La presente bibliografia vuole  privilegiare un tema caratterizzante la storia dell’area collinare, vale a dire  il rapporto tra feudo e comunità, fornendo gli strumenti attestanti il formarsi  di interessi e il progresso degli studi su luoghi e modalità intorno a cui si organizza il  territorio: castello, chiesa,  comunità, villaggio. È noto che in Friuli l’assetto feudale di età patriarchina,  mantenuto dalla Repubblica Veneta con nuove concessioni, ufficialmente abolito  in età napoleonica, con pendenze soppresse dal Regno d’Italia, continua – per  alcuni aspetti – fino al primo Novecento, quando si rompono antiche e  consolidate consuetudini, lasciando traccia in alcuni momenti del paesaggio che  trovano la loro ragione in strutture impostate in età medievale. continua...