneo con statue di Giovanni Martini, ora al museo diocesano di Udine.
  Peressi L., La “Mutare”  di S. Giovanni, in “Sot la nape”, 10 (1958), n. 2, pp. 25-28.
  Storia e leggenda dell’attuale altura su cui insiste la  chiesa di San Giovanni in Sylvis. Nel terrapieno sarebbe nascosto un erpice  d’oro (grape d’aur). Raccolgie la  documentazione relativa alla chiesa di San Giovanni e all’altare ligneo di  Giovanni Martini.
  *Coseano – Barazzetto – chiese – San Giovanni Battista -  leggende
Peressi L., Un "Giovanni Martini" riscoperto, in "Ce Fastu?" 53(1977), pp. 219-227.
Ridiscute sull'opera di Giovanni Martini a Barazzetto
*Coseano – Barazzetto – chiese – San Giovanni Battista
Bergamini G., Giovanni Martini intagliatore e pittore, Mortegliano, Parrocchia SS. Trinità dei Santiu Pietro e Paolo, 2010, p. 134-138
Opere di Giovanni Martini a Barazzetto
*Coseano – Barazzetto – chiese – San Giovanni Battista
Marchetti G., Le  chiesette votive del Friuli, a cura di Menis G.C., Udine, Società  Filologica Friulana, 1972, p. 189 (già in "Sot la nape", 1961-63).
  Scheda della chiesetta
  *Coseano – Barazzetto   - chiese – San Giovanni Battista 
Passone G.B., Nogaredo  di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti  Grafiche Friulane, 1991, pp. 41-42..
  Riporta la scheda relativa alla chiesa  di Marchetti, Le chiesette 1972 e la relazione della visita pastorale  del 1687.
  *Coseano – Barazzetto – chiese – San Giovanni Battista
Corno (località scomparsa)
  Chiesa di  Santa Margherita, sec. XV (distrutta).
  Pezzetta O., Notizie  sulla chiesa di Santa Margherita desunte dai documenti dell'archivio  parrocchiale di Nogaredo di Corno/Barazzetto, in Peressi L., Pezzetta O., Un paîs discomparît: "Villa de  Quarn", Reana del Rojale, Chiandetti, 2006, pp.49-58.
  Raccoglie testimonianze sulla chiesa (e sulla confraternita)  di Santa Margherita dal 1493 al 1854.
  * Coseano - Corno - chiese - Santa Margherita 
Giurisdizione  civile
  Età patriarchina
  Ville  
  La  attuali ville costituenti il Comune di Coseano erano "comuni", tranne  Barazzetto e Nogaredo di Corno soggette alla giurisdizione temporale fino al  1414 (secondo Battistella) dell'abbazia di Moggio, che però conserva la  giurisdizione spirituale fino al 1777. 
  Età veneta
  Ville e feudi  giurisdizionali
  Fino  al 1648 tutte le ville che formano l'attuale comune di Coseano sono ville  "comuni" soggette al luogotenente. Dopo il 1648 vengono infeudate.
                             feudi nuovi
  1648. Le ville di Cisterna, Coseano e Nogaredo di Corno (con San Marco e  Silvella) diventano con  pagamento di  5.000 ducati feudo di Gio.Batta Micoli di Udine, nominato conte di Silvella (v. San Vito di Fagagna) con giurisdizione civile e criminale maggiore e  minore di I istanza. Estintasi la famiglia Micoli, nel 1753 la stessa  giurisdizione è conferita da Venezia a Caterina Antonini in Papafava di Padova  e discendenti Papafava. Nella supplica del 1647 le cinque località sono  definite "cinque villette senza entrata di sorte alcuna" con  "anime da comunione" n. 324; nelle suppliche del 1783 hanno  "persone civili, mediocre e infime" n. 1580. Sembra - ma la  documentazione è troppo scarna - che la vicinia voglia conservare alcune sue  consuetudini di giudizio, come proverebbe un processo del 1726 (v. Archivio di  Stato di Udine, Giurisdizioni feudali, b. 213). Nel 1783 i Papafava con  l'approvazione delle vicinie di Cisterna, Coseano, Nogaredo di Corno, Silvella  (San 
  Marco  non delibera) chiedono - come è stato concesso ai conti Ronchi giusdicenti di  Barazzetto - di trasferire il tribunale giurisdizionale da Silvella a San  Daniele, dove gli abitanti del feudo si portano per il mercato del mercoledì e  del sabato e dove hanno residenza il capitano e il cancelliere; ma riguardo a  tale domanda "non fu progredito".  
  1719. Le ville di Pozzalis con Barazzetto e Coseanetto diventano  con esborso di 1.200 ducati feudo dei conti Ronchi (nominati conti nel 1689 dal  duca di Mantova) di San Daniele con giurisdizione civile e criminale maggiore e  minore di I istanza. Il tribunale giurisdizionale - come espressamente  richiesto nella supplica di investitura - ha sede presso la casa  "domenicale" dei conti Ronchi, infeudata con l'annessa casa  "servile", a San Daniele.           
                         fonti archivistiche  
  Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, reg.  776, Registro investiture dei feudi  nuovi, 1646-1692, cc. 44v-47r. 
  Supplica (1647)  e  investitura (1648) di Gio.Batta Micoli di Silvella, Coseano, Nogaredo di Corno,  Cisterna, San Marco con titolo comitale.
  *Coseano - Cisterna - Nogaredo di Corno - San Marco - Silvella  - feudo
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  502, Investiture Micoli e Papafava.
  Suppliche e investiture Micoli (a partire dal 1648) e  Papafava (a partire dal 1753) per il feudo di Silvella con Coseano, Nogaredo di  Corno, Cisterna, San Marco con titolo comitale. 
  *Coseano - Cisterna - Nogaredo di Corno - feudo
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  537, Investiture Ronchi.
  Contiene la prima supplica di investitura da parte dei conti  Ronchi di San Daniele, non accolta da Venezia (1713); seguono la supplica del 1718, l'investitura del  feudo di Pozzalis con Barazzetto e Coseanetto del 1719 e le investiture  rinnovative.
  *Coseano - Barazzetto- Coseanetto - feudo
Archivio di Stato di Udine, Giurisdizioni feudali, b. 213, Giurisdizione di Barazzetto, Coseanetto.Atti  processuali : fasc. Barazzetto (processi civili e un processo criminale, 1726, 1746), Coseanetto (processo civile, 1745).
  Il processo del 1726 di Barazzetto è tenuto dalla vicinia  (un caso di esclusione dalla vicinia), ma contestato dall'accusato che ricorda  la "dispositione delle leggi statutarie" (Statuti della Patria del Friuli rinnovati, Udine, Schiratti, 1673,  pp. 147-148, cap. CXLVII, Delle  deliberazioni fatte da' contadini in pregiudicio delle giurisdizioni, ed altri  particolari), accusando un procedimento "a pregiudicio delli nobb.  sig.ri giusdicenti come in tal proposito dispongono" (lo statuto recita  "che li Comuni … non possano privare alcuno di vicinanza"). 
  *Coseano - Barazzetto - Coseanetto -  giurisdizione - giustizia
   
  Archivio di Stato di Udine. Giurisdizioni feudali, b. 213, Giurisdizione di Silvella - Nogaredo di  Corno. Atti processuali: fasc. Nogaredo di Corno (processo criminale,  1748).
  Il processo è presieduto dal capitano della giurisdizione dei  conti Micoli di Silvella.
  * Coseano - Nogaredo di Corno - giurisdizione fuedale -  giustizia
                        letteratura
  Battistella A., L'abbazia  di Moggio. Memoria storica documentaria, Udine, Doretti, 1903, pp. 64-65.
  L'abbazia di Moggio rinuncia nel 1414 alla giurisdizione  temporale su Barazzetto, Nogaredo, Vidulis.
  * Coseano - giurisdizione
Peressi L., Un paîs  discomparît:"Villa di Quarn" (cun la sô glesie di Sante Margherite),  in «Ce fastu?», LXX (2004), 2, 272-283.
  Testimonianze dell'esistenza fino al sec. XIII della villa  di Corno, scomparsa forse per tracimazione del Corno.
  * Coseano-Corno
Peressi L., Un paîs  discomparît:"Villa di Quarn", Peressi L., Pezzetta O., Un paîs discomparît: "Villa de  Quarn", Reana del Rojale, Chiandetti, 2006, pp. 9-46.
  Testimonianze dell'insediamento di Corno fino al sec. XIII e  della chiesa di Santa Margherita, con un'indagine sull'interrelazione nel culto  devozionale  Santa Margherita e San  Giorgio. .
  *Coseano -Corno - chiese - Santa Margherita
Comunità,  statuti, memoria orale 
  I  reati minori erano sottoposti al giudizio della vicinia, ma non sono stati  raccolti statuti vicinali specifici scritti per Coseano e ville circostanti. 
  Nogaredo  di Corno e Barazzetto conservano catapan che documentano su chiesa e comunità;  in particolare il Catapan di Nogaredo conserva verbali e questioni della  vicinia del sec. XVIII.
                       fonti archivistiche
  Archivio parrocchiale di Coseano, Archivio storico,  Catastico della chiesa di San Giacomo, 1763.
  Elenco e notizie sulle famiglie di Coseano (cc. 20r-29v).
  *Coseano – comunità
Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio  storico, Catapan di Nogaredo di Corno (Quęstionum  collecta et documenta benefitii et ecclesię parochialis S. Georgii de Nogareto  a Cornu contra Baracettum, 1790).
  Compilato dal parrocco Angelo Tonello di Buja, raccoglie in  copia dal 1313 al 1790 - servendosi anche del Catapan di Dignano - le carte  relative alle questioni della giurisdizione spirituale di Nogaredo di Corno e  Barazzetto. Riporta anche verbali della vicinia del sec. XVIII.
  *Coseano - Barazzetto - Nogaredo di Corno – catapan –  vicinia 
Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio  storico, Registri canonici: Registro battesimi di Nogaredo di Corno e  Barazzetto, 1655-1680.
  A cc. 16r-40v  sono  inserite memorie del parroco Angelo Tonello, tra cui la questione sorta nel  1778 per la casa della vicinia. La vecchia casa, su cui si vedeva la scritta  1580, viene demolita per la costruzione di un granaio della chiesa, di uso  anche per la comunità, ma questa si rifiuta di contribuire ai lavori in quanto  la parrocchia avanza diritti di proprietà sul fondo, adducendo a prova anche  che sulla vecchia porta d’ingresso era dipinto un san Giorgio (cc. 17r-16r).
  *Coseano – Nogaredo di Corno - vicinia
Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio  storico, Catapan della chiesa di Barazzetto.
  Catapan membranaceo, sec. XV-XVI, copia e prosecuzione di un  precedente catapan (perduto).
  *Coseano - Barazzetto - catapan
   
  Archivio di Stato di Udine, Giurisdizioni feudali, b. 213, Giurisdizione di Barazzetto, Coseanetto. Atti  processuali : fasc. Barazzetto, atti processuali, 1726.
  Interessante caso di processo per espulsione dalla vicinia  tenuto dalla vicinia e contestato dall'accusato in quanto, essendo Barazzetto  giurisdizione feudale dopo la vendita dei feudi nuovi, verrebbe violato il  diritto dei giudicenti in base alle leggi della Patria (Statuti della Patria del Friuli rinnovati, Udine, Schiratti, 1673,  pp. 147-148, cap. CXLVII, Delle  deliberazioni fatte da' contadini in pregiudicio delle giurisdizioni, ed altri  particolari, che recita "che li Comuni … non possano privare alcuno di  vicinanza"). 
  *Coseano - Barazzetto -   vicinia - giurisdizione - giustizia
                      letteratura
  O. Pezzetta, Piccola  storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 14.
  Ricorda l'amministrazione della giustizia per opera della  vicinia.  
  *Coseano – statuti
Peressi L., Gno nonu,  il “storic”, in Barazzetto. La  riscoperta di un borgo del Friuli, Comune di Coseano, 2009, pp. non  numerate (già in “Strolic pal 1994).
  Tradizioni raccolte dalla memoria orale.
  *Coseano – Barazzetto - tradizioni
Formazione del  Comune
  Municipalità e  Comune
  Giugno  1797-gennaio 1798 (governo francese delle municipalità e del governo centrale  del Friuli). Le ville di Barazzetto, Cisterna, Coseano, Coseanetto, Maseris,  Nogaredo di Corno sono comprese nel distretto VII- San Daniele.
  Febbraio  1798-1805 (governo austriaco). Ripristino della situazione antecedente la  formazione del distretto.
  1806  (ritorno dei francesi). Abolizione delle giurisdizioni feudali, organizzazione  degli stati ex veneti in dipartimenti.
  1807.  Organizzazione dei dipartimenti in distretti e cantoni. Comuni di Barazzetto,  Cisterna, Coseano, Coseanetto, Maseris, Nogaredo di Corno nel distretto  I-Udine, cantone IV-San Daniele.
  1811.  Concentrazione dei comuni. Comune denominativo: Nogaredo di Corno. Concentra  Barazzetto, Coseanetto, Coseano, Flaibano, Sant'Odorico, Savalons. Cisterna e  Maseris concentrate con Dignano. Entrambi i comuni (Nogaredo e Dignano) nel  cantone IV-San Daniele.
  1815  (governo austriaco). Organizzazione delle province e delle province in distretti.  Coseano, Coseanetto, Maseris frazioni del Comune di Dignano; Barazzetto,  Cisterna, Nogaredo di Corno frazioni del Comune di Flaibano. Entrambi i comuni  (Dignano e Flaibano) nel distretto II-San Daniele.
  1818.  Cambiano comune denominativo e frazioni. Comune e frazioni: Coseano con  Barazzetto, Cisterna, Coseanetto, Maseris, Nogaredo di Corno.
  Successivamente  rimane la stessa concentrazione comunale.
                                 fonti legislative
  1797. Proclama a stampa del gen. Bernadotte, Al Quartier generale di Udine, 6 giugno  1797, istitutivo dei distretti e delle Municipalità capoluogo nella sinistra  Tagliamento, in Civici Musei di Udine, inv. 52938.
  *Coseano- divisione territoriale-municipalità
1807. Bollettino delle  leggi del regno d'Italia. Decreto sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex  veneti, 22 dicembre 107, parte III, Milano, Reale Stamperia, 1807, p. 1425 
  *Coseano- divisione territoriale- dipartimento di Passariano  1807
1811. Compartimento  territoriale del dipartimento di Passariano da attivarsi pel Primo Gennajo  1811, Udine, Pecile, s.d., edito in Il  Friuli nel 1807. Dipartimento di Passariano,  a cura di R. Corbellini, L. Cerno, C. Sava,  Udine, Società Filologica Friulana, 1992, pp. 617-649
  *Coseano-Nogaredo di Corno-divisione territoriale-  dipartimento di Passariano 1811
1815.  Collezione di leggi e regolamenti, 5  novembre 1815, parte I, Venezia, Andreola, 1815, p. 192
  * Coseano-Dignano-Flaibano- divisione territoriale-provincia  del Friuli 1815.
1818. Collezione di  leggi e regolamenti, parte II, Collezione  delle risoluzioni sovrane. Compartimento territoriale delle province ex venete, 8 luglio 1818,  Venezia, Andreola, 1818, p.79.
  *Coseano-divisione territoriale-provincia del Friuli 1818
Demografia
  Dati sono stati raccolti per Nogaredo di Corno e  Barazzetto; manca un lavoro complessivo per le altre frazioni.
  I movimenti della popolazione sono attestati dai  registri canonici conservati a Coseano, Nogaredo di Corno e Rodeano. 
  Coseano. L’Archivio parrocchiale  conserva i registri canonici di Coseano e Coseanetto dal 1619; mancano le serie  per gli anni 1659-1700.
  Nogaredo di  Corno.  L’archivio parrocchiale conserva le serie pressoché continue di registri  canonici comprendenti Nogaredo di Corno e Barazzetto: battesimi dal 1561,  matrimoni e morti dal 1603. Per il periodo antecedente le fonti citano un  rilevamento statistico del 1448, tratto dal Catapan di Dignano, che tra le  comunità soggette all’abbazia di Moggio registra Nogaredo e Barazzetto.
  Rodeano. I registri canonici della  parrocchia di Rodeano (v. Rive d’Arcano) conservano anche i dati di Cisterna e  Maseris.
                    fonti archivistiche
  Archivio parrocchiale di Coseano, Archivio storico, Registri  canonici.
  Si conservano le serie dei registri canonici di Coseano e  Coseanetto dal 1619, con una lacuna per il periodo 1659-1700.
  *Coseano – Coseanetto - demografia
Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio  storico, Registri canonici.
  Serie pressoché continue dei registri canonici di Nogaredo  di Corno e Barazzetto dal 1561 per i battesimi, dal 1603 per matrimoni e morti.
  *Coseano – Nogaredo di Corno – Barazzetto – demografia
Archivio parrocchiale di Rodeano, Archivio storico, Registri  canonici.
  Nei registri canonici di Rodeano sono contenuti anche i dati  di Cisterna e Maseris di battesimi (dal 1571), matrimoni (dal 1658), morti (dal  1659).
  *Coseano – Cisterna – Maseris - demografia
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite  pastorali, b. 818. 215.
  Dati distinti di Coseano e Coseanetto (i numeri si  riferiscono agli anni): 1674 (anime da comunione e “putti”), 1702 (anime da  comunione e “piccoli”), 1744 (anime da comunione e non da comunione).
  *Coseano – Coseanetto – demografia
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite  pastorali, b. 819. 229.
  Nella parrocchia di Rodeano sono compresi alcuni dati di  Cisterna e Maseris delle anime da comunione e non da comunione (i numeri si  riferiscono agli anni): 1682, 1720, 1735,1744.
  *Coseano – Cisterna – Maseris - demografia
Archivio della Curia Arcivescovile di Udine, Visite pastorali, Scrutinii, bb. 792, 795-797
- Dati divisi per Coseano e Nogaredo di Corno del numero delle anime da comunione e non da comunione (i numeri si riferiscono agli anni):
 - Coseano 1702, 1744, 1764, 1772, 1795; Nogaredo di Corno 1772, 1795.
 
*Coseano – Nogaredo di Corno –  demografia
   
  Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, reg.  776, Registro investiture dei feudi  nuovi, 1646-1692, cc. 44v-47r. 
  Nella supplica (1647)   e investitura (1648) di Gio.Batta Micoli di Udine delle ville di  Silvella, Coseano, Nogaredo di Corno, Cisterna, San Marco con titolo comitale è  riportato il numero complessivo della "anime da comunione" (n. 324).
  * Coseano - Cisterna - Nogaredo di Corno - San Marco -  Silvella - demografia
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, b.  502.9, Suppliche dei giusdicenti Papafava per il trasferimento del tribunale  giurisdizionale da Silvella a San Daniele, 1783.
  Nelle carte delle suppliche presentate nel 1783 dai Papafava  per il trasferimento del tribunale giurisdizionale da Silvella a San Daniele,  sono presenti dati demografici tratti dagli uffici della cancelleria della  contadinanza:  Cisterna civili n. 3,  infimi n. 421 (tot. 424); Coseano civili n. 20, mediocri n. 9, infimi n. 385  (tot. n. 414); Nogaredo di Corno civili n. 1, mediocri n. 2, infimi n. 326  (tot. n. 329).
  *Coseano - Cisterna - Nogaredo di Corno - demografia
                                 letteratura.
  Passone G.B., Nogaredo  di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti  Grafiche Friulane, 1991, pp. 27, 37, 69-77, 87.
  Riporta il rilevamento del 1448 tratto dal catapan di  Dignano (con i dati per Nogaredo e Barazzetto); una statistica del 1568 dal I libro  dei battesimi e alcuni dati di movimenti della popolazione del sec. XVIII dai  registri canonici e dalle anagrafi venete.
  *Coseano - demografia
   
  O. Pezzetta, Piccola  storia del Comune di Coseano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2003, p. 20.
  Fornisce dati per Barazzetto, Cisterna, Coseano e  Coseanetto, Maseris, Nogaredo di Corno, secc. XV-XVIII.
  *Coseano – demografia
Toponomastica
  Passone G.B., Nogaredo  di Corno. 1468-1990. Un territorio, una chiesa, una comunità, Udine, Arti  Grafiche Friulane, 1991. pp. 17-20. 
  Alcune pagine sono dedicate alla  toponomastica.
  *Coseano - Nogaredo di Corno -  Barazzetto  – toponomastica
Paesaggi  storici
                      fonti  archivistiche
  Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 252, fasc. Comune censuario di Coseano.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  del 1826-27.
  *Coseano - paesaggi storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 252, fasc. Comune censuario di Barazzetto.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  1826-27.
  *Coseano - Barazzetto - paesaggi storici
Archivio di Stato di Venezia, Atti preparatori al Catasto,  b. 252, fasc. Comune censuario di Cisterna e Maseris.
  Il fascicolo contiene Nozioni  generali territoriali, Nozioni  agrarie di dettaglio, Qualità dei  terreni, Prospetto di classificazione,  del 1826-27.
  *Coseano - Cisterna - Maseris - paesaggi storici
Archivio parrocchiale di Nogaredo di Corno, Archivio  storico, Catapan di Barazzetto.
  E’ documentata la cortina di Nogaredo in un lascito del 1473, in cui è nominata  “una casa  di muro posta nella cortina di  Noiareto di Corno”.
  *Coseano – Nogaredo di Corno -  paesaggi storici
                       letteratura
  Peressi L., Antiche  “strade”nel territorio di Nogaredo e Barazzetto, in “Notiziario di  Coseano”, II (2006), n. 2, pp. 12-13.
  Individua antiche strade, ancora visibili fino al riordino  fondiario; in particolare il percorso della via Cividina presso la scomparsa  villa di Corno.
  *Coseano – Nogaredo – Barazzetto - strade 
Barazzetto. La  riscoperta di un borgo del Friuli, Comune di Coseano, 2009.
  Storia dell’antica villa e dell’ambiente.
  *Coseano – Barazzetto – storia – paesaggi storici – paesaggi  naturali